La creazione di una voce AI italiana o in altre lingue è uno dei migliori modi per dare a un corso di formazione o a un podcast una spinta in più. Sia in termini qualitativi che in termini di rapidità di produzione, la voce AI per video è la scelta più comoda e permette di rendere il corso di lavoro o il contenuto per i social media più accessibile, ad esempio a chi ha problemi di vista, di lettura o chi apprende in modo più facile ascoltando una voce profonda AI o un video piuttosto che leggendo.
In questo articolo vedremo come creare con l’intelligenza artificiale una voce con iSpring Suite Max, suggeriremo quale voce con intelligenza artificiale gratis scegliere e, strada facendo, vedremo in che modo le voci artificiali sono utili per un progetto di formazione.
Approfitta subito del add-in per PowerPoint multifunzionale e completo! Non sono richieste competenze informatiche.
Voce intelligenza artificiale gratis: soluzioni
Se volete iniziare a usare un generatore da testo a voce AI per dei video YouTube o per i podcast, senza però investire denaro immediatamente, la soluzione migliore è cercare dei generatori di voce IA gratuiti che creare i vostri file audio mp3 e apprendere i vantaggi di queste tecnologie senza spesa.
Vediamo quindi una serie di generatori di voce text to speech gratuiti.
Microsoft Clipchamp, un generatore di voice over online
Un primo simulatore di voci gratis che suggeriamo è Clipchamp che permette di fare la conversione da uno script a un audio con voce IA usando oltre 400 voci in diverse lingue: nel caso dell’italiano, trovate 22 voci differenti, compresa una per imitare voce AI dei bambini.
Questo creatore di voce AI permette di definire il tono delle voci, con cinque diverse opzioni e velocizzare o rallentare il parlato, da 0,5x e 2,0x. La funzione text to voice AI online è inclusa all’interno del servizio in modo gratuito e non richieste spese aggiuntive, solamente la creazione di un account.
Canva, sintesi vocale per creare file audio
Canva offre anche un algoritmo per creare voci IA per i vostri file audio: questa tecnologia promette una serie di voci IA naturali e che garantiscono di generare narrazioni complete per i vostri video, gli annunci per i social media e altri tipi di suono per le vostre presentazioni online.
Dispone di diversi tipi di accenti per fare in modo che l’AI che legge testi crei un risultato di impatto parola per parola. Le storie in formato audio create con una registrazione IA sono un gioco da ragazzi da creare con lo strumento gratuito di Canva, non serve nemmeno un tutorial.
L’unico limite della versione gratuita per la creazione di voci è che limita enormemente le opzioni a disposizione per i generatori di voci IA e bisogna mettere mano al portafogli per poter ampliare la scelta di voci e opzioni audio. Inoltre, limita ogni singola conversione a 1.000 caratteri, rendendo la sintesi vocale dei file lenta e scomoda per i progetti più grossi.
Vidnoz, creare audio con AI
Un altro generatore per voce AI gratis è Vidnoz, uno strumento gratuito che permette di convertire ogni giorno fino a 60.000 caratteri in un file audio in formato mp3 in 140 lingue IA, italiano compreso, con diverse voci maschili e voce femminile AI a disposizione. Funziona direttamente online e non è necessario scaricare una applicazione.
C’è un limite di 2.000 caratteri per ogni conversione da testo in voce IA, quindi è necessario utilizzare il software online più volte nel caso nel quale il proprio file di testo sia lungo, scaricando ogni volta un nuovo file audio. Inoltre è possibile usare una tecnologia proprietaria di Vidnoz per clonare le propria voce e usare il generatore di voce narrante AI per realizzare nuovi doppiaggi con un suono realistico.
Generatore voce AI in italiano avanzato
Ovviamente se si ha bisogno di un generatore di voce IA italiano per i propri video YouTube o i propri corsi di studio, è bene optare per strumenti più completi con una tecnologia avanzata che siano in grado di dare un aiuto sensibile con la creazione di voce AI per dei contenuti con voce finta fuori campo.
In altre parole è necessario optare per uno strumento a pagamento che offra molteplici tipologie di funzione e stili di voce IA. Ecco una lista di consigli sui generatori di voce IA.
iSpring Suite Max
iSpring Suite è un completo insieme di strumenti autoriali che si integrano direttamente in PowerPoint e aiutano a creare corsi di studio, con testo, immagini, video, suono e altro. Inoltre, tramite la versione iSpring Suite Max, è possibile anche creare voci e audio IA di qualità.
Dispone infatti di una funzione text to speech che permette di scegliere la voce IA che preferite, con 52 lingue a disposizione compreso ovviamente l’italiano: dispone di diverse voci con intelligenza artificiale maschili e voce AI da donna, con diversi accenti e stili che si adattano al tipo di presentazione che volete realizzare.
iSpring Suite Max, come potete vedere nella versione di prova da 14 giorni, non si limita a permettervi di creare voci fuori campo in più lingue, ma vi offre molteplici strumenti utili. Usando la nota interfaccia di PowerPoint – che permette di imparare rapidamente come usare iSpring Suite – potete creare anche dei quiz e dei test, anche con elementi interattivi.
Non solo avete 14 tipologie di domande, ma potete anche creare dei dialoghi interattivi nei quali lo studente sceglie una opzione di dialogo e la conversione avanza di conseguenza: potete arricchire questo tipo di strumento formativo con un voice over creato con voci IA.
Creare corsi è molto rapido con iSpring Suite Max perché dà accesso a una libreria di oltre 90.000 contenuti, comprese immagini di sfondo, personaggi (sia personaggi realistici, che personaggi cartoon, con anche uno strumento per creare i propri personaggi) e anche oltre 2.300 tipi di modello di diapositive che richiedono solo di inserire testo e immagini senza preoccuparsi del design delle attività.
Inoltre, iSpring Suite Max permette di personalizzare il player video dei vostri contenuti ed esperienze formative, ad esempio con i colori della propria azienda e creare dei videocorsi che siano sincronizzati con le diapositive delle lezioni. Se volete, potete impostare delle restrizioni per la visualizzazione dei video. Tutto quello che creerete potrà anche essere convertito in SCORM per la massima compatibilità con gli LMS.
Non è però finita qui perché dispone anche di una IA che aiuta nella creazione dei quiz (sulla base dei contenuti e dello script della lezione, così che sia coerente ai materiali a disposizione) e nella revisione del corso.
Inoltre, sono compresi nel prezzo iSpring Cam Pro, per la registrazione di video e screencast da inserire nei corsi, e anche iSpring Cloud per poter collaborare con il proprio team nel generare voce con AI e lezioni: basta condividere un link e tutti gli aventi diritto potranno lavorare nello stesso ambiente online.
Potete vedere tutte queste funzionalità prenotando una demo dal vivo con il team di iSpring che è sempre disponibile con il servizio tecnico di supporto 24/24 e 7/7.
Amazon Polly, testo in voce fuori campo
Amazon Polly è un generatore di voci IA di Amazon Web Services e sfrutta una tecnologia di deep learning per creare voci realistiche con opzioni per accenti voci maschili e femminili in vari lingue, con la capacità di leggere acronimi, nomi di società e terminologia tecnica complessa, regolando anche l’enfasi, l’intonazione e il fraseggio.
Amazon Polly dispone di un piano gratuito che permette di usare il generatore di voce IA per 5 milioni di caratteri al mese, ma solo per i primi 12 mesi. Successivamente viene addebitato sulla carta di credito un costo mensile in base al numero di caratteri.
È però necessario essere già abbonati ad AWS per usare i generatori di voci di Polly: AWS è gratuito solo per i primi sei mesi e poi costa 100 dollari al mese, per accedere alla funzione di creazione di un audio IA. In pratica, è un servizio a pagamento per chi genera voce AI da testo.
Designs.ai, un generatore di voce online
Designs.ai è un insieme di strumenti IA per scrivere, generare testo, video e non solo, compreso ovviamente la possibilità di passare da testo a voce con il supporto di audio IA.
La tecnologia per la conversione dei file di testo in audio di qualità permette anche di clonare la propria voce o quella di altre persone per creare doppiaggi di qualità senza che si senta la differenza rispetto a una normale registrazione in studio. I suoni possono essere generati anche usando le voci in italiano già pronte.
Ci sono vari livelli di abbonamento per generare file audio con voci IA, con quello più costoso che arriva a 169 dollari al mese: un limite di questo servizio è che permette l’accesso a un numero minimo di membri del team, massimo cinque: se si ha un team più grande, è necessario richiedere un preventivo dedicato. Inoltre, si ha un altro limite: le conversioni IA per mese sono limitate da un numero di crediti, divisi in tutte le tecnologie di Designs.ai e non solo per i generatori di voce.
Da testo a voce AI: consigli
Se avete necessità di usare un generatore di voce IA e non ne avete mai usato uno per creare contenuti di qualità, è fondamentale che abbiate idea di quali siano i fattori più importanti da tenere in considerazione quando andate in cerca di un sintetizzatore per voice over AI italiano.
In altre parole dovete sapere quali sono le caratteristiche più importanti da analizzare quando scegliete una app per creare una voce narrante e ne studiate gli algoritmi.
Parti dalle tue esigenze
Potrebbe sembrare banale, ma la prima cosa da fare è analizzare quali sono le vostre specifiche necessità per un generatore di voce IA. Se avete ben chiaro che caratteristiche deve avere il voice over che andrete a usare nei video YouTube o nei podcast, avrete un chiaro elenco di quali caratteristiche deve avere il software per le voci IA che dovete comprare.
Le voci e le possibilità di personalizzazione
Anche se potreste pensare che una qualsiasi voce fuori campo AI valga l’altra, non è così, ed è bene scegliere uno strumento che non solo includa più voci nella vostra lingua, ma che vi sia un’ampia scelta di voci maschili e voce AI femminile, con stili e pronunce diverse per creare esperienze audio variegate.
Inoltre, scegliete uno strumento che vi permette di personalizzare elementi come la cadenza, il ritmo di lettura e che siano in grado di leggere sigle e numeri complessi. Optate anche per software che supportano voci straniere: anche se per ora non avete bisogno di questa tecnologia, in futuro potrebbero tornare molto utili per raggiungere un pubblico più ampio.
Attenzione al testo prima di creare voce con intelligenza artificiale
Infine, ricordate che il voice over è di qualità tanto quanto il vostro testo. Dovete assicurarvi di aver scritto uno script chiaro, di facile lettura e ben organizzato. Ascoltate il risultato del text to speech, assicuratevi che sia tutto in regola e che il voiceover non abbia problemi. Se qualcosa non funziona, tornate indietro e correggete il testo: in questo caso è meglio avere un software che permette rapide correzioni e che non vi obbliga a ricreare l’intero file audio in formato mp3 ogni volta che dovete fare una modifica a un paio di caratteri dei vostri contenuti con voci IA.
Come creare voci con AI
iSpring Suite Max è la scelta giusta per trasformare il testo in voce: esattamente però come è possibile farlo? Vediamo un tutorial passo passo per fare la conversione da file di testo a voce con intelligenza artificiale vocale tramite il generatore della voce AI realistica.
Avvia iSpring Suite Max
Chiaramente il primo passo per creare una voce con AI è avviare iSpring Suite Max o passare attraverso un progetto PowerPoint sul vostro computer. In quest’ultimo caso vi basta semplicemente aprire un file .ppt o creare un nuovo progetto, poi facendo clic sulla voce iSpring Suite in alto a destra nella barra degli strumenti dello strumento di Windows.
Seleziona la gestione della narrazione
Nella scheda di iSpring Suite Max del progetto PPT, potete trovare a sinistra la funzione Gestisci la narrazione. Questo aprirà una nuova finestra che permetterà di usare l’editore della sintesi vocale per le voci IA. Quello che dovete fare è fare clic sul pulsante Audio che trovate in alto a sinistra: si aprirà un menù a tendina e lì dovete selezionare la funzione Da testo a voce.
Ancora una volta si aprirà una finestra, nella quale sarà possibile inserire il testo che volete trasformare in voce tramite il generatore di voci AI. In questo momento è fondamentale assicurarvi che non ci siano errori di battitura o di punteggiatura, così che il programma per imitare le voci non abbia problemi a leggere e convertire il testo in voce robotica AI col giusto ritmo.
Scegli la voce IA
A questo punto è necessario selezionare con un clic la lingua del testo inserito e scegliere una delle voci realistiche a disposizione per il vostro file audio. Se non siete certi di quale usare, potete ascoltare un’anteprima così da assicurarvi che sia adeguata alla necessità del vostro audio. La generazione della voce naturale AI per il progetto PPT richiederà pochi attimi.
Ricordate che una volta usato il generatore della voce, potrete comunque tornare indietro e modificare il testo e l’audio. Vi basterà fare clic destro sulla traccia audio della narrazione e poi scegliere Modifica da testo a voce per apportare i cambiamenti necessari alla voce AI. È una procedura rapida e in un attimo avrete un audio AI da inserire nel progetto PPT.
Pensieri finali
Abbiamo quindi visto come creare una voce artificiale, perché è una buona idea usare un generatore da testo a voce umana AI per creare audiolibri, progetti di formazione, video formativi e non solo. La miglior scelta è iSpring Suite Max, disponibile anche in prova gratuita da 14 giorni, che vi offre moltissime opzioni per la sintesi vocale di audio IA. Cosa aspettate, non sprecate questa opportunità: sfruttate subito la demo e iniziate a creare la vostra voce AI italiana!