
Sei alla ricerca di una piattaforma e-learning che ti aiuti a ottimizzare il tuo progetto di formazione aziendale? Oppure vorresti trovare un portale e-learning per vendere i tuoi corsi come freelance? Sul mercato esistono molte soluzioni che vale la pena esplorare, ma la scelta è talmente ampia che può addirittura spaventare.
Proprio per questo abbiamo deciso di scrivere un articolo interamente dedicato alle piattaforme di apprendimento online. Al suo interno potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere la piattaforma per corsi e-learning più adatta alle esigenze della tua azienda e dei tuoi dipendenti. Nel corso dell’articolo analizzeremo le caratteristiche delle principali piattaforme e-learning, valuteremo pro e contro di ogni LMS e li metteremo a confronto offerta, prezzi e costi.
Però, prima di dare un’occhiata dettagliata a ciascun tool per la creazione di contenuti di apprendimento e di scoprire le migliori piattaforme e-learning con esempi, partiamo dalla teoria riguardante la piattaforma e-learning: cos’è, e a cosa serve.
Una piattaforma e-learning veloce e intuitiva per una formazione efficace dei dipendenti.
Piattaforma e-learning: cos’è
Per definizione, una piattaforma e-learning è un sistema di gestione del processo di apprendimento informativo che scuole, università e aziende usano per portare avanti l’insegnamento e i percorsi di formazione, generare contenuti accessibili da sito Internet, sviluppare le lezioni di un corso o l’intero percorso di formazione degli utenti.
Come si intuisce dal nome, le piattaforme e-learning sono state create per erogare corsi a distanza che prevedono un tipo di insegnamento e di collaborazione tra insegnanti e studenti basato su software per e-learning e nuove tecnologie che sostituiscono i tradizionali incontri in presenza.
Sebbene l’e-learning in Italia si sia sviluppato soprattutto negli ultimi anni (dopo la pandemia e con la diffusione dello smart working e della didattica a distanza), in altri Paesi del mondo si usano piattaforme e-learning a scuola e in azienda già da diversi decenni.
Ma attenzione: la teoria, come spesso accade, ha dei limiti. Infatti, le piattaforme di apprendimento online non sono tutte uguali: le caratteristiche variano in base a proposta, offerta e funzionalità presentate dal software. Conoscere queste differenze è fondamentale quando ci si prepara all’acquisto di una piattaforma e-learning.
Secondo alcuni, le piattaforme online di e-learning sono strumenti più simili a un sistema di gestione dei contenuti (CMS) e vengono usate per gestire i materiali dei corsi di formazione gestiti da un docente. Altri, invece, vedono queste piattaforme come un sistema di gestione del processo di apprendimento o learning management system (LMS); altri ancora considerano una piattaforma e-learning come un sistema di apprendimento collaborativo supportato da computer (CSCLS).
Infine, c’è chi vede questi strumenti come una comunità virtuale di studenti, utenti, tutor, insegnanti e altri membri che utilizzano gratuitamente le strategie di gestione delle conoscenze (KM, knowledge management) per un corso o un progetto formativo.
Mettiamo le cose in chiaro: in questo articolo consideriamo le piattaforme e-learning come LMS (learning management system o sistema di gestione dell’apprendimento) e le definiamo come un software di gestione della formazione rivolta a utenti/dipendenti di una azienda e ai partner aziendali che necessitano di un corso o un progetto gestito da un docente per uno o più discenti (studenti).
A cosa serve una piattaforma e-learning
Da un punto di vista pratico, i prodotti, sistemi o tool per la gestione dell’apprendimento hanno diversi obiettivi.
Prima di tutto, questi strumenti sono stati creati per facilitare il lavoro di creazione, gestione ed erogazione dei corsi online. Gli LMS facilitano insegnamento a distanza e collaborazione fornendo a insegnanti e studenti le risorse necessarie per sviluppare contenuti ed erogare corsi, monitorare lo sviluppo di competenze e conoscenze, creare una comunità e gestire il lavoro su ogni livello.
Le piattaforme LMS automatizzano le parti più noiose e ripetitive del lavoro di aziende e insegnanti, permettendogli di concentrarsi sullo sviluppo di competenze e conoscenze attraverso corsi di alta qualità. La valutazione, l’elaborazione delle statistiche degli utenti, la generazione di report e altre attività simili vengono gestite direttamente dal tool.
Un altro vantaggio delle piattaforme LMS, che siano piattaforme e-learning open source o meno, è che, soprattutto in ambito di formazione aziendale, consentono di gestire lezioni e corsi per dipendenti o utenti senza uscire dall’ufficio. Tutti i processi vengono iniziati e controllati direttamente dal proprio computer di lavoro col supporto di un docente e dei materiali di apprendimento.
Per quanto riguarda i dipendenti/utenti, questi possono seguire le lezioni su Internet o dalle apposite app e-learning, sempre e ovunque, anche da smartphone o un altro dispositivo mobile.
Portale e-learning aziendale: esempi
Entriamo nel vivo del tema del nostro approfondimento e vediamo quali sono le migliori piattaforme e-learning per portare avanti attività di formazione in azienda.
Qui di seguito trovi tool di tipi diversi: piattaforme e-learning gratuite, open source e pagamento, tutte caratterizzate da un altissimo livello di servizio e di qualità delle funzionalità offerte. La scelta dipende dai requisiti del progetto e dalle funzionalità di cui si ha bisogno.
1. iSpring Learn LMS
iSpring Learn è una piattaforma LMS basata su cloud facile da usare e ricca di fantastiche funzionalità che consentono di creare e distribuire rapidamente sia corsi singoli, sia un intero progetto di formazione aziendale creato da specialisti o insegnanti.
Questa piattaforma di formazione ha un’interfaccia intuitiva e multilingue (è disponibile anche in italiano), offre possibilità senza limiti e viene usata da centinaia di aziende in Italia e nel mondo, tra cui anche multinazionali con L’Oréal. Nello specifico, la filiale regionale L’Oréal Adria-Balkan usa iSpring Learn per portare avanti la formazione degli addetti alle vendite in ben 7 Paesi. Il programma fornisce tutte le risorse per la formazione, dai seminari in aula al materiale didattico online, risorse video, testi, audio e tutti gli altri contenuti necessari per trasmettere conoscenze approfondite sui prodotti dell’azienda.
Si tratta di una piattaforma aziendale per e-learning in grado di coprire tutte le esigenze di formazione online: dall’inserimento di nuovi assunti allo sviluppo di contenuti, dalla creazione di complessi programmi per un progetto di formazione continua alla valutazione dei risultati dei percorsi di apprendimento. E non si tratta di soli corsi online, ma anche di organizzazione di lezioni in tempo reale con un formatore tramite conferenze video su Zoom, ad esempio.
A differenza di altri LMS, iSpring Learn presenta al suo interno capacità di authoring che permettono non solo di gestire, ma anche di creare da zero i contenuti per un progetto di formazione. La piattaforma vanta uno strumento incorporato per la creazione di corsi online direttamente da browser e un toolkit completo di strumenti di authoring integrati: iSpring Suite Max.
Quest’ultimo permette di creare contenuti, corsi e lezioni online interattivi e coinvolgenti, simulazioni di dialoghi, quiz e video tutorial per tutti i tipi di studenti e utenti. La perfetta integrazione con iSpring Learn garantisce che i contenuti didattici di ogni corso o progetto di formazione gestito da un docente funzionino alla perfezione dopo averli caricati nella piattaforma LMS.
Con la versione Max di iSpring Suite, ottieni accesso anche a funzionalità molto utili, come la sintesi vocale per aggiungere narrazioni a corsi e video, una libreria di contenuti con modelli di corso, immagini (come ambientazioni, oggetti di scena, simboli, fotografie di persone…) e un software per creare personaggi personalizzati. Infine, puoi approfittare di iSpring Cloud per lavorare in team e collaborare con colleghi, partner e altre persone allo sviluppo dei corsi con l’assistenza dell’intelligenza artificiale che ti aiuta in tutti gli aspetti della creazione di corsi di formazione.
Altri grandi vantaggi di iSpring Learn rispetto ad altre piattaforme per la gestione dell’e-learning, includono vaste funzionalità di reportistica, un’esperienza utente perfetta e app mobili native per iOS e Android che consentono agli utenti di imparare e seguire i migliori corsi e materiali online ovunque, su più di un dispositivo.
In caso di dubbi o domande, gli esperti dell’assistenza tecnica di iSpring sono a tua disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 via telefono, e-mail o chat dal vivo.
Pro
- Percorsi per creare un progetto formativo passo dopo passo e automatizzare il processo di apprendimento degli utenti
- Uno strumento di creazione incorporato che consente a un docente di creare corsi e-learning flessibili direttamente dal browser
- Integrazione con il potente toolkit di creazione corsi iSpring Suite Max, incluso gratuitamente
- Un sistema di reportistica avanzato con un pannello di controllo grafico e opzioni di personalizzazione
- Splendida app per dispositivi mobili che permette di imparare anche offline
- Integrazione con Zoom per riunioni e lezioni online
- Interfaccia semplice e moderna su ogni dispositivo
- Elementi di gamification per gli utenti con classifiche, badge e punti
- Ottimo supporto tecnico
Contro
- Nessun supporto PENS o LTI
- Nessun forum di discussione per il social learning degli utenti e del docente
Più adatto per
iSpring Learn LMS è la scelta ideale per le piccole e medie imprese, in quanto dispone di due abbonamenti “Start” e “Business” che danno accesso a una piattaforma e-learning per un corso da 25 utenti.
Questo permette anche alle piccole realtà di sviluppare corsi e-learning ed erogare rapidamente contenuti e materiali online, oppure dare vita a progetti di apprendimento misto usando un’unica piattaforma di e-learning.
Prezzi
Sono disponibili diversi piani tariffari con costi che dipendono dal numero di studenti che ogni mese accedono alla piattaforma LMS. Il piano Start, perfetto per le piccole imprese, parte da 5.31 € per utente al mese fino a 100 utenti attivi. Il piano Business, pensato per le imprese di medie dimensioni, parte da 3.80 € per utente al mese fino a 300 utenti attivi.
Richiedi una demo per scoprire tutte le funzionalità di una delle migliori piattaforme e-learning sul mercato, oppure vai sul sito e inizia subito un periodo di prova gratuita →
2. Docebo
Docebo è senza dubbio la più famosa tra le piattaforme e-learning italiane. Il suo nome deriva dal latino “docere” che significa, appunto, “insegnare”.
Si tratta di un learning management system che offre ampie opportunità di apprendimento sia formale che informale. Questo LMS consente di caricare diversi tipi di contenuti, materiali e lezioni, inclusi audio e video, corsi SCORM e xAPI. Ha un semplice editor di contenuti integrato per creare pagine HTML da testo e file multimediali, per chi non ha necessità di creare contenuti strutturati, anche da pubblicare su un sito Internet.
Tutti i contenuti caricati in questa piattaforma e-learning didattica vengono analizzati da una tecnologia IA (intelligenza artificiale) che aggiunge tag con parole chiave. In questo modo, studenti e insegnanti riescono a trovare i materiali di cui hanno bisogno molto più rapidamente. Questa opzione può essere particolarmente utile durante la navigazione nel Marketplace: una parte della piattaforma in cui gli utenti possono acquistare corsi online e altre risorse create da un docente professionista su vari argomenti.
Questo LMS consente anche di creare materiali per quiz, anche se è piuttosto difficile imparare a usare questa funzionalità a causa di un’interfaccia utente poco intuitiva.
Oltre a scoprire e condividere contenuti curati, Docebo consente agli studenti di registrare demo, conferenze, webinar e chiamate direttamente nella piattaforma e condividerli con i colleghi, porre domande a un docente esperto a nostra scelta e ricevere risposte. Tuttavia, tutte queste opzioni sono disponibili a un costo aggiuntivo.
Pro
- Gestione avanzata dei contenuti con assistenza dell’intelligenza artificiale
- Un editor di quiz integrato con 8 tipi di domande e un registratore dello schermo
- Ottimo supporto per il social learning con la capacità di creare e condividere contenuti generati dagli studenti
- Possibilità di localizzare il portale utente in oltre 40 lingue diverse
- Una libreria molto fornita di corsi già pronti creati da uno dei docenti professionisti della piattaforma
- Report personalizzati e report pianificati
- Un gran numero di opzioni di branding; è anche possibile creare un’app di apprendimento per dispositivi mobili con un design personalizzato
- Oltre 30 integrazioni disponibili con strumenti di CRM, HRIS, HCM, creazione di corsi, materiali, videoconferenza e altro ancora
Contro
- Un’interfaccia macchinosa e poco intuitiva che è complessa da usare per gli utenti/partecipanti LMS alle prime armi
- Richiede molta personalizzazione per una buona esperienza di formazione
- Molti moduli (ad es. “Insegna e condividi”) e funzionalità sono accessibili solo con i piani tariffari più costosi
Più adatto per
Docebo è un ottimo LMS (learning management system) per le aziende che desiderano coinvolgere i propri dipendenti nel social learning.
Tuttavia, poiché la sua interfaccia è piuttosto complicata e necessita di personalizzazione, non è adatta a studenti, docenti e formatori che non hanno alcuna esperienza precedente con LMS e altre piattaforme e-learning di formazione o che vogliono creare corsi online velocemente.
Prezzi
Sul sito del venditore non sono indicati i prezzi. Quindi, se hai bisogno di ottenere dettagli sui costi di questo LMS, devi richiedere un preventivo personalizzato al loro ufficio vendite visitando il sito al suo indirizzo.
3. Adobe Learning Manager
Adobe Learning Manager è una piattaforma di e-learning basata su cloud che si distingue per le sue avanzate capacità di social learning, gestione delle competenze e creazione di report completi di altissimo livello sotto ogni punto di vista. Vediamo le caratteristiche della piattaforma e-learning di Adobe, famoso già per altre soluzioni e strumenti usati da aziende in tutto il mondo, come Illustrator e Photoshop.
A differenza di molte altre piattaforme, questo LMS consente agli amministratori di creare e gestire gruppi esterni di studenti, ad esempio per la formazione dei partner commerciali. Tuttavia, Adobe Learning Manager non fornisce alcuna funzionalità di authoring. Di conseguenza, per creare i contenuti dei corsi online, è necessario munirsi di strumenti di authoring aggiuntivi.
Ciò nonostante, questa piattaforma LMS ha una libreria di corsi standard che si possono acquistare separatamente. La piattaforma rispecchia tutti i requisiti di chi lavora in un ambiente multilingue, in quanto consente di realizzare più versioni dello stesso corso in diverse lingue.
Questa piattaforma LMS è piuttosto interessante in termini di capacità di social learning. Consente agli studenti di registrare video e audio e di condividerli con i colleghi, permette di creare una comunità online, fornisce forum di discussione del corso in cui gli utenti possono pubblicare le proprie domande e utilizza un sistema di competenze che possono essere create dagli amministratori e acquisite dagli studenti che portano a termine i corsi.
Pro
- Funzionalità di reportistica di alta qualità, con grafici e report personalizzati e pianificati
- Ampie funzionalità di social learning con la capacità di creare contenuti e materiali generati dagli utenti/partecipanti ai corsi
- Sistemi di competenze e conoscenze per aumentare il coinvolgimento degli studenti
- Un catalogo che offre un gran numero di corsi online creati da un docente su vari argomenti
- Consente di gestire non solo gli studenti interni ma anche gli utenti esterni, il che è utile per un progetto di formazione dei partner
- Possibilità di creare più versioni dei contenuti disponibili in diverse lingue
- Integrazioni con i migliori servizi di terze parti, inclusi Zoom, Salesforce, BlueJeans, ADFS e LinkedIn Learning
Contro
- Nessuno strumento di authoring integrato
- I prezzi dei corsi disponibili nella libreria di contenuti possono risultare troppo alti
- Funzionalità di branding e marketing piuttosto limitate e mancanza di funzioni di sicurezza
Più adatto per
Adobe Learning Manager è una buona soluzione per le grandi aziende che hanno bisogno di formare partner e fornire materiali in una piattaforma per corsi e-learning multilingue. Questa è la migliore piattaforma e-learning per attività con sedi internazionali e collaboratori esterni che lavorano a distanza.
Prezzi
Il prezzo dipende dal numero massimo di studenti che possono accedere alla piattaforma LMS ogni mese. Tuttavia, per ottenere i prezzi aggiornati, dovrai contattare Adobe.
Piattaforma per corsi e-learning: caratteristiche da considerare
Come detto in precedenza, una piattaforma LMS deve essere scelta in base alle funzionalità offerte e agli obiettivi dell’azienda. Esistono, però, altre caratteristiche più generali (ma non per questo meno importanti) che devono essere considerate.
Quando si tratta di piattaforme online, la sicurezza dei dati e della privacy degli utenti ricopre un ruolo sempre più importante. Per portare avanti il proprio lavoro, qualsiasi piattaforma video e-learning deve memorizzare i dati sensibili di studenti e insegnanti, inclusi voti, informazioni personali e registri delle comunicazioni.
In modo da garantire un percorso di formazione senza problemi e inconvenienti, le piattaforme LMS devono essere munite di protocolli di crittografia avanzati, controllo degli accessi basato sui ruoli, e devono essere conformi alle normative sulla privacy. In Italia e in tutta Europa, vige il famoso GDPR, cioè il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati che impone ai servizi online una gestione trasparente dei dati e di consentire agli utenti di accedere, modificare o cancellare i propri dati personali su richiesta.
Nel 2025, anche l’accessibilità è importante. La piattaforma scelta deve essere fruibile a tutti i livelli (navigazione e accesso ai contenuti) da tutti gli studenti, compresi quelli con disabilità, e seguire le linee guida WCAG 2.1.
Infine, l’LMS dovrebbe supportare standard come quello SCORM, in modo da garantire la compatibilità con un’ampia gamma di contenuti didattici digitali.
Piattaforme e-learning gratuite
Quelle che abbiamo appena visto sono le migliori piattaforme e-learning disponibili sul mercato e, come tali, sono a pagamento.
In realtà, però, esiste anche più di una piattaforma in grado di ospitare e gestire corsi e-learning in modo gratuito, almeno temporaneamente. Vediamo quali sono queste piattaforme, ideali per le attività agli inizi e con poche risorse da investire.
1. Canvas
Canvas è una piattaforma LMS che segue un po’ il modello di Adobe, con un’interfaccia moderna e intuitiva. È ampiamente utilizzato nelle scuole e nelle università, soprattutto negli Stati Uniti, ed è progettato per essere intuitivo e collaborativo.
Canvas non è gratuito di per sé, ma offre un piano “Gratuito per gli insegnanti”, che dà accesso alle funzionalità fondamentali di un LMS, come la creazione di compiti, quiz, discussioni, videoconferenze, l’utilizzo della suite di app per dispositivi mobili e l’integrazione con strumenti e sistemi di terze parti.
Pro
- Ha un design semplice, pulito, semplice da usare e ottimizzato per i dispositivi mobili
- Si integra perfettamente con strumenti come Google Workspace e Microsoft 365
- Potenti funzionalità di comunicazione come annunci, messaggistica e integrazione video
Contro
- La versione open source richiede l’auto-hosting e la configurazione tecnica
- Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo nella versione a pagamento
- Opzioni di personalizzazione limitate
2. Open edX
La piattaforma LMS Open edX è frutto della collaborazione tra MIT e Harvard ed è stata progettata per fornire la formazione online su larga scala, in particolare per i MOOC (Massive Open Online Courses).
Si tratta di un LMS completamente gratuito; gli unici costi da affrontare sono quelli relativi all’hosting e alla manutenzione, ma non c’è alcun costo di licenza.
Pro
- È scalabile e può gestire decine di migliaia di studenti contemporaneamente
- Offre funzionalità di apprendimento video, strumenti di valutazione avanzati, forum di discussione e analisi dettagliate dell’apprendimento
- Il supporto di prestigiose università e di una comunità globale lo rende un portale e-learning aziendale affidabile
Contro
- Installazione e gestione abbastanza complesse che richiedono competenze informatiche
- Soluzione non adatta per piccole scuole o aziende
- Poca flessibilità e possibilità di personalizzazione limitate
3. Chamilo
Continuiamo con un’altra piattaforma web per corsi e-learning gratuita: Chamilo. Al contrario del precedente, si tratta di un LMS leggero che fa della semplicità e dell’accessibilità due veri punti di forza. Queste caratteristiche lo rendono una piattaforma popolare tra PMI e le ONG.
Chamilo è gestito da un’organizzazione non profit; è gratuito al 100% e viene distribuito con licenza GNU/GPLv3.
Pro
- Davvero facile da installare e gestire
- Interfaccia semplice e multilingue e include funzionalità utili come la compatibilità con SCORM, la gestione delle certificazioni e il monitoraggio delle competenze
- Permette di iniziare a distribuire contenuti rapidamente senza ostacoli tecnici
Contro
- La sua semplicità si traduce in un minor numero di funzionalità avanzate rispetto a piattaforme come Canvas o Open edX
- La community è più piccola, il che significa meno plugin e meno supporto allo sviluppo a lungo termine. Inoltre, presenta difficoltà con le implementazioni su larga scala.
4. Sakai
L’ultima delle soluzioni gratuite è Sakai: un LMS open source sviluppato da un consorzio di università e istituzioni accademiche. Per questo motivo, viene usato principalmente nel settore dell’istruzione.
Sakai è completamente gratuito, in quanto distribuito con licenza Educational Community License (ECL), progettata per software accademici.
Pro
- Offre strumenti di collaborazione come forum, wiki e spazi di lavoro di gruppo
- È stabile e offre solide funzionalità di gestione dei corsi, tra cui compiti, test e verifiche
Contro
- Interfaccia datata e poco intuitiva
- Meno estensioni e opzioni di personalizzazione
- La progettazione e la personalizzazione dei contenuti richiedono conoscenze tecniche
Piattaforme e-learning a scuola
Come avrai avuto modo di capire, a parità di qualità, non tutte le piattaforme e-learning sono adatte a tutti i settori. Alcune sono consigliate per un percorso di formazione aziendale, altre per l’erogazione di contenuti e risorse a fini scolastici.
Qui di seguito vediamo due piattaforme educative e-learning, cioè le soluzioni più adatte per il settore dell’istruzione.
1. Moodle
Moodle è un LMS open source che utilizza quello che viene comunemente definito un modello “freemium”. In altre parole, le funzionalità di base vengono offerte dalla piattaforma di e-learning a titolo gratuito, ma se si vuole accedere a quelle avanzate è necessario pagare.
Moodle è una delle piattaforme e-learning più popolari per pubblicare online contenuti e lezioni: viene usata prima di tutto dalle istituzioni scolastiche che devono gestire corsi per un elevato numero di utenti / studenti, tra 1.000 e 2.000.
In altre parole, questo LMS è pensato per chi deve occuparsi dell’organizzazione di un gran numero di attività e per chi ha utenti in tutto il mondo; semplifica la fruizione di corsi in modalità DAD e aiuta aziende e istituti nei processi formativi in aula digitale.
Moodle ha tante funzionalità, soprattutto se si paga, ma non è semplice da usare e può risultare proibitivo, soprattutto per i freelance e le piccole aziende. A questo proposito, esistono agenzie specializzate che aiutano le aziende a usare Moodle, ma sono costose e se si hanno pochi dipendenti non ha senso investire budget in questo modo.
Un aspetto positivo è che Moodle dispone di un’integrazione specifica con iSpring Suite, lo strumento di authoring di cui abbiamo già parlato in precedenza nel capitolo dedicato a iSpring Learn LMS. Ciò permette di creare corsi professionali direttamente su PowerPoint e di caricarli su Moodle in pochi clic, anche in formato SCORM, che è uno dei più comuni in ambito e-learning e supportato dalla maggior parte degli strumenti del settore.
Pro
- Strumenti e piattaforme di e-learning per gestire messaggi interni, scambio di file e forum di discussione
- Gestione dei voti
- Varie informazioni utili per la gestione degli studenti e della loro crescita
- È possibile pianificare la fruizione delle lezioni
- Ha uno strumento per collaborare sui corsi
- Chat dal vivo sulla piattaforma
Contro
- Poco intuitivo da utilizzare e tante funzionalità da aggiungere per renderlo uno strumento completo
- È gratuito, ma le funzionalità a pagamento possono costare molto
- Poco utile per freelancer e piccole aziende
Più adatto per
Moodle è utile prima di tutto per le istituzioni scolastiche più grandi che hanno bisogno di gestire tantissimi studenti con una sola piattaforma. Non è pensato per piccole aziende e per i formatori freelance che non avrebbero modo di gestire comodamente e rapidamente le attività dei propri clienti e partner.
Prezzi
I prezzi delle piattaforme e-learning di Moodle possono variare a seconda delle necessità. Esiste una versione gratuita con una prova di 45 giorni. Le spese aggiuntive in alcuni casi possono arrivare anche a 10.000 euro se si vuole accedere a varie funzionalità extra.
2. DynDevice LMS
DynDevice LMS è il secondo strumento Made in Italy che incontriamo: sviluppato da Mega Italia Media dal 2011, viene usato da organizzazioni e istituti nazionali e multinazionali per la gestione della formazione.
A conferma della sua affidabilità in settori sensibili, nel 2020 DynDevice LMS ha ottenuto la qualifica ufficiale AgID SaaS per l’utilizzo nella Pubblica Amministrazione. Dal punto di vista funzionale, questa piattaforma è composta da moduli ricchi di funzioni e supporta progetti di apprendimento misto.
Nonostante si tratti di una soluzione nata per servire le aziende, DynDevice LMS viene spesso usato nelle scuole e nelle università che hanno bisogno di integrare l’e-learning con le attività in aula: la piattaforma supporta sia l’apprendimento asincrono (studenti che seguono corsi SCORM, videolezioni o moduli di microapprendimento) sia l’apprendimento sincrono (webinar live e classi virtuali).
Un altro punto di forza di questa piattaforma è la disponibilità di contenuti preinstallati e corsi pronti all’uso che possono integrare i curricula tradizionali senza richiedere agli insegnanti di progettare tutto da zero.
Pro
- Supporta l’apprendimento misto, la creazione di corsi e l’accesso da dispositivi mobili
- Ricco catalogo di corsi pronti all’uso
- Ottime credenziali di conformità
- Integrazioni flessibili: API, SSO e addirittura SPID
Contro
- Dipendenza dal SaaS: bisogna affidarsi al fornitore per i backup e la continuità della piattaforma
- Interfaccia poco moderna e, in alcuni casi, complessa da usare
- Problemi di usabilità
Considerazioni finali
Giunti a questo punto, abbiamo visto davvero tutto il possibile su ciascuna piattaforma e-learning: quali sono, a cosa servono e quali scegliere in base al proprio settore di attività e alle proprie necessità.
Tutte le piattaforme esaminate possono sembrare molto simili a prima vista, ma ognuna ha le proprie caratteristiche specifiche, i propri PRO e, ovviamente, CONTRO.
Stai cercando una piattaforma e-learning semplice e intuitiva che ti permetta di realizzare i tuoi corsi di formazione in poco tempo e che offra vaste funzionalità per la creazione di contenuti online? Approfitta subito della demo introduttiva e ottieni una prova gratuita di iSpring Learn LMS. Non è richiesta alcuna carta di credito o e-mail aziendale per iniziare a utilizzare questa piattaforma e-learning di ultima generazione.
FAQ
Che cos’è l’e-learning?
La parola “e-learning” deriva dall’inglese e significa letteralmente “apprendimento elettronico”. Viene usata in italiano per descrivere tutti i processi che offrono la possibilità di insegnare e acquisire nuove conoscenze o competenze online, senza lezioni in aula.
È un argomento davvero affascinante e mi piacerebbe vedere come l’industria evocherà in futuro. Grazie per condividere questa panoramica sul mondo dell’e-learning!
Grazie per il tuo feebdack!
Cordiali saluti,
Il tuo Team di iSpring