
Convertire testo in voce è una delle funzioni più utili a disposizione di chi crea corsi e video tutorial in lingua italiana da vendere online. Se si vuole realizzare un contenuto che sia fruibile da più persone possibili, aumentando così il proprio bacino di clienti, è importante inserire una voce fuoricampo italiana o straniera: si tratta ad esempio di un aiuto fondamentale per chi ha problemi di vista.
Un tempo questo tipo di contenuto era complesso da inserire, perché necessitava di assumere dei doppiatori professionisti per poter avere un prodotto di alta qualità. Ora, però, ci sono soluzioni molto più economiche, come un programma per convertire testo in audio.
Si tratta di software di sintesi per convertire da testo a voce in modo veloce, facile e poco costoso. Quali sono però i migliori programmi per convertire file di testo in audio? In questo articolo risponderemo a questa domanda, aiutandovi anche a capire come riconoscere un buon software.
iSpring Suite
Convertire testo in voce è facile e veloce con iSpring Suite Max, disponibile con un 30% di sconto speciale per i freelance.
I migliori programmi per convertire testo in audio
Iniziamo vedendo quali sono i migliori sintetizzatori vocali online, detti anche TTS (Text-to-speech), per trasformare testo in audio in lingua italiana.
1. iSpring Suite Max

iSpring Suite Max è uno strumento a 360 gradi per la creazione di contenuti e-learning che include anche un ottimo sistema che svolge il ruolo di sintetizzatore vocale italiano online. Con pochi clic è possibile creare una voce fuoricampo umana, chiara e naturale tramite la lettura di un testo scritto. Tutto quello che si deve fare per la lettura è copiare il testo scritto all’interno dell’editor e selezionare la lingua: l’italiano è ovviamente compreso, insieme all’inglese. Infine, basta scegliere la specifica voce, maschile o femminile, che si adatta meglio al progetto (in totale vi sono 300 voci e 53 lingue), sia esso un video tutorial per studenti o un corso per professionisti aziendali.
Bisogna anche notare che è possibile cambiare la pronuncia della lettura definendo la velocità della narrazione, così come l’intonazione e aggiungere pause quando serve. Il sintetizzatore vocale in lingua italiana è in grado di convertire abbreviazioni, frazioni, date e anche numeri di telefono in modo corretto. Può anche pronunciare le singole sillabe o i singoli caratteri, se è necessario ad esempio pronunciare una sigla divisa in caratteri. Il tutto può essere definito con facilità tramite le impostazioni.
Con questo tool TTS (text-to-speech) si può quindi creare i propri video corsi e-learning HTML5 in lingua italiana e al tempo stesso inserire una voce fuoricampo umana in MP3 a partire da un testo scritto. Potete verificare tutte le funzioni già ora grazie alla prova gratuita di 14 giorni.
2. Murf.AI

Murf.AI è un sintetizzatore vocale online pensato per convertire testo in MP3. Basta avviare il programma, copiare il testo scritto o caricare un documento di testo. Si può scegliere tra 120 voci in 20 lingue diverse (italiano e inglese comprese). Precisamente, ci sono sette voci in lingua italiana discretamente naturali e credibili.
È possibile definire la velocità della lettura della voce umana, l’intonazione, aggiungere pause dopo parole e caratteri ed enfatizzare specifiche parole per attirare l’attenzione degli ascoltatori, in qualsiasi lingua. Si tratta di uno strumento utile per creare contenuti di e-learning oppure per audiolibri formativi in MP3 o creare video YouTube con audio MP3. Dispone di vari livelli di abbonamento, con quello più completo che arriva 3.540 dollari all’anno.
3. Play.ht

Play.ht è un altro software online che viene utilizzato per trasformare testo scritto in voce umana. È anche possibile convertire testo in voce online in MP3 e WAV. Tramite questo sintetizzatore vocale è possibile creare voci fuoricampo professionali per la lettura di testo di marketing o per video YouTube. È in grado di pronunciare gli acronimi, i singoli caratteri e definire in che modo specifiche parole o caratteri devono essere pronunciate, per poi salvare e riutilizzare tale impostazione.
In totale offre 900 voci AI in 142 lingue, italiano e inglese compresi: per la nostra lingua sono presenti venti voci diverse ed è possibile personalizzare la pronuncia. Si può facilmente spezzare il testo in frasi e usare voci diversi per simulare dialoghi in MP3 da ascoltare. Dispone di vari livelli di abbonamento, con quello Premium che arriva a 594 dollari per anno per ogni utente.
Come scegliere il miglior software per la sintesi da testo a audio
Abbiamo visto alcuni dei sintetizzatori vocali online più interessanti per la sintesi da testo a audio in lingua italiana, ma esattamente cosa si deve tenere in considerazione quando si deve fare una scelta per un convertitore di testo in voce? La prima domanda da porsi è il tipo di contenuto che si vuole creare e ascoltare, così da capire quanti strumenti sono necessari per voi.
Dopo di che si devono analizzare i vari programmi online a vostra disposizione e le loro caratteristiche.
Voci naturali
Se dovete creare un audio da un testo, è chiaramente fondamentale che la voce che farete ascoltare ai clienti sia la più naturale e umana possibile. I toni robotici non sono adatti per un contesto di lavoro, quindi è importante scegliere un programma che dispone di voci credibili e in grado di replicare quelle degli esseri umani nel miglior modo possibile. In questo caso è quindi importante poter ascoltare le voci a disposizione, magari con una versione gratuita del programma.

Varietà di lingue e accenti
È fondamentale che il programma per creare file audio da testo abbia l’italiano e inglese, ma non dovreste precludervi la possibilità di accedere ad altre lingue, nel caso vogliate creare tutorial per clienti stranieri. Inoltre, anche se vi serve solo la lingua italiana, è buona cosa scegliere un programma che dispone di diversi accenti, così da adattare il vostro contenuto alle vostre necessità più specifiche e rendere ancora più umana, naturale e varia la voce del video tutorial che i clienti dovranno ascoltare.

Personalizzazione
A seconda del programma al quale state lavorando, avrete bisogno di diversi tipi di voci, magari con un tono basso che rende subito chiaro che la persona che parla è autorevole, oppure con un tono alto che risulta più allegro e amorevole, soprattutto se si deve interagire con dei bambini. È fondamentale quindi scegliere un convertitore testo-audio che permetta di personalizzare la voce scelta, cambiando la velocità, scegliendo tra una voce maschile o voci femminili, inserendo pause e rendendo chiaro quali sono le emozioni dietro le parole pronunciate.

Importa ed esporta
Quando scegliete un programma per trasformare un testo in voce dovreste optare per uno che permette con facilità di inserire del testo scritto ed esportare un audio da utilizzare per i vostri contenuti. Nel caso di programmi a 360° che permettono anche di creare corsi completi e non solo convertire testo in voce, il problema non sussiste, ma nel caso di programmi indipendenti è bene verificare che permettano il download in formati adeguati alle vostre necessità.
FAQs
Vediamo ora alcune domande spesso poste online.
Come creare una voce femminile?
Creare voci femminili è tanto facile quanto convertire da testo a voce maschile. I programmi per convertire testo in audio dispongono sia di voci femminili che di personaggi con voce maschile: basta scegliere quella di cui si ha bisogno.
A cosa serve un sintetizzatore vocale?
Un sintetizzatore vocale permette di arricchire il proprio contenuto e-learning con una voce fuori campo per renderlo più professionale, ma permette anche di aiutare i clienti con problemi di vista che si basano sull’audio piuttosto che sui testi scritti.
Come trasformare un testo scritto in audio?
È possibile fare la conversione del testo in un audio con un TTS, ovvero un software “Text-to-speech”: detto in italiano, un programma da testo a voce.
Come dare voce al testo?
Se si vuole dare la voce al testo è semplicemente necessario importare il proprio testo, ad esempio scritto in un file Word, all’interno di un programma TTS. Il sintetizzatore vocale si occupa in automatico di creare un file audio.
Pensieri finali
In questo articolo abbiamo visto quanto importante sia un programma per convertire un testo in audio e abbiamo analizzato alcuni strumenti adeguati e come fare per sceglierli. Il nostro consiglio è di iniziare con iSpring Suite Max in quanto è disponibile in prova gratuita da 14 giorni, con tutte le funzioni attive. Sia che vogliate rendere più professionali i vostri contenuti o che vogliate venire incontro a chi ha problemi di vista, convertire testo in voce è la scelta giusta.
buenisimo
Gentilissimo Heriberto,
Grazie per il tuo feebdack.
Cordiali saluti,
Il tuo Team di iSpring