
Le linee del tempo sono l’ideale per mettere in ordine idee, eventi e fatti, aumentare le visualizzazioni sui social e favorire la comprensione di informazioni di un progetto formativo. Creare una linea del tempo vuota da riempire o una cronologia digitale è facile: basta lo strumento per timeline adatto per la sua rappresentazione. Tuttavia, le finalità della linea temporale sono diverse e questo vale anche per i software che la realizzano.
Cerchi informazioni su come fare una linea del tempo interattiva che coinvolga gli studenti? Oppure stai cercando un modello di timeline digitale in particolare? Ti servono forse idee per una linea del tempo creativa? O magari hai bisogno di uno strumento per esportare e incorporare i contenuti? In questo articolo forniamo un elenco dei migliori software per creare una timeline professionale in cinque categorie:
- Strumenti per timeline interattive per la didattica
- Creatori di timeline animate gratuiti
- Applicazioni per timeline per lo smartphone
- Siti per creare linee del tempo
- Strumenti per la pianificazione di progetti
- Soluzioni multiservizi
Leggi questo breve tutorial per capire che programma usare per mettere in ordine gli eventi di tutta la storia, biografie o realizzare una linea del tempo senza date con creatività e mostrarli alle persone con un buon formato e design.
Che cos’è una linea del tempo?
Le linee del tempo sono organizzatori lineari che illustrano eventi in ordine o sequenza in base al passaggio di grandi blocchi temporali o campi, assumendo diverse forme in base alla finalità.
A volte, una linea cronologica è una semplice rappresentazione grafica che favorisce la comprensione di una storia seguendo un modello o un diagramma. In altri, assomigliano a video interattivi, capaci di stimolare interesse nelle persone e mostrare informazioni in tempo reale, con elementi di testo, titoli, ecc.
Ecco gli esempi di linea del tempo:
- Linee del tempo orizzontali;
- Linee del tempo verticali;
- Linee del tempo della storia (cronologiche);
- Piani d’azione;
- Grafici lineari;
- Diagrammi di Gantt.
La cosa migliore è sapere che tipo di timeline animata vuoi realizzare così da poter identificare gli strumenti che soddisfano le tue esigenze.
Porta le tue presentazioni PowerPoint a un livello superiore con iSpring Suite, uno strumento interattivo e intuitivo!
Linea temporale: i 3 migliori software per crearla
Questi strumenti aiutano a costruire una linea del tempo per la scuola primaria e non solo. Questo tipo di linea del tempo stilizzata porta interattività e coinvolgimento: gli studenti possono fare clic sui nodi e aprire una diapositiva con informazioni aggiuntive sul progetto formativo. Ecco tre programmi per creare linee del tempo per studenti.
iSpring Suite
iSpring Suite è un toolkit completo e user friendly che consente di creare corsi e-learning tramite la comoda interfaccia in italiano direttamente all’interno di PowerPoint. Puoi realizzare corsi basati su diapositive di testo con l’aggiunta di titoli, simulazioni di dialoghi, screencast, video, audio e altri elementi e materiali didattici interattivi. Grazie a un comodo tool interno, potete anche creare quiz in pochi attimi. In iSpring Suite la timeline è interattiva e basata su diapositive.
L’interfaccia di iSpring in italiano è intuitiva e consente di inserire una immagine in una linea del tempo vuota ma anche arricchire ogni diapositiva con altri elementi multimediali: video, sfondi e anche narrazioni.
È possibile personalizzare il player dei corsi, oltre che creare un video corso sincronizzato con le diapositive in sequenza. Si può anche impostare delle restrizioni per la visualizzazione dei video.
Creare delle interazioni è facile con 14 modelli pronti all’uso e adatti per diversi contenuti: glossari, cataloghi, documenti di riferimento e linee del tempo. Con questo tool per timeline puoi creare una linea del tempo dettagliata e animata in pochi passaggi per poi caricarla sul sito web o LMS. La linea illustrata risulta pulita e piacevole e può essere visualizzata anche sui dispositivi mobili in un formato adeguato, senza perdita di informazioni nel testo o nel video.
Questo software viene usato da freelance e aziende in tutto il mondo, tra cui Acer, la famosa multinazionale specializzata nella produzione di computer e altri dispositivi tecnologici. Nello specifico, come puoi leggere nella storia di successo del brand, iSpring ha permesso all’azienda di lanciare un processo di formazione e certificazione rivolto agli studenti delle scuole superiore statunitensi che insegna a riparare i loro prodotti.
Pro
- Crea timeline animate in HTML5
- Crea linee del tempo digitali mobile friendly
- È possibile aggiungere un numero illimitato di eventi e raggrupparli in periodi
- Gli utenti possono aggiungere immagini, audio, video e collegamenti ipertestuali
- Registratore audio incorporato
- Le linee del tempo supportano il formato SCORM e possono essere usate nell’LMS
- Opzioni per la protezione dei contenuti
- Permette la conversione in SCORM in pochi clic
- Supporto tecnico 24/7 per tutti i tipi di problema
Contro
- Compatibile solo con Windows
- Impossibile creare una timeline verticale, ma puoi usare un’altra interazione in alternativa
Richiedi subito una demo del software e sfrutta la prova gratuita di 14 giorni per iniziare a creare magnifiche timeline.
Sutori
Ideato per la didattica, lo strumento per creare linee del tempo online Sutori aiuta insegnanti, studenti o interi team a creare timeline interattive visualizzabili sul browser in base alle esigenze di ciascuno.
Pro
- Puoi scaricare una linea del tempo digitale in testo PDF
- Versione gratuita senza filigrana o pubblicità
- Puoi arricchire le timeline con testi, domande a scelta multipla, immagini, video, forum, audio, elementi “Lo sapevi?”, vari tipi di diagramma, ecc.
- Le timeline sono incorporabili in altre piattaforme senza il marchio Sutori
- È possibile aggiungere paragrafi e link alle linee temporali di ogni progetto
- Le timeline digitali possono essere stampate
- Più studenti possono modificare i contenuti di una linea del tempo simultaneamente
Contro
- In Sutori le linee del tempo sono una serie di pagine web collegate tra loro in sequenza. Se hai più eventi, gestire questo tipo di progetto potrebbe essere complicato
- Per creare un evento, devi collegarlo manualmente agli eventi precedentemente creati sul sito web e dargli un ordine all’interno della storia
- Questo strumento è progettato per persone nel campo dell’istruzione: potrebbe non essere la scelta migliore per uso personale o in ambito aziendale
Tiki-Toki
Tiki-Toki è un creator per una linea del tempo animata per scopi didattici. È stato ideato per realizzare contenuti online dall’aspetto professionale, con un processo di creazione semplice e un design accattivante. Inoltre, Tiki-Toki dà vita alla storia mostrando la sequenza delle linee del tempo in 3D.
Pro
- Design di qualità della sequenza temporale
- Linee del tempo animate in 3D
- Puoi categorizzare gli eventi ed evidenziarli con codici di colori
- Condivisione con URL del progetto
- Un piano personalizzato per gli insegnanti e i loro studenti
Contro
- L’account gratis che consente solo di creare una linea del tempo personalizzata
- L’interfaccia è testuale e difficile da gestire senza grande esperienza
I migliori software per creare una linea del tempo online gratis
Potresti aver bisogno degli strumenti per creare timeline per uso personale oppure occasionale. In questi casi, potresti cercare degli strumenti per creare linee del tempo gratuiti ma che non lascino la filigrana sulla tua creazione. Inoltre, dovrebbero offrire una qualità accettabile. Di seguito abbiamo raccolto tre strumenti che hanno delle versioni gratuite. Chiedono di effettuare la registrazione, ma consentono sicuramente di realizzare una sequenza temporale senza filigrana.
Fogli Google
Se cerchi una soluzione online gratuita, puoi creare delle linee del tempo con Fogli Google. Creare una timeline da zero, però, richiede del tempo, quindi è meglio usare un modello già pronto e seguirne il formato. Ecco come procedere:
- Accedi a Google Drive e fai clic su Nuovo.
- Passa il mouse sopra Altro e seleziona Collega altre applicazioni.
- Digita Drive Template Gallery e collegalo. Fai clic su Sì quando visualizzi la finestra di richiesta.
- Così avrai accesso ai modelli aggiuntivi. Ora fai di nuovo clic su Nuovo, passa il mouse sopra Fogli Google e seleziona Da un modello.
- Scorri la pagina verso il basso fino alla sezione Gestione dei progetti. Qui trovi 4 nuovi modelli di grafici tra cui scegliere!
Pro
- È gratis
- Hai solo bisogno di un account Google: non devi fare la registrazione da nessun’altra parte
Contro
- Non adatto a progetti grandi perché l’interfaccia è ingombrante
- Ci sono solo 4 modelli per creare una sequenza temporale. Tuttavia, puoi creare alcuni modelli di sequenza temporale personalizzati, se ne hai il tempo
- La personalizzazione è limitata. Non puoi aggiungere eventi o video e non ci sono temi già pronti
- Non è possibile creare eventi interattivi per una esperienza più profonda
TimeGraphics
TimeGraphics è uno strumento web per creare timeline online. Questo strumento permette di ritagliare eventi, tabelle e periodi di tempo. Puoi incorporare vari elementi interattivi da altri siti web come le statistiche e i grafici. È uno strumento preciso che consente di creare contenuti interattivi senza doverti registrare. Inoltre, puoi effettuare l’accesso con l’account Google.
Pro
- Puoi scaricare le linee del tempo in vari formati: PDF, PNG, PPT, DOC…
- Versione gratuita senza filigrana o pubblicità
- Puoi pubblicare le linee del tempo come private o pubbliche. Supportano l’indicizzazione SEO
- Puoi incorporare le timeline nel sito web
- È integrato con Servizi Google: puoi aggiungere dati da Google Analytics e Fogli di lavoro Google alla timeline
Contro
- Puoi creare solo un progetto con la versione gratuita
- Una linea del tempo gratuita supporta fino a 18 eventi e 7 link multimediali
- Un solo modello di sequenza temporale
TimeToast
TimeToast permette agli utenti di creare delle timeline velocemente. Gli utenti possono caricare le immagini da incorporare sui propri siti web, il che è più agevole che incorporare le immagini tramite un URL. Puoi anche creare degli intervalli di tempo per collegare gli eventi della timeline in gruppi più piccoli.
Pro
- Puoi scaricare la freccia temporale in JPG, GIF o PDF
- Versione gratuita senza filigrana o pubblicità
- Gli utenti possono caricare le immagini sui propri siti web
- Ogni evento può contenere dei testi, un’immagine e un link
- Puoi collaborare con altri creatori di contenuti tramite piani di abbonamento a pagamento
- I piani a pagamento permettono di nascondere i commenti lasciati sotto la linea temporale
Contro
- Poche opzioni di personalizzazione (colore, tipo di carattere ecc. non possono essere personalizzati), quindi le timeline risultano piuttosto piatte e prive di creatività
- Le date nelle linee del tempo non possono essere modificate; puoi solamente eliminare un evento e aggiungerne un altro
- Nessun supporto tecnico
Migliori timeline app per creare linee del tempo su iOS e Android
In movimento usare lo smartphone per creare una timeline è una soluzione accettabile. Potresti aver bisogno di abbozzare idee e condividere un diagramma il prima possibile. Sia Android sia iOS hanno delle app per creare delle timeline animate in un baleno. Ecco altre quattro app per creare linee del tempo.
SimpleMind
SimpleMind è uno dei primi strumenti per la creazione di mappe mentali apparsi sul mercato, ed è ancora attuale. Fornisce diversi fogli di stile e vari tipi di modello per vari tipi di diagrammi. Le funzioni base, inclusi oltre 15 fogli di stile, sono disponibili nella versione gratuita. Non prevede obbligo di registrazione o pubblicità. Le versioni pro e di prova di SimpleMind presuppongono la sincronizzazione con iCloud Drive, Google Drive e Dropbox per aggiungere immagini e condividere i contenuti delle linee del tempo in vari formati.
EdrawMind
EdrawMind di Wondershare è uno strumento che consente a tutti di creare layout di dati professionali. Consente di creare timeline didattici e aziendali in scala, modificare stili di connessione, aggiungere sommari e figure. Puoi salvare le creazioni come immagini PDF, condividerle con dei link o esportarle su Dropbox. Se necessario, permette anche di trasformare la timeline in altri formati di diagrammi come i diagrammi a lisca di pesce o le mappe circolari.
XMind
XMind è un’app per fare linee del tempo per dispositivi mobili che promette di offrire la stessa qualità della versione per PC. Molte delle sue utili funzionalità sono gratuite. È comodo realizzare delle timeline e altri schemi con XMind grazie a 16 diagrammi per mappe mentali, 10 temi estetici e un’interfaccia minimalista. Da qui puoi incorporare le creazioni su KeyPoints, Presentazioni Google o MS PowerPoint. Nella versione gratuita puoi esportare i materiali didattici in vari formati, ma gli verrà applicata la filigrana.
MindMeister
MindMeister è tra i siti per creare linee del tempo più diffusi e consente di organizzare le informazioni in mappe mentali splendidamente progettate. Il suo piano “Base” gratuito ha grandi funzioni di collaborazione come la possibilità di commentare e votare i contenuti. Consente di cambiare stile e offre una modalità presentazione per dare una dimostrazione delle idee agevolmente. Nella versione pro MindMeister permette di aggiungere immagini e file agli schemi che crei ed esportarli in Microsoft Word e MS PowerPoint. Per usare l’app MindMeister viene richiesta la registrazione gratuita.
Siti per creare linee del tempo
Se lavorando dal computer volete creare linee del tempo senza dover scaricare programmi, vi servono dei servizi disponibili sul web di qualità. Vediamo qualche altra opzione utile per creare una sequenza di eventi in una linea del tempo.
Canva
Se vi serve un generatore di linea del tempo e la vostra priorità è farlo online con un tool gratuito, potete dare un’occhiata a Canva. Il sito dispone di svariate tipologie di modello di linea del tempo, con linee di varia natura e forma dove inserire testo e immagini. Canva permette di realizzare contenuti graficamente d’impatto, sfruttando anche le creazioni di altri creatori. Il grande limite di Canva è che le opzioni gratuite sono limitate, soprattutto se avete la necessità di inserire molte immagini da corredare alle informazioni a schermo del vostro progetto.
Genially
Genially è un altro portale online in italiano che permette a voi e al vostro team di lavorare su un progetto con una sequenza temporale in modo facile e veloce. Potete registrarvi gratuitamente, scegliere un modello per una linea orizzontale o una verticale, modificare le informazioni e anche inserire degli elementi interattivi per rendere più interessante il tipo di esperienza e rendere la comprensione delle informazioni più facile.
Come fare una linea del tempo per la pianificazione
Questi strumenti includono funzionalità di gestione dei progetti e pianificazione, consentendo ai team di collaborare su dati e contenuti visivi. Con questi strumenti gli utenti hanno più opzioni per usare le linee del tempo interattive in azienda e presentare il proprio progetto ai colleghi in modo chiaro e coerente.
Lucidchart
Lucidchart è uno strumento per visualizzare i dati in diagrammi di flusso, diagrammi di Venn, mappe mentali e, in parte, linee del tempo. Lucidchart funziona in base al principio “trascina e rilascia” per cui creare delle timeline interattive è piuttosto intuitivo. Lucidchart è integrato in strumenti come Slack, Microsoft Teams, Jira e in app per creare diagrammi come OmniGraffle per macOS e Visio di Microsoft (piano pro).
Pro
- Funzionalità trascina e rilascia
- Curva di apprendimento piatta
- Integrazione di strumenti di project management e comunicazione aziendale disponibile in Lucidchart
- Collaborazione ai contenuti in tempo reale senza intoppi
Contro
- Non esportabile in PDF
- Il numero di modelli già pronti di Lucidchart potrebbe essere insufficiente
OfficeTimeline
OfficeTimeline è ideato per creare timeline per la comunicazione aziendale e non per la didattica. Offre due opzioni: uno strumento online e un add-in per PowerPoint offline. Lo strumento web è più avanzato: dispone di più modelli e opzioni di esportazione e l’interfaccia è molto più user-friendly.
Pro
- Puoi scaricare le timeline interattive come contenuti PPT, XLS o PDF oppure inviarli tramite e-mail
- Versione gratuita senza filigrana o pubblicità
- Dispone di strumenti offline e online per scegliere la soluzione più adatta a te
- Lo strumento online offre 39 modelli
- Entrambi gli strumenti consentono di aggiungere il brand aziendale
Contro
- La versione gratuita offline dispone solo di 3 modelli: devi eseguire l’upgrade per usare l’intera libreria di contenuti
- Impossibile condividere le timeline tramite l’URL; permette solo la condivisione per email
- I modelli di linee temporali non sono adatti per attività complesse
- Gli strumenti online e offline devono essere acquistati separatamente
TimelineMakerPro
TimelineMakerPro è uno strumento per realizzare linee del tempo offline. Grazie all’interfaccia in stile Microsoft Office, è facile da usare quindi puoi creare timeline interattive in modo semplice e veloce. La sua peculiarità è la varietà di stili di linee del tempo che offre (verticali, orizzontali, diagrammi di Gantt ecc.) e la grande quantità di temi.
Pro
- Puoi salvare la linea del tempo in TXT, CSV, MS Project o TLM
- Puoi importare i dati, il testo e le immagini dagli strumenti di Microsoft Office
- Prova di 14 giorni
- 5 stili di linee del tempo tra cui scegliere: verticali, cronologiche, a barre, a bandiera, diagramma di Gantt
- Dispone di 12 temi di sfondo per progetti splendidi e unici
- È facile lavorare con la timeline. Puoi espanderla o comprimerla e modificare le opzioni di tempo (ad es, anni e mesi)
Contro
- La versione di prova mette un’enorme filigrana
- I costi della licenza lifetime sono piuttosto alti e partono da 149 $ per un utente
- Le opzioni di condivisione sono previste solo per email
Le 3 migliori soluzioni multiservizi
Si tratta di strumenti con grandi funzionalità visive per ogni tipo di progetto didattico e aziendale. Visto che sono multiuso, questi software possono essere molto costosi. Tuttavia, consentono di creare diagrammi professionali con ampie opzioni di personalizzazione ed esportazione.
Preceden
Preceden è uno programma per timeline online per la creazione di linea del tempo interattive basate sui testi. Gli utenti possono inserire titolo, data e descrizione per ogni evento aggiunto nella linea del tempo. Il testo dell’evento viene visualizzato quando gli utenti passano il mouse sul punto della timeline.
L’opzione gratuita per la timeline permette di aggiungere fino a 10 eventi alla linea del tempo. Il piano premium ha un prezzo tra 10 $ e 16 $, a seconda se devi creare una o diverse linee del tempo, timeline cronologiche o di pianificazione di progetto.
Pro
- Puoi salvare la linea del tempo in PNG, CSV, XML o PDF
- Versione gratuita senza filigrana o pubblicità
- Puoi personalizzare l’aspetto di un evento con facilità
- Puoi rendere le linee del tempo private
- Eventi illimitati con il piano premium
- Supporto tecnico prioritario con il piano premium
- Aggiornamenti gratuiti e add-on con il piano premium
Contro
- La versione gratuita limita la timeline a massimo 10 eventi
- Molte funzionalità sono bloccate nella versione gratuita
- Non puoi incorporare le linee del tempo in un sito web WordPress per via delle restrizioni di sicurezza
Venngage
Usata per creare infografiche, presentazioni, post sui social media e altri contenuti visivi, Venngage conta una serie di strumenti online interattivi tra cui Timeline Maker. Consente di creare splendide linee del tempo interattive in pochi minuti, anche se non hai esperienza in design. Devi semplicemente scegliere un modello di timeline adatto da migliaia di design pronti per l’uso, aggiungere testi e immagini ed esportarli o condividerli coi clienti e membri del gruppo tramite un link.
Pro
- Offre centinaia di modelli pronti per l’uso: timeline di progetti, linee del tempo aziendali, cronologiche e molto altro
- L’interfaccia trascina e rilascia rende le linee del tempo interattive facili da navigare
- Ha un’ampia libreria di immagini con oltre 40.000 icone, immagini stock e caratteri
- Consente di scaricare le timeline in HD, PNG, PDF o PDF interattivo oppure condividerle con un link privato
- Consente di creare e salvare le linee del tempo
- Permette di collaborare agli eventi delle linee del tempo con il team
Contro
- Con il piano gratuito puoi creare solo 5 linee del tempo e non prevede l’opzione di esportazione
- È piuttosto costoso: il prezzo del piano business è di 49 $ al mese
Visme
Visme è uno strumento online multifunzionale per creare linee del tempo, presentazioni ed elementi grafici. Le timeline realizzate con Visme risultano nitide e uniche, anche con la versione di prova. Se vuoi più modelli, spazio di archiviazione e opzioni per controllare la privacy ci sono 9 piani, incluse le offerte speciali per titolari di azienda e centri didattici.
Pro
- Puoi creare delle linee del tempo in HTML5 e condividerle con gli studenti tramite un URL
- Puoi incorporare le timeline nel sito web
- Versione gratuita senza filigrana o pubblicità
- Un’ampia libreria di modelli, stili, forme e grafici per gli eventi
- Ogni modello offre un design unico che dona un aspetto fresco e professionale
Contro
- La versione gratuita ha il limite di 5 progetti
- È piuttosto costosa rispetto ad altre soluzioni. Il piano più economico ha un prezzo di 29 $ al mese per un anno
4 consigli su come fare una linea del tempo
Dopo aver preso una decisione sui programmi per fare una linea del tempo, arriva il momento di pensare a come strutturare i contenuti e come presentare le informazioni, ovvero realizzare la grafica di una linea del tempo.
Qualunque metodo per creare timeline tu scelga, il punto di partenza è sempre una chiara concettualizzazione. Esistono quattro passaggi che portano una linea del tempo da completare dall’idea alla realizzazione.
- Definisci quali contenuti coprirai con la linea del tempo. Imposta i tempi e pensa a un titolo chiaro e d’effetto per ogni evento.
- Pensa a quanto sarà dettagliato. Fai una ricerca sui dati e preparali con attenzione.
- Pianifica il layout delle informazioni in anticipo. Organizza i fatti o le nozioni in sequenza. Assicurati di seguire un ordine logico.
- Rendi ordinata la linea del tempo. I testi inclusi dovrebbero essere brevi e concisi.
A questo punto abbiamo chiaro come fare il disegno della linea del tempo grazie al nostro esempio.
Conclusioni
Le linee del tempo sono un modo semplice ed efficace per illustrare una serie di fatti, eventi o idee. Ci sono diversi tipi di software per linee del tempo che consentono di crearle e condividerle agevolmente. Alcuni di questi strumenti sono gratuiti, accessibili online o come app per dispositivi mobili ma potrebbero essere solo adatti per creare linee del tempo semplici. Altri software per creare una linea del tempo interattiva sono adatti a scopi didattici o aziendali; ad esempio, iSpring Suite dispone di una demo introduttiva gratuita e di un periodo di prova di 14 giorni senza impegno. Infine, alcuni strumenti per creare una linea del tempo si incentrano sulla gestione di progetti e portano la visualizzazione di dati a un altro livello.
FAQ
Come spiegare la linea del tempo?
Per rendere chiara la presentazione di una linea del tempo semplice, si deve dire che è utile per dividere lunghi periodi di tempo in intervalli chiari, segnalando gli eventi chiave durante il periodo scelto.