Nell’era digitale in cui l’e-learning sta lentamente soppiantando la formazione in aula e gli studenti vogliono poter accedere ai percorsi di apprendimento ovunque e in qualsiasi momento, i sistemi LCMS ricoprono un ruolo sempre più fondamentale.

Dalla progettazione dei contenuti alla gestione e organizzazione dei corsi, formatori e insegnanti di tutto il mondo hanno bisogno di LMS e LCMS per distribuire i contenuti e creare l’infrastruttura necessaria allo svolgimento delle lezioni online.

Ma cosa sono i sistemi LCMS (Learning Content Management System)? Sono diversi dagli LMS? Perché avvalersi di una piattaforma LCMS è diventato un requisito fondamentale per la gestione dei contenuti e la distribuzione delle informazioni online? E quali sono i servizi LCMS migliori? Continua a leggere questo articolo per scoprirlo!

iSpring Learn LMS

Cerchi LCMS per le tue esigenze aziendali? Approfitta dell’intuitivo iSpring Learn!

Ottieni la prova gratuita Per saperne di più

LCMS: cosa è?

Partiamo con un po’ di teoria sulle piattaforme LCMS: significato e definizione.

LCMS è un sistema di gestione dei contenuti per apprendimento online.

Quindi, un LCMS cosa è? Si tratta di uno strumento che consente la creazione di corsi e-learning, la costruzione e gestione dei percorsi di apprendimento, la distribuzione di contenuti digitali in vari formati e la valutazione degli studenti in base agli scopi iniziali del corso. Insomma, grazie all’ampia gamma di strumenti offerti, gli LCMS sono software completi che rispondono a ogni bisogno di chi si occupa di formazione online.

Sebbene un LCMS system (sistema LCMS in italiano) offra diverse funzionalità (tra cui la creazione di un sito Internet, volendo), il suo obiettivo principale ruota intorno alla produzione e pubblicazione di contenuti di apprendimento e alla divisione delle informazioni in moduli. Un LCMS per e-learning automatizza i processi e rendere più efficiente il processo di progettazione di materiali e risorse digitali educative.

CMS, LMS e LCMS: differenze tra questi sistemi

Ora che conosciamo il significato di LCMS, è arrivato il momento di esaminare le differenze tra tre tipi di sistema che hanno un nome simile e vengono spesso confusi: CMS, LMS e LCMS. Sebbene abbiano delle funzionalità in comune e possano essere usati insieme, è importante saperli distinguere, soprattutto per poter scegliere quello più adatto ai propri scopi.

Vediamo quindi questi tre tipi di sistema e le differenze che presentano:

  • Learning Content Management System (LCMS). Come abbiamo già visto, questo sistema si concentra sul facilitare la gestione dei contenuti di apprendimento a 360 gradi.
  • Learning Management System (LMS). È un sistema per la gestione generale dei corsi e-learning e dei percorsi di apprendimento, senza un focus esclusivo sui contenuti.
  • Content Management System (CMS). Questa è una categoria più ampia che comprende i sistemi di gestione dei contenuti in generale e non necessariamente nel settore della formazione.

Possiamo quindi affermare che tutti gli strumenti LCMS sono CMS, ma non il contrario, poiché esistono CMS progettati per gestire contenuti in altri settori o ambiti. Hanno un nome simile, ma un significato diverso. Inoltre, siccome LMS e LCMS per training sono entrambi caratteristici del settore e-learning, possono anche coesistere. Diamo un’occhiata a questa tabella per capire meglio cosa distingue un tipo di sistema da un altro.

Tipo di sistemaFocus sui contenutiFocus sulla gestioneAppartiene al campo dell’apprendimento
LCMS+++
LMS++
CMS+

Lo ripetiamo: l’uso di un sistema non esclude quello di un altro. Questi strumenti possono tutti fare parte di un’unica strategia di gestione ed erogazione dei contenuti. L’importante è scegliere il software giusto per svolgere i compiti giusti, tenendo a mente le differenze che intercorrono tra loro e il ruolo che svolgono in un ecosistema digitale.

Esempi di piattaforma LCMS

Giunti a questo punto, non ci rimane che lasciarti qualche esempio di LCMS. Sebbene esistano diversi sistemi LCMS open source (cioè non protetti da copyright e che possono essere modificati dagli utenti), ci concentriamo su quelli proprietari.

Visto che gli LMS svolgono un ruolo simile ed entrambi i sistemi sono caratteristici del settore e-learning, all’interno della lista puoi trovare entrambi gli strumenti di cui puoi avere bisogno per la creazione dei corsi online e la gestione dei tuoi contenuti.

iSpring Learn

iSpring Learn LCMS

iSpring Learn è un software potente e intuitivo progettato per ottimizzare la creazione e la gestione dei contenuti e corsi di formazione in diversi ambiti. Offre l’automazione completa di diversi processi, tra cui la registrazione degli studenti ai corsi, l’emissione dei certificati e l’invio di report dettagliati programmabili, con cui i supervisori possono monitorare i progressi dei partecipanti in tempo reale.

È molto più di un semplice LMS: supporta contenuti, utenti e statistiche per diverse categorie di studenti ed è in grado di fornire esperienze di corso personalizzate, anche grazie a un design elegante, intuitivo e personalizzabile al 100%. L’interfaccia multilingue (compreso l’italiano) rende la formazione accessibile ai team internazionali.

iSpring Learn LMS consente l’apprendimento misto, combinando formazione online sincrona, asincrona e offline. Le chat e i commenti integrati migliorano la collaborazione e aiutano a comprendere i contenuti, promuovendo la creazione di una comunità dinamica a cui, in caso di bisogno, è possibile accedere anche da app e senza connessione Internet.

Infine, iSpring Learn offre un supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 via chat, e-mail o telefono. Puoi testare tutte le sue funzionalità approfittando di una prova gratuita di 30 giorni, oppure richiedere una demo senza impegno con un esperto di corsi di formazione e LCMS.

Paradiso LMS

Paradiso LCMS

Paradiso LMS è una soluzione all-in-one pluripremiata, apprezzata per la sua flessibilità e facilità d’uso. Questo LMS mette a disposizione degli utenti una versione di prova, ma i contenuti non solo localizzati per il mercato italiano.

Si tratta di un LMS completamente personalizzabile che si adatta alle esigenze delle aziende e dei professionisti del settore. Offre oltre 100 integrazioni, tra cui Salesforce, Zoom, Microsoft Teams e altri strumenti di creazione contenuti, e dispone di uno motore integrato basato sull’intelligenza artificiale che semplifica la creazione e l’erogazione di materiali e contenuti.

360Learning

360Learning LCMS

360Learning LMS è ideale per chi ha bisogno di affidarsi all’intelligenza artificiale per automatizzare i processi, migliorare la gestione degli utenti e accelerare lo sviluppo dei contenuti. Questo LMS offre una prova gratuita ed è disponibile in inglese, francese e tedesco.

Grazie alle funzionalità IA, i formatori possono collaborare, generare domande basate sull’intelligenza artificiale e utilizzare modelli integrati per uno sviluppo rapido dei contenuti anche su strumenti esterni come Canva, Prezi e Loom.

Inoltre, 360Learning LMS si integra con Google Drive, OneDrive e SharePoint per mantenere i contenuti sempre aggiornati e rende accessibili i risultati di sondaggi e analisi.

DynDevice LMS

DynDevice LCMS

DynDevice LMS è software e-learning completo, sviluppato prevalentemente per la formazione aziendale. Questo LMS consente alle aziende di erogare percorsi di apprendimento online, in aula e misti a cui gli studenti possono accedere da computer, dispositivi mobili e smart TV.

Le funzionalità principali includono strumenti per la creazione di corsi e moduli di e-commerce opzionali. Si possono sviluppare percorsi personalizzati sfruttando gli standard SCORM e xAPI, incorporando elementi multimediali e trascrizione automatica in tempo reale. Inoltre, DynDevice LMS offre più di 300 corsi pronti all’uso su sicurezza sul posto di lavoro, conformità, trasformazione digitale, sicurezza alimentare e sviluppo delle competenze trasversali.

Non è presente una prova gratuita, ma è possibile richiedere una demo di questo LMS (scopi informativi).

Conclusioni

Come abbiamo visto in questo articolo, l’offerta è molto ampia e varia, in Italia e nel mondo. Ognuna di queste piattaforme ha i propri punti di forza e di debolezza a seconda del settore in cui la si impiega e degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Per questo motivo, è fondamentale identificare le proprie esigenze di gestione dei contenuti di apprendimento prima di analizzare le opzioni disponibili sul mercato.

Per assicurarti di aver scelto lo strumento che fa al caso tuo, iSpring Learn ti mette a disposizione una prova gratuita di 30 giorni e una demo senza impegno con uno specialista che ti consentono di studiare tutte le funzionalità offerte dal software e metterle in pratica.

Ci auguriamo che questa guida sia il punto di partenza di cui hai bisogno per aiutarti a migliorare la creazione e la gestione dei tuoi contenuti e a offrire ai tuoi studenti corsi di alta qualità attraverso un LCMS e/o un LMS all’avanguardia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

iSpring Learn
LCMS affidabile per una formazione aziendale efficace
Prova gratis