Stai usando una versione precedente del browser. Esegui l’aggiornamento all’ultima versione di Google Chrome, Safari, Mozilla Firefox o Microsoft Edge per una migliore esperienza sul sito.

image/svg+xml image/svg+xml image/svg+xml image/svg+xml image/svg+xml fb-white-10x14fb-10x14ok-white-10x19ok-10x19twitter-white-18x14twitter-18x14vk-white-16x11vk

Sapere come creare un quiz online significa avere uno strumento fondamentale per verificare le conoscenze e favorire il coinvolgimento degli studenti.

Il maggior metodo di valutazione di uno studente o un dipendente nell’eLearning è un quiz online che potrebbe includere diversi tipi di domanda: scelta multipla, vero/falso, riempi gli spazi vuoti, hotspot, sequenza e altro. Vorresti sapere come creare facilmente un quiz online? È assolutamente possibile se usi uno strumento di authoring e segui alcuni consigli per impostare la pagina del quiz.

In questo articolo Michael Sheyahshe, un esperto di eLearning con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di strategie e contenuti per la formazione, spiegherà in dettaglio come creare un quiz con iSpring Suite. Questo toolkit per la creazione di corsi e quiz è facile da usare, grazie alla sua interfaccia in italiano. Con iSpring Suite puoi coinvolgere i tuoi dipendenti nell’apprendimento e allo stesso tempo verificare se hanno assimilato i contenuti tramite un quiz personale. Scarica la prova gratuita di 14 giorni di iSpring Suite per vedere di persona l’efficacia dell’apprendimento con questo strumento per la creazione di corsi e quiz e provare tutte le sue funzioni.

iSpring Suite

Scopri come creare quiz online interattivi con le funzioni di un toolkit di authoring potente.

Prova gratis Scopri di più

Creazione quiz: perché aziende e freelance ne hanno bisogno?

Prima di mostrarti come creare un quiz online, scopriamo perché i quiz sono così utili per la formazione del personale. La creazione di quiz aiuta a raggiungere gli obiettivi nel proprio lavoro per questi motivi:

  1. Organizzare quiz consente di monitorare i progressi dei dipendenti e degli studenti che segui e capire quali nozioni sono state apprese e quali mancano a ciascun partecipante del quiz.
  2. Realizzare quiz, così come svolgere quiz, non richiede molto tempo. Il che semplifica il tuo lavoro perché devi essere veloce se vuoi che il tuo corso di formazione sia efficace. Sai che le persone dimenticano in media il 70% di quanto apprendono entro 24 ore? Più rapida è la creazione di quiz più semplice è la gestione dell’apprendimento.
  3. I quiz consentono agli studenti di conservare le nuove informazioni nella memoria a lungo termine.
  4. Le verifiche tramite quiz stimolano la comprensione, la motivazione e il coinvolgimento da parte degli studenti. I traguardi raggiunti con i quiz possono creare più coinvolgimento nella fruizione dei contenuti.
  5. Inoltre, i questionari generano dei dati che possono essere utili nell’identificare le lacune nella formazione, aiutandoti a migliorare la creazione e gestione di contenuti formativi.
  6. Con i quiz non è necessario usare una scheda in aula per verificare le conoscenze. Gli studenti possono svolgere i quiz online free ovunque si trovino, a casa o al lavoro, su qualsiasi dispositivo mobile, in base alla propria disponibilità.

Le domande da farsi prima di creare test online

Ora che sai perché creare quiz online per i tuoi studenti è importante, vediamo un’altra cosa fondamentale da fare prima di creare test online con un’app. In questa fase che precede la creazione di un quiz dovresti iniziare a pensare a chi sono i tuoi potenziali studenti, per evitare che durante la formazione incontrino delle limitazioni, e valutare le loro conoscenze nel modo migliore. Ecco alcune cose da sapere sui beneficiari del corso prima di creare un quiz:

  • Hanno esperienza di apprendimento e quiz online?
  • Qual è il loro livello di alfabetizzazione informatica?
  • Devono svolgere i quiz sul PC o è più probabile che rispondano ai questionari sui propri dispositivi mobili?
  • Tra i tuoi studenti ci sono persone con disabilità visive o uditive?
  • Quali sono le domande più rilevanti per il tuo pubblico da inserire nei quiz?

Nota: i corsi e i quiz creati con l’app di iSpring Suite sono mobile-friendly e si visualizzano alla perfezione su ogni smartphone e tablet. Inoltre, se i tuoi studenti hanno bisogni speciali di accessibilità, iSpring ha le funzioni necessarie per creare test conformi alle “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”. Uno dei vantaggi offerti è che non è necessario creare una copia separata del questionario a questo scopo: gli utenti possono passare alla modalità di visualizzazione accessibilità con un solo clic per svolgere il quiz.

Come creare quiz interattivi passo dopo passo

Passo 1: definisci il tipo di quiz

Michael Sheyahshe, tecnologo presso alterNative Media

Realizzare un quiz è un po’ come creare un corso online, anche se un questionario potrebbe richiedere delle modifiche al ciclo o al processo di sviluppo. Il punto di partenza è lo stesso: definire l’obiettivo generale e gli obiettivi specifici per creare il tuo quiz.

Quale obiettivo vuoi raggiungere con la creazione del questionario online? La risposta a questa domanda ti aiuterà a definire il tipo di quiz online da creare e assegnare.

I quiz possono essere suddivisi in due categorie, a seconda della finalità:

  1. I quiz di rinforzo servono a consolidare le conoscenze e spingere al ripasso del materiale formativo. Di solito, vengono proposti a intervalli regolari (al termine del modulo o del capitolo) per fare pratica e raccogliere dati. In genere, questi quiz non prevedono requisiti specifici: nessun limite di tempo e nessuna penalità per le risposte errate. Lo studente ha a disposizione diversi tentativi per scegliere l’opzione di risposta corretta nei quiz; dopo ogni errore c’è una pagina con una spiegazione del motivo per cui la risposta è errata.
  2. I quiz di valutazione servono per verificare le conoscenze dei dipendenti. Questi questionari, in genere, prevedono dei limiti di tempo, un solo tentativo per scegliere un’opzione di risposta e nessuna spiegazione per gli errori. Il quiz mostra quanto è stato utile il corso o l’intero programma formativo per i tuoi dipendenti: di fatto, mostra cosa hanno imparato i tuoi studenti assegnando loro un punteggio.

Passo 2: scegli il tipo di domanda per i quiz

Durante la creazione di un quiz in iSpring Suite puoi usare 14 tipi di domande con valutazione o punteggio.

1. Vero o falso — Lo studente deve determinare se un’affermazione del quiz è vera o falsa. Questo è il tipo di domanda con punteggio più semplice che puoi trovare in un quiz.

Come creare quiz online: domanda vero o falso

2. Scelta multipla — Lo studente deve scegliere una sola opzione di risposta corretta tra diverse alternative proposte nel quiz.

Come creare test online: domanda a scelta multipla

3. Risposta multipla — L’utente deve selezionare tutte le risposte corrette dall’elenco del quiz. Le domande di questo tipo sono più difficili rispetto a quelle a scelta multipla perché lo studente non sa quante opzioni di risposta deve scegliere nella pagina del quiz.

Domanda a risposta multipla

4. Risposta breve — In questo caso non ci sono scelte da selezionare nel quiz. Lo studente deve digitare la risposta nel campo testo di una pagina del quiz. Ciò richiede una buona comprensione della materia di studio, ma la “risposta corretta” del testo è soggettiva.

Domanda a risposta breve

5. Sequenza — All’utente viene chiesto di posizionare gli elementi della pagina del quiz nell’ordine corretto. Puoi usare questo tipo di domanda se hai bisogno di creare una linea del tempo oppure organizzare diversi elementi di una pagina in ordine crescente o decrescente.

Domanda di tipo sequenza

6. Numerico — Lo studente deve inserire il numero corretto nel campo testo, quindi è impossibile indovinare la risposta corretta come nei quiz con domande a scelta multipla o vero o falso.

Domanda numerico

7. Seleziona dalla lista — L’utente deve selezionare la risposta corretta da ogni elenco a tendina del quiz.

Domanda seleziona dalla lista

8. Trascina la parola — Lo studente deve trascinare e rilasciare le parole dalla banca delle parole verso gli spazi vuoti di un determinato testo del quiz.

Domanda trascina la parola

9. Riempi gli spazi vuoti — L’utente deve riempire gli spazi vuoti nel testo del quiz. Puoi usare questo tipo di domanda per verificare se un dipendente ha familiarità con una certa regola o una semplice procedura di lavoro, per esempio.

Domanda riempi gli spazi vuoti

10. Corrispondenza — Lo studente deve abbinare una coppia di parole, frasi o immagini per superare il quiz. Puoi aggiungere altre combinazioni per rendere il compito più difficile.

Corrispondenza

La tipica domanda con corrispondenza di un quiz contiene da 4 a 10 coppie. Questo tipo di domanda può essere usato per abbinare termini e definizioni, testi e immagini, autori e citazioni, date ed eventi e così via.

11. Hotspot — L’utente deve cliccare su una o più aree designate di un’immagine. Usando questo tipo di quiz in modo creativo, uno sviluppatore di questionari può realizzare un compito pratico e interessante in un’unica pagina. Ecco un esempio:

Hotspot

12. Trascina e rilascia — Si tratta di un gioco quiz online interattivo: lo studente trascina gli oggetti e li rilascia nel posto adatto della pagina. Questo tipo di quiz è utile per rafforzare il coinvolgimento di ogni partecipante.

Trascina e rilascia

13. Scala Likert — Si tratta di un modello a cinque punti per valutare il grado di accordo o disaccordo con le affermazioni del quiz. Usa questo questionario per valutare opinioni, impressioni e attitudini dei dipendenti, migliorando l’ambiente di lavoro.

Scala Likert

14. Prova — Richiede agli studenti di scrivere un testo libero nella pagina del quiz. I temi sono molto utili per valutare il pensiero critico e la capacità di argomentare.

Prova

Affinché un quiz sia equilibrato e accurato, dovrebbe seguire la regola “30/40/30” spiegata di seguito.

Regola 30/40/30

Passo 3: fai delle buone domande

L’efficacia del quizzing online dipende largamente da come sono formulate le domande del questionario. È facile dimenticare che chi svolge un quiz ha a disposizione solo le informazioni fornite dall’insegnante. Se gli studenti non capiscono il testo delle domande di un quiz, avranno poca scelta se non quella di dare delle risposte a caso, invece di fare affidamento sulle proprie conoscenze. Per qualsiasi insegnante, ciò significa perdere la possibilità di ottenere una valutazione accurata con i quiz. Inoltre, gli studenti prendono le distanze da questionari che non testano gli argomenti trattati durante un corso. Ecco perché ogni insegnante deve prestare molta attenzione alla formulazione di ogni singola domanda di una scheda di valutazione con punteggio.

Ecco alcuni consigli:

  • Non complicare le cose. Seleziona domande semplici e chiare da inserire nel quiz. Evita di scrivere frasi complesse e lunghe. Ogni frase del quiz non dovrebbe contenere più di 20 parole.
  • Cerca di evitare di usare le negazioni nelle domande e nelle risposte del quiz. Esempio: “Quali dei seguenti NON è il risultato di un legame a idrogeno?” Questo tipo di testo spesso genera confusione. Tuttavia, se usi sapientemente questo approccio nei quiz potrai tenere i tuoi studenti all’erta. Quando usi questo tipo di domanda in un quiz, fai attenzione a scrivere la particella negativa in stampatello o grassetto, in modo che allo studente o dipendente non sfugga.
  • Non usare descrittori come “approssimativamente”, “qualche”, “almeno” ecc. “Qual è il valore approssimativo della costante pi, π?” “Ehm, circa tre?” Fare delle domande inaccurate in un quiz aumenta le probabilità di ricevere risposte inaccurate; domande ben scritte, dovrebbero invece stimolare delle risposte ben scritte. Ad esempio, “Esprimi la costante π con 3 cifre significative.” “3,14.”
  • Inizia il testo delle domande aperte del quiz con “cosa”, “quanto”, “quando”, “come” e “perché.”
  • Evita suggerimenti non necessari nel quiz che consentono allo studente di dedurre la risposta corretta dal contesto. Se questo succede è certamente indice di una certa agilità mentale, il che è positivo, ma non aiuta a valutare la conoscenza di un argomento specifico da parte del dipendente.

Passo 4: lavora alle opzioni di risposta

In questa fase devi includere degli ottimi distrattori per ogni domanda del quiz. Un distrattore è una risposta errata di un quiz pensata per attirare l’attenzione dello studente e indurlo all’errore.

Ecco alcuni consigli:

  • Rendi tutte le opzioni di risposta del quiz chiare e concise. Non ci sono motivi per creare risposte con molti paragrafi.
  • Usa la stessa struttura e lunghezza per le risposte e i distrattori del quiz. Qualunque incoerenza nella grammatica o nella scelta del linguaggio potrebbe fornire al dipendente indizi indesiderati sulla risposta corretta del quiz.
  • Non fare sempre affidamento su opzioni di risposta come “nessuno dei precedenti” e “tutti i precedenti”, specie nei quiz con domande a scelta multipla.
  • Evita le opzioni dove le risposte degli utenti possono essere contate come errate per errori di ortografia e battitura nella risposta, come nel caso di “Roma” e “roma” oppure “Garibaldi” e “garibaldi”. Alla fine, se un dipendente digita la parola corretta ma usa il maiuscolo o il minuscolo per sbaglio, il punteggio finale verrà influenzato se il quiz è sensibile alle maiuscole e minuscole.
  • Assicurati che le risposte del quiz siano totalmente corrette e i distrattori assolutamente errati. Qualunque forma di imprecisione con la materia o il linguaggio delle opzioni di risposta può generare confusione negli studenti.

Passo 5: scegli le proprietà dei quiz

Le proprietà dei quiz dipendono dall’obiettivo generale. Ad esempio, l’obiettivo del quiz è quello di trasmettere delle competenze e incoraggiare o valutare le conoscenze?

Punteggio dei quiz

Nella creazione di un quiz un insegnante o formatore di solito si trova di fronte a un problema: quale dovrebbe essere il punteggio minimo. Non esiste una ricetta universale. Come sempre, è bene tenere a mente l’obiettivo primario e usarlo come guida.

Mettiamo che tu debba creare un quiz di rinforzo online a tempo sulla gestione del tempo per i rappresentanti di vendita. L’obiettivo del quiz è quello di consolidare il materiale formativo e aiutare i dipendenti a ripassare dei contenuti che potrebbero aver dimenticato. In questo caso, il punteggio minimo del quiz potrebbe essere 70-80%.

Se stai fornendo un certificato per i professionisti della sanità sull’anatomia del sistema nervoso, per esempio, allora puoi impostare tutti i 100 punti percentuali come punteggio minimo del quiz. In questo esempio il punteggio del quiz è più stringente, data l’importanza della vita umana e/o del trattamento medico.

iSpring Suite ti offre un sito per creare quiz assegnando punti per le risposte corrette e penalità per quelle errate:

Distribuisci le domande casualmente

Una buona lunghezza standard per un quiz è di circa 25-30 domande, ma le domande di riserva dovrebbero essere almeno 3-4 volte più numerose. Per esempio, dovresti usare un bacino di 75-120 quesiti in un quiz dove i dipendenti ne ricevono casualmente solo 25-30. Il risultato è che ogni studente si trova ad affrontare questionari con contenuti diversi. In questo modo è più facile limitare le possibilità che gli studenti condividano le risposte con i compagni durante lo svolgimento dei quiz.

Per sapere come rendere casuali le domande in un quiz di iSpring Suite, guarda questo breve tutorial:

Limiti di tempo

Per prevenire eventuali imbrogli, puoi anche impostare un limite di tempo per completare un quiz. In base alla complessità dei quesiti, puoi prevedere che i quiz siano conclusi in 10-30 minuti.

Se un dipendente non ha fatto alcuno sforzo per studiare una materia utile per il proprio lavoro, neanche un bigliettino o una scheda riassuntiva possono indicargli come fare il quiz entro la scadenza.

In iSpring Suite puoi impostare i limiti di tempo per l’intero quiz o per alcune domande specifiche:

Nel ponderare i limiti di tempo dei tuoi quiz, tieni presente cosa prevedono le WCAG 2.0 e le disposizioni di legge per le categorie protette in Italia.

Numero di tentativi

Se vuoi eseguire un “test diagnostico” minuzioso sulle conoscenze dei tuoi dipendenti, imposta il quiz su “un tentativo”. In questo modo sarà più difficile indovinare la risposta corretta. Puoi impostare il numero di tentativi del quiz con pochi clic:

Ramificazioni

Le ramificazioni possono essere un ottimo modo per progettare i quiz per il rinforzo e l’incoraggiamento. Aiuteranno i tuoi studenti a colmare le lacune e assimilare meglio il materiale didattico. Ecco come funziona: quando gli studenti commettono un errore vengono spostati su una diapositiva informativa del quiz. Se la risposta è corretta, vanno direttamente alla pagina successiva del quiz.

Feedback

Ricordi gli esami a scuola o all’università? Dopo aver corretto i compiti, gli insegnanti restituivano i fogli con le risposte errate segnate in rosso. Ti sei mai chiesto: “Perché questa risposta è sbagliata?”

In una piattaforma eLearning avviene la stessa cosa, ma, naturalmente, non ci sono insegnanti pronti a rispondere agli interrogativi degli studenti. Nonostante questo, un quiz online può fornire un feedback per ogni risposta errata. Ciò aiuta gli studenti a capire prontamente perché le loro risposte erano errate e qual era l’opzione corretta del quiz. Per scoprire come impostare le ramificazioni e i feedback in iSpring Suite, apri il link di questo tutorial:

Passo 6: aggiungi voci fuori campo e progetta il design delle domande

Fare quiz può essere stressante. Molti direbbero che la creazione di quiz è la parte meno piacevole di un corso di formazione. Per risollevare gli animi, lavora al design dei quiz e crea compiti interattivi e interessanti.

Design delle domande

Con l’aiuto della piattaforma eLearning iSpring Suite, puoi personalizzare ogni domanda di una diapositiva con una semplice app: impostare il carattere, modificare il layout e scegliere una combinazione di colori per i tuoi quiz:

Voce fuori campo

Per ogni domanda del quiz, puoi importare un file audio oppure registrarne uno direttamente in iSpring Suite e modificarlo usando l’editor incorporato:

Con queste opzioni saprai come creare quiz interattivi e interessanti che coinvolgono i tuoi dipendenti in un corso di formazione divertente e giocoso.

Quando svolgere un quiz

  • Dopo ogni corso. Dovrebbe esserci un test finale alla fine di ogni corso. Quali sono gli altri momenti per misurare i risultati formativi dei dipendenti con quiz personalizzati?
  • Dopo ogni programma formativo che include un insieme di corsi su uno specifico argomento. È una sorta di valutazione post-formazione. I risultati dei quiz mostrano quanto i dipendenti sono in grado di trasformare le conoscenze in azioni.
  • Per le certificazioni. I quiz mostrano le conoscenze assimilate dai dipendenti. Puoi usare il risultato finale del test di un corso di formazione a questo scopo o creare una certificazione nuova.
  • Prima della formazione. I risultati del quiz offriranno un quadro chiaro su ciò che gli studenti già sanno. Puoi usare questi dati per impostare la direzione di un corso o un intero programma formativo e i rispettivi quiz.

Informazioni sull’esperto

Michael Sheyahshe, tecnologo presso alterNative Media

Michael Sheyahshe è un artista, autore, sviluppatore e tecnologo presso aNm. Ha oltre venti anni di esperienza nella progettazione e nello sviluppo di elementi multimediali, strumenti, simulazioni e giochi interattivi per il mercato globale, usando varie metodologie e piattaforme eLearning.

Specializzazioni: serious game, modellazione 3d, progettazione 2d, layout, illustrazione, simulazione, instructional design e realtà aumentata, virtuale e mista.

Vedrai che tutte le tue domande su come creare il proprio quiz online troveranno una risposta con iSpring Suite. È facilissimo usare questa piattaforma e non devi essere un patito di informatica per farlo. Prova tu stesso! Scarica una prova di 14 giorni e scopri come creare quiz online gratuitamente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

iSpring Suite
Crea un quiz online dall'aspetto professionale
Prova gratis
 

Inizia a creare corsi online in modo facile e veloce