![Top (51)](https://www.ispring.it/blog/wp-content/uploads/2024/04/Top-51-1000x561.png)
Grazie all’avvento della IA sono comparsi degli strumenti, software e servizi come il sintetizzatore vocale in italiano (text-to-speech italiano che fa da simulatore voce) che sono di grande aiuto come produttore di corsi di e-learning e tool anche in campo video partendo da un testo. C’è la possibilità di creazione di immagini, di gif, di video, ma soprattutto di una voce digitale in italiano da testo con la sintesi vocale online IA.
I vari strumenti di TTS online in italiano che fanno da riproduttore vocale attraverso il sintetizzatore vocale realistico online in italiano fungono da generatore per la voce in italiano e altre lingue per il corso che stai creando, partendo da un semplice testo e creando una voce. Il loro utilizzo è semplice e può essere messo in campo anche da chi non è particolarmente avvezzo alle tecnologie audio per voce. Vediamo insieme come utilizzare un sintetizzatore vocale online realistico in campo formativo per avere risultati efficaci con la voce. Usa questi tool per strutturare un corso a livello professionale con video e voci.
Crea velocemente corsi di formazione con il sinettizzatore vocale nella lingua che preferisci. Subito uno sconto speciale del 30% per i freelance!
Sintesi vocale online: come si usa?
La sintesi vocale è uno strumento che permette di ascoltare un testo digitale sotto forma di audio con voce, generato tramite una IA di lettura con voce. Il funzionamento di questo tool per la voce è in realtà molto semplice, per quanto vi siano leggere differenza da programma audio a programma audio per la sintesi vocale: se hai bisogno di trasformare del testo in voce non devi fare altro che scegliere un software e inserire il testo in un generatore vocale che farà in automatico la sintesi vocale e trasformerà quanto scritto in una voce. Spesso è anche possibile scegliere le caratteristiche di questa voce per il tuo progetto, così da definire in modo più preciso come sarà la lettura.
Il sintetizzatore della voce per il video o il corso si occupa dell’intera procedura e tu non hai bisogno di altro se non di un file di testo da cui creare le tue narrazioni con un emulatore vocale che passa da scritto a voce. I software che fanno da sintetizzatore vocale online e creano un audio con voci fuori campo danno risultati differenti a seconda del loro livello qualitativo ma anche in base al livello di personalizzazione delle voci che hai inserito nel ripetitore vocale.
Alcuni software per voce che fanno da simulatore vocale per i video, infatti, permettono di personalizzare le voci tramite varie impostazioni del sintetizzatore vocale online. Che tu voglia creare un podcast con voce naturale, fare narrazioni con una voce per un corso online, generare dei contenuti più accessibili per i social media grazie a una voce naturale o generare delle voci temporanee prima che i doppiaggi ufficiali vengano eseguiti, puoi definire nel dettaglio quali parole enfatizzare all’interno del documento di testo, magari facendo leggere alla voce i singoli caratteri. Inoltre, i migliori sintetizzatori per voce hanno anche il supporto a tante lingue, non solo la nostra, ma anche straniere come lo spagnolo, il tedesco o il francese con più tipi di voce per lingua.
A cosa serve il simulatore di voce
Ovviamente potresti chiederti a cosa potrebbe mai servire un sintetizzatore vocale italiano. In realtà, ci sono tantissime situazioni in cui può divenire utile un campionatore che fa da lettore di testo e crea così un audio con voci che sembrano umane.
Ad esempio, chi usa il sintetizzatore vocale online può trarne beneficio per creare una voce fuori campo in un video, senza dover doppiare personalmente il tutto con la propria voce.
La comodità del lettore vocale IA in questo caso, soprattutto per un freelance che lavora da solo, è che non è necessario imparare a doppiare correttamente con la propria voce e non è necessario acquistare gli strumenti hardware (come un microfono di qualità per la voce) per realizzare le narrazioni.
Inoltre, spesso per registrare la voce è necessario avere spazi con l’acustica corretta e senza rumori di fondo che coprano la voce, cosa difficile se non tu non disponi di uno studio di registrazione per la voce. Visto che creare video richiede già molto tempo, velocizzare la produzione di audio con voci è molto utile per poter avere un prodotto completo di voce e dedicare il tempo che avresti speso per i doppiaggi su altri elementi, come la promozione sui social media o la creazione di video più lunghi.
Con la sintesi vocale puoi ottenere il massimo da una voce naturale con uno sforzo ben inferiore, visto che basta preoccuparsi di aver scritto un testo di qualità e dare in pasto il file al sintetizzatore vocale. Il file audio finale con voce, se scegli un software di qualità, sarà sufficiente per le necessità.
Un sintetizzatore vocale che genera una voce temporanea inoltre può essere usato come prodotto a basso costo in attesa di un doppiaggio ufficiale. Se devi presentare un progetto con voce, ben sai che il doppiaggio professionale sarà uno degli ultimi elementi che realizzerai, visto che potrebbero esserci dei cambiamenti nel testo. Se però vuoi mostrare una demo del tuo lavoro che abbia una voce puoi usare una sintesi vocale per far capire come sarà il prodotto finale.
La sintesi vocale è inoltre ottima per generare contenuti come audiolibri a lavoro, ovvero manuali che spiegano come utilizzare certi strumenti tramite una guida audio con voci. Nello stesso contesto, se proponi una sintesi vocale con una voce fuoricampo in un video o nelle presentazioni PowerPoint che spiegano alcuni passaggi pratici il risultato finale sarà migliore perché chi usa il prodotto può sentire le indicazioni tramite voce mentre vede immagini che mostrano dettagli importanti. Continuare a spostare lo sguardo tra il testo e le immagini, senza il supporto della voce, rende complicato utilizzare un corso formativo.
Ricordiamo che non tutte le persone sono in grado di usare comodamente dei testi. Oltre a persone che soffrono di cecità, parziale o totale, vi sono persone che a causa di una dislessia grave possono apprendere unicamente tramite file audio con voce. Chi usa voci fuori campo invece di uno scritto alle volte lo fa per necessità, non per preferenza. Aggiungere una sintesi vocale al proprio contenuto con un sintetizzatore di testi, come un corso di formazione o un video sui social media con voce fuoricampo, permette di ampliare il proprio pubblico.
Inoltre, il convertitore vocale può realizzare doppiaggi con voce naturale in tante lingue, non solo l’italiano. Se crei un contenuto da vendere, è bene cercare di fare in modo che vi abbiano accesso più persone, puntando anche a potenziali acquirenti stranieri: con un sintetizzatore vocale puoi facilmente creare doppiaggi con voce sintetica a partire da testi in lingue differenti, con la voce robotica che legge ad esempio lo spagnolo, l’inglese o il tedesco.
Il miglior riproduttore vocale: iSpring Suite Max
La tua scelta per creare degli audio con voci deve indirizzarsi a un software da testo ad audio che possa proporre una qualità elevata soprattutto per quanto riguarda il TTS (da testo a voce) online in italiano. Se ancora si possono trovare alcuni tool non perfetti in lingua inglese, in italiano bisogna fare in modo di affidarsi a una piattaforma come iSpring Suite Max, per esempio, dove il tool sia qualitativamente elevato in tutte le lingue, dall’inglese all’italiano. Fai il download della prova da 14 giorni gratis oppure richiedi una demo live e scoprirne tutte le funzionalità.
![iSpring Suite Max Il sintetizzatore vocale iSpring Suite Max](/blog/wp-content/uploads/editor/2024/04/ispring-blog-image-1712574270.png)
In questo modo puoi valutare se è adatto al tuo bisogno e quindi decidere di continuare ad usarlo per creare una voce neurale. Questo è un software coadiuvante nella formazione dei tuoi corsi con video o senza video. Vale la regola che è meglio un corso ben fatto soprattutto in presenza di video: questa scelta va ad ammortizzare il costo degli strumenti e servizi con cui l’hai realizzato, aumentandone le vendite. I tuoi potenziali utenti vogliono avere voci dal suono naturale in italiano e soddisfare il bisogno di conoscenza in un determinato argomento.
Usare il TTS (da testo a voce) online italiano o in altre lingue di iSpring Suite Max è semplice come un gioco: devi inserire il testo nell’apposito convertitore e questo potrà creare file in MP3 o in formato WAV dal testo stesso, in base alle tue esigenze.
![Scegli la voce narrante Sintetizzatore vocale: scegli la voce narrante](/blog/wp-content/uploads/editor/2024/04/ispring-blog-image-1712574283.png)
Il file audio con voci generato dal testo con la conversione del programma audio per voci non ha rumore di fondo e ha una qualità elevata anche della riproduzione vocale.
Vediamo quindi a livello pratico come creare voce da testo con questo sintetizzatore multilingua:
- Usa lo strumento text-to-speech (testo parlato con una voce registrata online);
- Usa la lingua corretta del testo per la voce (non solo inglese e spagnolo, ma anche lingue come per esempio, francese e arabo) facendo partire il tuo text-to-speech italiano;
- Usa la voce di un uomo o la voce femminile che parla desiderata, che può essere in tono naturale o in tono standard;
- Inserisci il testo dal tuo documento (usa anche Google Docs);
- Indica un’eventuale pausa, la velocità o indicazioni di lettura per la voce parlante;
- Usa la funzione di ascolto in anteprima per sentire la voce generata;
- Apporta eventuali modifiche alla voce sintetizzata;
- Dai l’input al software per la conversione della voce con intelligenza artificiale di sintesi vocale online.
La voce sarà creata in pochi minuti con un risultato finale in formato audio con voci qualitativamente elevato, perfetto per dei video o di supporto a corsi testuali.
Da testo a voce: come creare entrambi con l’IA
Abbiamo visto come utilizzare iSpring Suite Max per creare una voce sintetica in pochi clic, per generare con il sintetizzatore vocale un file audio con voce da utilizzare nelle presentazioni o in qualsiasi altro tipo di prodotto.
È bene però capire esattamente quanto può essere realizzato con iSpring Suite Max, oltre a degli audio con voce per video e presentazioni. Questo programma autoriale è, in maniera più ampia, perfetto per creare corsi di formazione e vari contenuti per l’apprendimento, con il sintetizzatore vocale che svolge un ruolo molto importante nel convertire testi lunghi in audio con voce.
Con iSpring Suite Max lavori direttamente all’interno di PowerPoint, con una serie di strumenti aggiuntivi che si integrano con il programma Windows, mantenendone l’interfaccia grafica e risultando così intuitivo e facile da utilizzare, per la sintesi vocale di un audio con voce e non solo.
Il software include poi moltissime funzionalità per la creazione di presentazioni PPT, con modelli, immagini e altri elementi predefiniti che possono essere utilizzati per velocizzare la produzione di contenuti.
![Convertire il testo in voce con iSpring Suite Max Riproduttore vocale: convertire il testo in voce](/blog/wp-content/uploads/editor/2024/12/ispring-blog-image-1733470975.png)
Un altro modo per velocizzare l’avanzamento di un progetto è usare le funzioni IA di iSpring Suite Max. Tramite questa funzionalità da poco introdotta all’interno di iSpring Suite Max è possibile utilizzare la potenza dell’intelligenza artificiale sin dalle prime fasi della produzione del documento scritto. Ovviamente, prima di creare degli audiolibri con voce è necessario avere un testo da cui fare la sintesi vocale e creare così un audio.
Scrivere non è sempre semplice e chi usa iSpring Suite Max può aiutarsi con un assistente potenziato dall’intelligenza artificiale per ottenere un supporto. Precisamente, parliamo della possibilità di ottenere dei suggerimenti per le tematiche da trattare in base all’argomento della presentazione PPT o del documento scritto che si sta creando con il software.
Il passaggio successivo, una volta realizzato il testo con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, è inserire una voce fuoricampo che si occupa di fornire, a chi ne ha necessità, una sintesi vocale di quanto scritto a schermo. Si tratta di un processo rapido per la creazione di un audio con voce, che sia per un video o un corso, e con ottimi risultati per chi ha la necessità di una voce che sia in lingua italiana o in spagnolo, tedesco, cinese, arabo e non solo.
![Scegli la lingua Il sintetizzatore vocale realistico](/blog/wp-content/uploads/editor/2024/12/ispring-blog-image-1733471434.png)
iSpring Suite Max, infatti, permette di creare una voce virtuale tramite sintesi vocale, a partire da un testo in lingua italiana, così come in una lingua straniera come lo spagnolo o il francese. Più precisamente, ci sono ben 53 lingue per audio con voce tra le quali scegliere, quindi non dovete temere di non poter creare una voce per un file audio in un lingua non supportata.
Tutte queste lingue possono inoltre contare su 300 tipi di voci differenti. Ovviamente potete scegliere tra vari tipi di voce, tra voci più maschili o femminili, così come cambiare la pronuncia di quanto la voce legge dal file che gli avete fornito. A chi usa il programma di iSpring Suite Max per la sintesi vocale di un audio con voce non manca inoltre la possibilità di definire in pochi clic vari fattori, come ad esempio la possibilità di cambiare il ritmo di lettura della voce, per poter fare in modo che la voce trasmetta la giusta emozione: se volete rilassare i lettori, potete abbassare il ritmo e la velocità di lettura della voce, se invece volete una storia incalzante che tenga gli utenti sul bordo della sedia potete fare in modo che la voce sia più baldanzosa.
Quando si usa iSpring Suite Max per fare la sintesi vocale di un file audio con voce per degli audiolibri o un altro tipo di progetto, può anche lavorare sull’intonazione della voce: così da non lasciare nulla al caso per il tuo audio con voce. È importante non far sembrare la voce meccanica e inserendo pause nella voce nei momenti corretti, per imitare ad esempio quel breve istante in cui una persona che legge riprende fiato. Con iSpring Suite Max, che dispone già di partenza di voci molto naturali, è possibile ottenere risultati molto precisi con la sintesi vocale e i suoi tool per voce specializzati, evitando l’effetto di una voce robotica.
![Modificare il testo in voce Sintesi vocale online con AI](/blog/wp-content/uploads/editor/2024/12/ispring-blog-image-1733471656.png)
Inoltre, se lavori su un complesso video con la voce, non devi temere che la sintesi vocale abbia dubbi su elementi poco chiari del testo in quanto la voce può leggere abbreviazioni, frazioni, date e numeri di telefono in modo corretto, in italiano, spagnolo o qualsiasi altra lingua. Questo aiuta a far sembrare la voce narrante identica alla voce di una vera persona.
Se poi avete necessità speciali per la creazione della voce, potete chiedere all’IA per voce di iSpring Suite Max di leggere anche le singole sillabe o i singoli caratteri di una parola, nel mentre fa la sintesi vocale di un file audio con voce. Questo è perfetto se dovete ad esempio far leggere alla voce delle sigle ed evitare l’effetto da voce robotica online.
Con tutte queste funzioni per voce potete generare un audio con voce completo e con una voce femminile o una voce maschile, a vostra scelta. La voce naturale da voi preferita aiuterà a creare un contenuto con voce completo, che potete caricare e vendere su tantissime piattaforme, visto che iSpring Suite Max supporta SCORM 1.2, SCORM 2004, xAPI, cmi5 e AICC. iSpring Suite Max inoltre salva in MP3 o WAV i vostri file audio con voce.
Segnaliamo poi che, i contenuti con voce che avete generato con la sintesi vocale possono essere utilizzati da più piattaforme: potete accedere alla presentazione audio con voce tramite il vostro computer (sia esso un PC o un Mac) così come ascoltare il file audio con voce su dispositivi mobile come i tablet e gli smartphone, ovviamente sia iOS che Android.
Non va ignorato poi un altro dettaglio riguardo alla funzioni con voce: se lavorate a un file audio con voce con la sintesi vocale insieme ad altre persone e non completamente da soli, potete semplicemente sfruttare iSpring Cloud per caricare il prodotto audio con la voce, inviare un link alle altre persone e ricevere un feedback sul contenuto audio con voce creato con la sintesi vocale.
Pensieri finali
Gli strumenti per la voce che l’intelligenza artificiale ci mette oggi a disposizione possono portare un numero elevato di vantaggi. Parlando nello specifico del sistema da testo a voce, questo non ti richiede specifiche conoscenze tecniche sulla voce per la conversione, ma permette di avere dei risultati professionali con una voce credibile. Uno dei trucchi fondamentali è creare il tuo corso o video nel miglior modo possibile, ottimizzando anche i tempi di lavoro e realizzazione, così da immetterlo sul mercato il prima possibile.
Meno tempo impiegherai nella strutturazione di un corso o di un video con voce e più ne avrai per dedicati al lavoro di promozione dello stesso sui social media o altre metodologie da te scelte. L’utilizzo di un creatore di voce ti mette in grado di avere un prodotto di qualità e chiaro con una voce credibile. Qualora volessi veicolare il tuo video su qualche piattaforma di aggregazione corsi, come Udemy o Teachable, verifica che la stessa accetti questa tipologia di tools. Non tutte le fanno. Valuta inoltre che molti corsi sono in inglese, sia nel testo che nella voce, su queste piattaforme anche se accettano altre lingue.
Grazie a iSpring Suite Max, alla sua prova gratuita di 14 giorni e alla demo live gratuita potrai valutare quanto questo strumento IA possa esserti utile e darti velocità nel processo di produzione dei corsi di e-learning. Nella prova gratuita hai a disposizione tutti i tools dell’intelligenza artificiale fra cui il text-to-speech, che poi avrai anche nell’abbonamento, per creare corsi e video con voce fuoricampo. Come abbiamo visto le caratteristiche per determinare un buon corso sono: un argomento che possa interessare o sia di tendenza, un testo vincente, ma anche dei validi strumenti di lavoro con un sistema con sintetizzatore vocale professionale quale è iSpring Suite Max, che ti mettano in grado di essere facilitato nella creazione della voce, del video e di ogni elemento. Con l’aiuto di un sintetizzatore vocale la tua carriera di business coach avrà una impennata!
FAQ
Come trasformare un messaggio scritto in vocale?
Se si dispone di un messaggio sotto forma di testo e si ha la necessità di renderlo una voce, ad esempio per un podcast, per trasformare dei libri in un audiolibri o per un commento a voce in un video per i social media, la soluzione migliore è utilizzare un programma che realizza la sintesi vocale tramite IA per voce. In questo modo si crea un file audio con voce in qualsiasi lingua (italiano, spagnolo, arabo…) e chi usa il contenuto ha accesso a una versione con voce di quanto si voglia comunicare.
Come si chiama la voce artificiale?
Quella che viene definita “voce artificiale”, “voce computerizzata”, “voce digitale”, “voce elettronica” o anche “voce automatica” è più correttamente detta voce neurale o voce sintetica, la quale viene generata da una IA detta rete neurale che ha la capacità di imitare una serie di caratteristiche della voce umana. L’intero processo viene chiamato sintesi vocale che genera un file audio con voce da usare per dei video, un documento o delle presentazioni di lavoro che hanno bisogno di una voce.
Come convertire testo in voce online gratis?
Quando si ha bisogno di convertire del testo in voce per delle presentazioni o un documento, un modo per farlo è cercare online un programma che può farlo gratuitamente. Un esempio è TTS Maker, che ha proprio lo scopo di fare la sintesi vocale per gli utenti. Il problema dei contenuti con voce creati gratuitamente è che sono di bassa qualità e le voci non possono essere personalizzate, ad esempio in termini di velocità o inserendo una pausa nella voce al momento giusto. La migliore scelta per creare corsi o video con voce naturale è usare un programma come iSpring Suite Max che dispone di avanzate funzioni per creare la voce.