Stai usando una versione precedente del browser. Esegui l’aggiornamento all’ultima versione di Google Chrome, Safari, Mozilla Firefox o Microsoft Edge per una migliore esperienza sul sito.

image/svg+xml image/svg+xml image/svg+xml image/svg+xml image/svg+xml fb-white-10x14fb-10x14ok-white-10x19ok-10x19twitter-white-18x14twitter-18x14vk-white-16x11vk

Per tutte le aziende una grande priorità è il benessere dei propri dipendenti, che devono essere tenuti al sicuro da pericoli e potenziali incidenti; non è però sempre possibile e, alle volte, è necessario intervenire nel caso si sia verificato un incidente: è quindi fondamentale che ogni compagnia renda disponibile un corso di primo soccorso aziendale.

In questo nostro articolo vederemo cosa sono i corsi di pronto soccorso e che tipi di corsi esistono per la formazione delle aziende. Cosa più importante, vedremo anche in che modo un’azienda deve gestire questi corsi e qual è un utile strumento per occuparsi dei corsi di primo soccorso per l’addetto.

iSpring Suite

Crea un corso di primo soccorso aziendale informativo e coinvolgente grazie ad iSpring Suite.

Ottieni la prova gratuita Per saperne di più

Corsi di pronto soccorso: cosa sono e che tipi esistono per le aziende

Il corso di primo soccorso aziendale (detto anche Corso PS) è stato dettaglio dalla norma del D.Lgs 81/08, art. 37, comma 9 e art. 45, comma 2 e dal Decreto Ministeriale 388/03, art. 3. In breve, si tratta di una formazione che il datore di lavoro deve fornire al dipendente addetto dell’azienda il quale deve apprendere conoscenze e tecniche obbligatorie per la gestione di un’emergenza in azienda che ha chiaramente contesti sanitari.

Ancora più precisamente, l’azienda ha l’obbligo di scegliere dei lavoratori che svolgano il ruolo di addetto al primo soccorso in azienda in caso di emergenza medica e che devono mettere in sicurezza i colleghi tramite una serie di tecniche di pronto intervento. Deve sempre esserci un addetto al primo soccorso in azienda, quindi è importante eseguire la formazione di più di una persona per non rischiare che un’assenza o un viaggio di lavoro lascino la compagnia senza il proprio addetto.

Fornire corsi di primo soccorso in azienda

I corsi per addetti di primo soccorso variano a seconda del tipo di azienda. Queste si dividono in Gruppo A, B e C. Il Gruppo A include: azienda con attività industriali con obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti nucleari, chimici, biologici, aziende di estrazione, lavori sotterranei, produzione di esplosivi, compagnia con più di cinque dipendenti legati a tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro e aziende con più di cinque lavoratori a tempo indeterminato che fanno parte del settore dell’agricoltura. Il Gruppo B è invece composto dalle aziende che hanno tre o più lavoratori ma che non fanno parte del Gruppo A. Il Gruppo C include le aziende con meno di tre lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.

Per quanto riguarda la ore del corso di primo soccorso, il Gruppo A deve seguire un corso di formazione da 16 ore. Mentre il Gruppo B e C deve seguire un corso da 12 ore. I corsi per il personale addetto hanno validità per tre anni e devono poi essere soggetti a un aggiornamento: il Gruppo A dovrà fare un aggiornamento da 6 ore mentre il Gruppo B e C dovrà fare un aggiornamento da 4 ore.

Cosa si fa in un corso per addetti al primo soccorso?

Nei corsi di prima formazione per addetti al primo soccorso è necessario coprire i seguenti tipi di argomento. Vediamo quali sono le tematiche fondamentali da coprire:

  • Allertare il sistema di soccorso: definire le cause e le circostanze dell’infortunio accidentale in modo chiaro;
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria: accertarsi delle condizioni del lavoratore e sapere quali tecniche di autoprotezione applicare;
  • Eseguire interventi di primo soccorso: sostenere le funzioni vitali, eseguire la rianimazione e conoscere i limiti delle tecniche di primo soccorso;
  • Apprendere nozioni sui potenziali traumi e patologie in ambito di lavoro;
  • Imparare le tecniche per eseguire in modo pratico e in sicurezza il primo soccorso nei luoghi di lavoro.

Precisamente, bisogna apprendere conoscenze generali su lussazioni, fratture, traumi e lesioni cerebrali e della colonna vertebrale, traumi al sistema respiratorio e lesioni al sistema cardiopolmonare, così come varie patologie e sindromi legate a lesioni da freddo e da calore, ma anche sindromi da corrente elettrica, agente chimico, intossicazioni, ferite lacero contuse ed emorragie esterne. Bisogna apprendere anche come eseguire tecniche come un tamponamento, come intervenire su un lavoratore traumatizzato e assicurarsi che sia in salute.

Tutte queste informazioni e tecniche vanno inserite all’interno di un corso in azienda. Una possibilità è acquistare un corso base già pronto. Si tratta di una soluzione poco costosa per il datore di lavoro, ma spesso si tratta di formazioni usa e getta e in caso sia necessario fare degli aggiornamenti è necessario acquistare nuovi corsi. Inoltre, questi corsi di formazione sono generici e non tengono in considerazione le specifiche della singola azienda. Spesso, obbligano anche a seguire le lezioni di primo soccorso in sedi diverse dall’azienda, con relative perdite di tempo e costi aggiuntivi.

Creare corsi di primo soccorso aziendale con iSpring Suite

Spesso la scelta migliore è creare i propri corsi di pronto soccorso, così da realizzare una formazione estremamente specifica e personalizzata. Ad esempio, con iSpring Suite potete creare corsi di pronto soccorso, ma anche di sicurezza sul lavoro, in modo facile e veloce. Ogni materiale creato può essere riutilizzato e modificato in pochi clic, così da risparmiare tempo e denaro a lungo termine. Qui sotto potete anche vedere un esempio di un quiz creato con iSpring Suite.

I corsi creati con iSpring Suite, inoltre, funzionano su più device (computer, smartphone, tablet) e possono essere usati così in ogni luogo e ogni momento. Inoltre, iSpring Suite permette di creare corsi che non sono solo informativi, ma che includono simulazioni pratiche, quiz e test per assicurarsi che i lavoratori siano più coinvolti e apprendano più rapidamente tecniche e misure di sicurezza. Potete scoprire voi stessi tutti i vantaggi grazie alla prova gratuita da 14 giorni.

Pensieri finali

Abbiamo visto quindi in che modo si può creare un corso di pronto intervento all’interno dell’azienda e qual è un utile strumento per realizzare una formazione al primo soccorso personalizzata ed efficace. Con iSpring Suite il datore può creare i corsi per i propri lavoratori: potete scoprire tutti i vantaggi grazie alla prova gratuita da 14 giorni. Creare un corso di primo soccorso aziendale non è mai stato così facile.

FAQ

Quanto costa il corso di primo soccorso?

Un corso di primo soccorso per lavoratori può costare fino a 250€, senza considerare l’IVA.

Quando dura il corso sul primo soccorso?

Il corso di primo soccorso dura 16 ore per le aziende del Gruppo A e 12 ore per le aziende del Gruppo B e C.

Chi deve fare il corso di primo soccorso?

Il corso di primo soccorso è obbligatorio per ogni azienda, la quale deve definire almeno un addetto al primo soccorso che sarà responsabile in caso di emergenza. L’addetto deve apprendere tecniche di protezione, sicurezza ed eseguire interventi sanitari nell’ambiente di lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

iSpring Suite
Crea un corso di primo soccorso facilmente
Prova gratis
 

Inizia a creare corsi online in modo facile e veloce