
Le presentazioni AI stanno trasformando il modo in cui comunichiamo idee e informazioni a scuola e sul lavoro. Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale PowerPoint degli ultimi anni, oggi chiunque è in grado usare un generatore di PowerPoint AI in maniera efficiente, risparmiando tempo prezioso e clic.
Gli strumenti di ultima generazione per creare presentazioni con AI, come Chat GPT, Google Gemini, iSpring AI e altri tipi di sito che ti fa i PowerPoint da solo, non solo semplificano e velocizzano il processo di creazione delle presentazioni in pochi clic, ma riescono anche a migliorare la qualità dell’estetica delle diapositive, catturando l’attenzione del pubblico con design accattivanti e presentazioni PPT di alta qualità.
Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi ottenibili in un tocco, l’uso dell’intelligenza artificiale – di Google o altre compagnie – come creatore di presentazioni PPT presenta anche alcune limitazioni e imperfezioni su cui faremo il punto più avanti nell’articolo.
Nel contesto aziendale, la progettazione di presentazioni con contenuti formativi e informativi di qualità è un compito davvero arduo. Spesso, l’intelligenza artificiale per presentazioni riesce ad alleggerire questo carico in pochi clic, ma le funzionalità integrate su Microsoft 365 o Google Workspace non sono sempre sufficienti per soddisfare le esigenze specifiche della progettazione di una presentazione. In alcuni casi, il livello di personalizzazione delle slide con intelligenza artificiale non è sufficiente, in altri, si fa fatica a creare diapositive interattive, in altri ancora non è prevista l’integrazione tra la presentazione e altri strumenti.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio come usare un software basato sull’intelligenza artificiale per PowerPoint gratis per ottimizzare la creazione di slide con AI o intere presentazioni.
Esploreremo insieme i vari strumenti di intelligenza artificiale per la creazione di presentazioni e ti forniremo una vera e propria guida con recensioni e consigli pratici per velocizzare il processo di creazione di contenuti digitali in diversi contesti di apprendimento.
Cerchi uno strumento per la creazione di corsi? Il PPT add-in multifunzionale e intuitivo con IA è ora disponibile!
Come creare presentazioni con AI gratis
Se hai bisogno di sapere come creare delle presentazioni con AI gratuitamente, è necessario che tu abbia chiaro in mente una serie di elementi, ovvero:
- Quali regole seguire per creare una presentazione
- Comprendere i vantaggi delle intelligenze artificiali
- Come sfruttare al meglio una IA per una presentazione
- Quale strumento utilizzare per il tuo lavoro
Le regole per creare presentazioni efficaci
Prima di tutto, prima di analizzare le funzionalità IA del tuo strumento, devi avere ben chiaro che tipo di risultato hai bisogno di raggiungere quando crei slide e diapositive per le tue presentazioni.
Vediamo una serie di regole da seguire quando si usa un creatore di presentazioni in modo tale da mantenere alta l’attenzione del tuo pubblico e avere il massimo impatto:
- Non inserire solo del testo: è ovvio, magari, ma ricorda di creare diapositive miste, con immagini, video, magari dei file audio e anche infografiche che possano trasmettere informazioni a colpo d’occhio mentre scorri nella presentazione.
- Meno è meglio: cerca sempre di inserire dei prompt che ti diano spiegazioni precise ed esaustive, ma al tempo stesso concise; una diapositiva di una presentazione non può contenere moltissimo testo o immagini, altrimenti rischia di essere soverchiante e perdere di qualità.
- Sapere che tipo di presentazione stai creando: quando crei una presentazione, devi avere in mente se sarà qualcosa che il pubblico dovrà fruire in solitaria o se ci sarai sempre tu (o il tuo team) a spiegarne i contenuti, poiché nell’ultimo caso puoi omettere delle informazioni e integrarle a voce.
- Chi è il pubblico: quando usi un creatore di presentazioni di Google o di un’altra azienda, in fase di progettazione devi avere ben chiaro a quale pubblico parlerai; non solo alla fascia d’età, ma anche al livello medio delle competenze degli osservatori, per sapere se potrai dare per scontate certe informazioni o se sarà necessario spiegare ogni dettaglio al pubblico.
- L’occhio vuole la propria parte: non importa se la presentazione include tutte le informazioni e le idee necessarie per comprendere l’argomento, se il tuo pubblico si distrae sarà solo fatica sprecata; una presentazione visivamente intrigante è più efficace, personalizza i colori e lavora sulla coerenza visiva.
Comprendere i vantaggi di un creatore di presentazioni IA
Ora hai ben chiaro qual è il tuo obiettivo per la presentazione e hai fatto ordine nelle idee, puoi usare l’intelligenza artificiale in modo preciso e ottenere risultati utili per il tuo pubblico e le tue necessità.
Ora però c’è un’altra domanda: perché dovresti usare l’intelligenza artificiale? Quali vantaggi ottieni nel tuo lavoro nel fare presentazioni con AI?
Risparmiare tempo
Prima di tutto, usare l’intelligenza artificiale è un ottimo modo per risparmiare tempo e spesso è uno dei motivi per cui le persone si approcciano a questo tipo di strumento. L’intelligenza artificiale generativa ha il grande vantaggio di poter creare una bozza da usare come punto di riferimento per la creazione delle slide finale: in pochi istanti può inserire informazioni, definire il design visivo e selezionare delle immagini adatte. Inoltre, è utile anche in fase di revisione visto che si può chiedere all’IA di segnalare dove si trovano certe informazioni o se qualche sezione delle presentazioni AI sia meno efficace di altre.
Uno stile coerente dall’inizio alla fine
Non è però solo una questione di tempo, perché l’IA rende più semplice mantenere uno stile regolare nella presentazione: quando si creano molte slide, si corre il rischio di iniziare a variare un po’ il tono della scrittura o l’aspetto delle diapositive, soprattutto se si lavora in team su lunghi periodi di tempo e varie idee si mescolano in fase di progettazione. Con l’IA è molto più semplice mantenere coerenza, magari chiedendole direttamente di mantere una certa palette cromatica.
Modifiche rapide
L’IA permette inoltre di modificare i contenuti delle presentazioni in pochi clic: spesso ci si dedica a una slide per decine e decine di minuti, per poi rendersi conto che non funziona bene quanto si aveva immaginato. Con l’IA è possibile chiedere delle modifiche alla presentazione in un tocco e non sprecare il proprio lavoro.
Chiedere suggerimenti e farsi ispirare
Non tutto di una presentazione deve obbligatoriamente essere gestito al 100% da un creatore di presentazioni AI: creare contenuti è una bella esperienza, ma può essere stressante iniziare e trovare l’ispirazione; con l’intelligenza artificiale si può anche solo farsi dare dei suggerimenti per avere una spinta nella giusta direzione. Successivamente si possono inserire personalmente le informazioni, richiedendo all’IA solo un controllo sul risultato o l’inserimento di qualche integrazione utile nelle slide della presentazione.
Come sfruttare l’intelligenza artificiale efficacemente
Se si vuole creare una presentazione aziendale con l’intelligenza artificiale non puoi semplicemente dirle “crea una presentazione” e aspettarti che faccia tutto senza il tuo aiuto.
Prima di tutto è fondamentale avere ben in mente cosa vuoi creare con la tua presentazione e per questo è importante sapere quali sono le regole per creare presentazioni, come ti abbiamo indicato sopra.
Fare richieste chiare all’IA
È però anche importante che il tuo prompt sia chiaro quando usi una intelligenza artificiale per la presentazione, per questo motivo si può iniziare a creare una presentazione chiedendo all’IA di dare dei suggerimenti su quale tema trattare in un certo campo o in che modo spiegare un certo argomento per un certo pubblico di un certa parte del mondo.
Iniziare chiedendo dei suggerimenti
Se non sei certo di quale tipo di presentazioni AI creare, chiedi al tuo Copilot o altre AI di darti suggerimenti con frasi del tipo “mi suggerisci gli argomenti migliori per una presentazione di lavoro su….”, indicando poi il macro argomento che devi trattare. Oppure, se magari devi insegnare qualcosa ai più piccoli, puoi chiedere “mi dai suggerimenti su come fare una presentazione sulle favole a un gruppo di bambini?”.
Creare le diapositive delle presentazioni AI
Solo dopo che hai definito la scaletta della presentazione e hai un’idea più precisa di cosa vuoi creare, è bene fare una richiesta generativa all’IA. Puoi provare a chiedere di creare l’intera struttura della presentazione, oppure se hai bisogni più specifici puoi chiedere di creare una specifica slide della presentazione, ad esempio con prompt come “mi crei una copertina per la presentazione che parla delle favole a un gruppo di bambini, con un titolo e uno sfondo a tema favole?”.
L’importante è fare richieste chiare per le presentazioni AI che lascino meno spazio all’interpretazione, così da ottenere risultati adeguati e in linea con le tue idee e i bisogni del tuo team: è come fare una ricerca su Google, più parole specifiche utilizzi, più preciso sarà il tuo risultato. Inoltre, con l’IA è possibile chiedere in un tocco modifiche del tipo “la copertina va bene, ma usa un titolo diverso, sempre per una presentazione che parla di favole per un gruppo di bambini”.
Revisiona i risultati delle slide
L’IA non è una soluzione magica e non bisogna usarla solo con l’obiettivo di passare da testo a presentazione con una AI in pochi secondi, quindi insistere e ragionare su cosa è adeguato per la presentazione e cosa invece va modificato è sempre fondamentale.
Quale strumento AI utilizzare
Nello scegliere uno strumento per creare presentazioni AI in modo gratuito per il tuo pubblico, è necessario sapere che ve ne sono molti disponibili in rete: alcuni prodotti sono gratuiti solo per periodi di tempo limitati o dispongono di limitazioni se non si opta per un piano a pagamento.
Se non sai per quale app che ti fa i PowerPoint optare, il nostro suggerimento è di dare priorità a ChatGPT o Google Gemini, chiedendo di creare dei testi per le vostre presentazioni AI, oppure a Copilot.
Nel caso di quest’ultimo, senza pagare non avrete l’integrazione diretta negli strumenti di Microsoft 365 (compreso PowerPoint) ma, seguendo i suggerimenti sopra indicati, la versione gratuita vi permetterà di avere tutto l’aiuto necessario per la creazione di form e slide per le presentazioni AI.
Se però avete bisogno di strumenti per presentazioni più precisi e approfonditi, vi suggeriamo di guardare qui sotto.
Crea PowerPoint AI: i software migliori
ChatGPT e Copilot non sono gli unici prodotti AI per chi crea presentazioni. Ne esistono molti altri che funzionano sulla propria piattaforma (non su Office 365) e permettono agli utenti di creare presentazioni incredibilmente professionali in pochi clic.
Ovviamente, le funzionalità e le caratteristiche variano molto da strumento a strumento, così come diverso è il processo di generazione di presentazioni AI e dei relativi contenuti. Tutti questi generatori di presentazioni, però, consentono di sviluppare presentazioni e ottenere documenti da mostrare o inviare al team o agli studenti. Alcuni, addirittura, possono essere aperti come presentazioni Google.
Adesso, esploriamo quattro strumenti per creare presentazioni professionali in un tocco e diapositive dal design accattivante partendo da un prompt di testo.
iSpring Suite Max
iSpring Suite Max è uno sfaccettato strumento autoriale pensato per realizzare presentazioni con AI e perfezionare le presentazioni e si integra direttamente in PowerPoint. Creare presentazioni per il vostro pubblico con iSpring Suite Max è possibile senza particolare sforzo e con grande facilità, poiché tutti gli strumenti e i contenuti seguono il design del software di Microsoft, rendendolo subito immediato.
Dispone di una versione di prova da 14 giorni, inoltre il team è a disposizione per una presentazione dal vivo in formato demo per aiutarvi a comprendere se i prodotti offerti da iSpring Suite Max sono adatti a voi, in tempo reale.
iSpring Suite Max include una personalizzata AI che vi aiuta nella creazione di contenuti per le presentazioni, migliorando la qualità con il minimo sforzo da parte vostra nel passaggio da testo a PowerPoint con AI.
Caratteristiche
- Funzionalità text-to-speech (da testo a voce) per trasformare i vostri testi in doppiaggi completi in pochi clic;
- Sistema di creazione di quiz e test all’interno dell’interfaccia di PowerPoint;
- Accesso ad iSpring Cloud per lavorare alla presentazione con team;
- Una libreria di contenuti (come immagini di personaggi/sfondi) per le diapositive;
- Personalizza il player dei corsi facilmente;
- Moltissimi modelli di slide aggiuntivi per la presentazione PPT inclusi.
Pro
- Include un sistema di conversione dei file, per creare SCORM con facilità
- Creare un corso in formato video da sincronizzare con le diapositive è semplice e veloce
- Include molteplici impostazioni per regolare l’accesso ai video
- L’editor di filmati iSpring Cam Pro è incluso nel prezzo
- Permette di creare dialoghi interattivi per simulare dialoghi con un design intrigante
- L’intelligenza artificiale generativa è integrata in molteplici segmenti della creazione di slide e quiz
- Il supporto tecnico è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7
Contro
- Il prezzo può essere un po’ alto se si crea solo qualche presentazione IA di tanto in tanto
- Non include un plug-in per integrare le presentazioni in WordPress
- Non permette di condividere direttamente i contenuti su OneDrive o SharePoint
Canva
Canva è un sito Internet famoso soprattutto tra i content creator che sfruttano le sue funzionalità per creare post da pubblicare sui social media. In realtà, questa piattaforma è anche un ottimo AI PowerPoint generator in italiano.
Caratteristiche
- AI generativa (nella versione a pagamento) per la progettazione di presentazioni, la creazione di immagini e altri contenuti partendo da prompt di testo;
- Disponibile online e come app che gli utenti possono scaricare sui propri dispositivi;
- Supporta animazioni, audio e video;
- Permette di editare foto e video internamente;
- Gli utenti possono esportare presentazioni o singole diapositive in PPT e diverse opzioni di condivisione.
Pro
- Gli utenti hanno a disposizione un’enorme libreria di risorse da sfruttare durante la progettazione e il design di una presentazione
- Gli elementi possono essere semplicemente trascinati nella presentazione
- L’intelligenza artificiale è in grado di svolgere molte funzionalità diverse all’interno della piattaforma
- Questo creatore di presentazioni non richiede grandi competenze per essere usato
- In parte, può essere usato gratuitamente
Contro
- Nessuna opzione di interattività nel contenuto delle slide
- Le statistiche degli utenti della presentazione non vengono né registrate né mostrate al creatore
- L’AI generativa (la cosa principale per questo articolo) è disponibile solo nella versione a pagamento
- L’accesso in team è disponibile solo a pagamento
Beautiful.ai
Beautiful.ai si è guadagnato un’ottima fama tra i prodotti per la creazione di presentazioni grazie alla sua semplicità d’uso e al modo innovativo in cui accelera il processo di creazione di splendide presentazioni.
L’intelligenza artificiale ti aiuta a creare diapositive sopra gli standard a partire da un contenuto già presente: gli utenti devono semplicemente caricare documenti, oppure inserire il testo e i contenuti multimediali e l’assistente AI fa il resto, occupandosi di slide, colori, modelli e immagini.
Caratteristiche
- AI generativa: crea presentazioni e genera il contenuto delle diapositive partendo da prompt;
- Strumento per generare presentazioni basato su cloud;
- Analisi del visualizzatore: misura le metriche della presentazione e del pubblico;
- Supporta animazioni, video, immagini, audio e narrazione;
- Esportazione delle presentazioni o singole diapositive in PPT e diverse opzioni di condivisione col pubblico.
Pro
- Un ottimo strumento per concentrarsi sul contenuto della presentazione e aumentare la produttività del proprio lavoro
- Automatizza il processo di progettazione e creazione della presentazione e delle diapositive
- Libreria di contenuti ben fornita (modelli per slide, template, colori, altre risorse)
Contro
- Nessuna opzione di interattività nel contenuto delle slide di apprendimento
- Questo creatore di presentazioni è disponibile solo in inglese
- L’AI generativa non sempre rispetta il testo del prompt per le presentazioni
- Non esiste una versione gratuita per gli utenti
- Questo creatore di presentazioni non può essere usato offline
Prezi
Prezi è uno dei migliori prodotti per generare presentazione online, creato per progettare un contenuto con un bel design interattivo, in grado di stupire davvero gli utenti.
La caratteristica distintiva di questo creatore di presentazioni è la modalità con cui si passa da una slide all’altra: offre una navigazione flessibile e modelli dinamici; di punto in bianco ogni cosa può cambiare con zoom, collegamenti, interazioni e molto altro.
Caratteristiche
- Prodotti di creazione presentazioni basati su cloud;
- Progettazione di presentazioni da parte dell’intelligenza artificiale a partire da prompt di testo;
- Funzionalità interattive: mappe, elementi cliccabili, grafici e multimediali incorporati;
- Possibilità di importare diapositive PPT;
- Navigazione unica delle presentazioni in modalità non lineare;
- Strumenti per l’analisi del coinvolgimento degli utenti della presentazione;
- Possibilità di lavorare a una presentazione in team in tempo reale.
Pro
- Questo creatore di presentazioni dispone di molte funzionalità uniche nel loro genere
- Offre tanti modelli e design di presentazione per ogni settore
- Vasta libreria di risorse e immagini a disposizione degli utenti
- Crea presentazioni ricche di elementi, colori ed effetti grafici
- Rispetto a molti altri concorrenti, ha un prezzo più conveniente
Contro
- Questo creatore di presentazioni non è semplice da usare e presenta una curva di apprendimento ripida per gli utenti alle prime armi
- Seppur impressionanti, le opzioni di navigazione offerte da questo creatore di presentazioni non vengono visualizzate correttamente su tutti i dispositivi
- Molto adatto per “stupire” potenziali clienti da tutto il mondo, poco per progetti di formazione
- Carta di credito richiesta per iniziare la prova gratuita
- Questo creatore di presentazioni AI non ha una versione completamente gratuita senza limiti di tempo
Intelligenza artificiale: creare una presentazione interattiva con giusto strumento
Quelli che abbiamo appena visto sono solo quattro dei moltissimi software per la creazione di presentazioni AI. A seconda del proprio lavoro e dei propri obiettivi, gli utenti possono scegliere il creatore di presentazioni AI più adatto a loro.
I limiti di questi strumenti per presentazioni AI
Una parte fondamentale del processo di formazione tramite le presentazioni è quello che riguarda la valutazione delle competenze acquisite da parte dei partecipanti ai corsi.
Ebbene, tra i precedenti a parte iSpring IA, nessun creatore di presentazioni offre la possibilità di creare quiz e test o altri elementi interattivi che sono fondamentali quando si creano presentazioni e corsi di formazione.
Per completare un progetto formativo se non si usa iSpring IA, ci si troverebbe costretti a implementare un altro software separato per creare e aggiungere elementi di verifica nelle presentazioni. Questo strumento, poi, deve anche permettere al tuo team di monitorare l’efficacia della formazione e il livello di interesse dei partecipanti attraverso dati e metriche sul coinvolgimento.
Insomma, per il settore della formazione, il creatore di presentazioni AI da scegliere è un altro.
iSpring Suite Max crea presentazioni interattive
iSpring Suite Max è un creatore di presentazioni AI sviluppato appositamente per il settore della formazione, un software in grado di superare tutti i limiti evidenziati qui sopra e di velocizzare la creazione delle presentazioni con un assistente IA affidabile e potente.
Si tratta di un authoring tool per presentazioni AI completo che comprende il software iSpring Suite Max e il servizio online iSpring Cloud per la condivisione di presentazioni (di cui parleremo nel dettaglio fra poco) insieme alla potente iSpring IA.
Prima di tutto, il creatore di presentazioni AI iSpring Suite Max funziona direttamente sul tuo PowerPoint, quindi non è necessario imparare a usare una nuova interfaccia: tutte le funzionalità delle presentazioni vengono aggiunte a un programma che tutti conosciamo e amiamo.
Con iSpring Suite Max, puoi generare presentazioni e-learning dall’aspetto professionale senza avere conoscenze specifiche. La presentazione può essere convertita facilmente in un SCORM/xAPI. Per svilupparla, il software mette a disposizione in fase di progettazione un’immensa libreria di risorse pronte all’uso con ambientazioni, personaggi, grafiche e molto altro per le slide.
Ancora più incredibile, iSpring Suite Max ti permette di inserire 14 modelli di test e quiz nella presentazione. Puoi inserire video, immagini, esercizi trascina e rilascia, scenari ramificati, assegnare punteggi agli studenti e molto altro ancora nelle presentazioni.
Puoi addirittura progettare presentazioni con scenari realistici e simulazioni di processi con voci fuori campo. Per testare queste e molte altre funzionalità, puoi richiedere una demo o iniziare subito i 14 giorni di prova gratuita di iSpring Suite Max, senza impegno né carta di credito.
iSpring Cloud, per lavorare in tempo reale con il team
Nel pacchetto del creatore di presentazioni AI iSpring Suite Max è incluso nel prezzo anche iSpring Cloud che ti permette di avere sempre tutto il materiale a portata di mano. Questo servizio è creato appositamente per ispirarti durante il processo di creazione dei corsi, così che tu possa creare materiali migliori in maniera più rapida e veloce.
In questo modo, tu e i tuoi colleghi potete accedere a tutti i corsi e le presentazioni attraverso un semplice link, oppure inserirli direttamente su siti web, blog e altre piattaforme.
Ultimo, ma non per importanza, iSpring IA facilita la generazione di idee per le presentazioni fornendo suggerimenti basati sull’argomento della presentazione e ti aiuta nella creazione di quiz, il che non solo ti fa risparmiare tempo, ma aumenta anche la varietà e la pertinenza delle domande.
L’assistente AI di iSpring ti consente di rivoluzionare le tue solite presentazioni e i corsi PPT aiutandoti a trovare nuove idee e modelli per un corso, a correggere gli errori e le sviste presenti nel testo, oppure a creare test e domande basati sul tuo testo.
Conclusioni
E qui termina il nostro articolo dedicato alle piattaforme per la creazione di presentazioni AI. Giunti a questo punto, avrai sicuramente capito che non esiste un creatore di presentazioni migliore in assoluto: tutto dipende dal tuo settore di attività e dal tipo di presentazione.
Se devi creare slide o presentazioni per il settore della formazione o desideri sviluppare un corso online, il software più adatto è sicuramente iSpring Suite Max che crea PowerPoint in automatico.
Ti piacerebbe testare tutte le sue incredibili funzionalità e il potere di questo creatore di presentazioni AI? Scarica la versione di prova gratuita della durata di 14 giorni (non serve alcuna carta di credito) e inizia subito a creare le tue presentazioni AI. Puoi anche richiedere una demo per scoprire come usare questo favoloso strumento.
FAQ
Come chiedere a ChatGPT di fare una presentazione?
Se si vuole creare una presentazione con ChatGPT è possibile richiedergli di creare testo, elenchi puntati, titoli e non solo per ogni singola diapositiva e poi copiare e incollare più volte tutto su un software creatore di presentazioni come PowerPoint.
Come si chiama il sito che ti fa le presentazioni?
Ci sono svariati siti accessibili da Google che generano contenuti e presentazioni AI in pochi clic, come Genially, SlidesAI e Prezi. Se volete creare presentazioni con l’AI di Google, dovete cercare “Google Gemini”.