Sviluppo delle risorse umane: cos’è e come realizzarlo

Lo sviluppo delle risorse umane in azienda è di primaria importanza ed è fondamentale che tutti ne comprendano i dettagliati meccanismi. Lo sviluppo del personale non è certamente semplice, ma bisogna fare in modo di applicarlo al meglio.

Chiaramente è necessario sapere come si deve fare ed è per questo che abbiamo realizzato questo articolo. Vi vogliamo proporre le informazioni più importanti legate allo sviluppo delle risorse umane andando ad analizzare vari elementi come: gli obiettivi di sviluppo del personale, una strategia di sviluppo del personale e quale possa essere il miglior strumento per completare il procedimento di gestione dei talenti in modo adeguato.

iSpring Learn LMS

Avvia uno sviluppo delle risorse umane efficace nella tua azienda con un LMS potente e completo!

Ottieni la prova gratuita Per saperne di più

Formazione e sviluppo delle risorse umane: cos’è

Partiamo dalla base e diamo una definizione del concetto di sviluppo delle risorse umane. Con lo sviluppo dei dipendenti di norma si fa riferimento a tutti quelli sforzi che hanno lo scopo di insegnare ai dipendenti nuove capacità: ovviamente l’obiettivo è fare in modo che i dipendenti siano in grado di aumentare la produzione e di conseguenza garantire maggior guadagno all’azienda.

C’è anche un altra faccia della medaglia, ovvero ci sono una serie di benefici per i dipendenti che si trasformano poi in benefici per i datori di lavoro. Bisogna infatti notare che un dipendente formato ha modo di assicurarsi una posizione lavoratori più stabile, di conseguenza è più soddisfatto e non ha il desiderio di cambiare luogo di lavoro: quest’ultima eventualità non è affatto positiva per il datore di lavoro visto che causa una perdita di tempo e denaro per la necessità di andare in cerca di nuovi talenti.

Instaurare una cultura votata all’istruzione e allo sviluppo delle risorse umane è quindi centrale perché permette di ottenere successo.

Modello e lista di controllo di skill gap analysis
Cliccando su “Scarica”, accetti i nostri Termini di Servizio, il Contratto di Licenza e l’Informativa sulla Privacy.

Gestione e sviluppo delle risorse umane: obiettivi

Vediamo subito qual è il primo passo da compiere se si vuole creare dei programmi di sviluppo delle persone in azienda: al centro della questione vi è la ricerca di uno o più obiettivi, da perseguire con impegno per ottimizzare le possibilità.

Non è infatti possibile tracciare un percorso di sviluppo se non si ha un’idea del traguardo da raggiungere. Bisogna anche comprendere che gli obiettivi della formazione del personale sono ben diversi dal punto di vista del responsabile e dei suoi sottoposti.

È responsabilità della azienda sapere quale approccio adottare per raggiungere gli obiettivi di sviluppo non solo della compagnia ma anche di ogni persona che fa parte del personale, che rappresenta la risorsa numero uno della ditta.

Gli obiettivi del datore di lavoro per lo sviluppo del personale

Iniziamo con il punto di vista dei datori di lavoro, per i quali il successo economico è ovviamente una priorità. In tal caso la crescita e lo sviluppo delle risorse umane deve mirare a:

  • Far emergere le capacità dei dipendenti: un lavoratore interno alla azienda è una risorsa potenziale che deve sbocciare tramite la cura di un HR Manager; l’obiettivo dello sviluppo del personale è identificare le mancanze in termini di conoscenze e colmare tali lacune per adempiere al meglio al proprio ruolo oppure promuovere una nuova posizione e avere più risorse a disposizione.
  • Attirare nuovi leader e talenti: procedere allo sviluppo della forza lavoro non significa solo far accumulare esperienza ai dipendenti già in azienda ma anche trovarne di nuovi che possano portare un nuovo punto di vista e capacità che non sono già presenti all’interno della attività.
  • Aumento della soddisfazione: il datore di lavoro dovrebbe porsi tra i vari obiettivi dello sviluppo dei talenti anche quello di migliorare il livello di benessere delle persone in azienda, così che siano più coinvolte nella cultura aziendale, migliorino naturalmente le proprie prestazioni e siano più propense a rimanere con l’azienda e non cambiare settore.

Lo scopo della formazione del personale dal punto di vista della forza lavoro

Competere al meglio con i concorrenti, aumentare i ricavi e ampliare la clientela sono traguardi ignorati dalla dirigenza di una azienda, ma la verità è che al personale interessa relativamente quanto bene faccia la ditta se non percepisce alcun tipo di vantaggio per la propria persona.

Quando si definisce un piano di sviluppo delle risorse umane, è bene quindi tenere in mente quali saranno gli obiettivi della singola persona, così da creare un percorso che aiuti i talenti a raggiungerli e avere ben chiaro come presentare i vantaggi che otterranno dalla formazione e dall’accumulo di competenze:

  • Ottenere più valore: dei dipendenti formati con conoscenze specifiche e specializzate hanno maggior valore per l’azienda e diventano insostituibili, la formazione e lo sviluppo delle risorse umane aiuta il personale a rendere più sicuro sul lungo termine la propria posizione di lavoro.
  • Miglioramento del reddito: se i talenti acquisiscono nuove competenze e diventano in grado di adempiere a ruoli diversi o prendere in carica più mansioni, si può ottenere un aumento del salario o dei bonus.
  • Soddisfazione personale: vi sono molti dipendenti che traggono grande soddisfazione nel rendersi conto di essere in grado di adempiere a vecchi e nuovi compiti e responsabilità efficacemente; la conseguenza dello sviluppo dei talenti è che sono invogliati a impegnarsi perché vedono il successo dei propri sforzi all’interno della organizzazione.

Piano di sviluppo personale: esempio

In questo momento dobbiamo bisogno di comprendere più precisamente in che modo si può creare un percorso di sviluppo delle componenti del proprio capitale umano in azienda. A lavoro i talenti necessitano di essere guidati ma in modo preciso e dettagliato.

Per garantire che le strategie di sviluppo del personale e dei talenti abbiano un impatto duraturo, è fondamentale seguire i seguenti passaggi:

Comprensione dei problemi da risolvere

Il primo passo nel creare un piano di sviluppo delle risorse umane è fare un’analisi dell’azienda, del personale e dei risultati, ad esempio tramite report finanziari ma anche con dei test che verifichino le effettive capacità del personale, distribuiti tramite un LMS che aiuti a gestire i risultati dello sviluppo del personale in tutto il mondo.

Così facendo si comprende quali sono le competenze da formare nella vera fase di sviluppo delle risorse umane.

Definizione dei traguardi da raggiungere con la formazione

Appena avete compreso quali sono le mancanze, dovete definire in che momento sarà possibile affermare che la formazione delle competenze sia considerabile un successo.

A seconda di qual è l’obiettivo finale dello sviluppo del personale (ampliare i beni e servizi offerti, migliorare i guadagni, spostare certi dipendenti su nuove posizioni…) si deve definire cosa dovrà essere in grado di fare il personale dopo che è stato formato, così da avere la certezza che effettivamente le attività di formazione hanno avuto effetto al livello previsto.

Pianificazione delle azioni da mettere in atto

Ovviamente il passo finale della ideazione di un piano di sviluppo del personale è la reale creazione di prodotti formativi, corsi e più in generale di un piano d’azione da seguire passo passo, che spesso deve essere specifico per il reparto o addirittura il dipendente, a seconda delle finalità da raggiungere.

In questa fase si applicano varie tecniche di sviluppo delle risorse umane, di cui parliamo nel prossimo capitolo.

HR formazione e sviluppo: tecniche di sviluppo del personale

Ci sono diverse strategie da applicare durante lo sviluppo delle risorse umane e si dividono in tre categorie a seconda dell’obiettivo:

Spostare i dipendenti verso nuove mansioni

Nel caso nel quale l’obiettivo sia di prendere un dipendente già capace e, tramite un piano di sviluppo del personale, di muoversi verso una mansione che richiede qualche capacità aggiuntiva, si devono sfruttare brevi e specifici corsi di formazione che vadano a fornire al personale selezionato le competenze specifiche al contesto lavorativo.

Lo scopo in questo caso è una gestione mirata della singola persona che può lavorare con i giusti strumenti alle nuove competenze individualmente.

Rendere i dipendenti più competenti ad ampio raggio

Nel caso nel quale non vogliate prendere una specifica fetta del personale e spostarla verso specifici ruoli, ma desiderate una crescita complessiva dei dipendenti e delle loro capacità, così da poter sempre avere qualcuno pronto a coprire un ruolo vacante in caso di malattie, ferie o licenziamenti imprevisti, è necessario optare per corsi di formazione e sviluppo delle risorse umane ad ampio raggio, da applicare a tutti i dipendenti.

Un altro modo per potenziare la forza lavoro durante lo sviluppo del personale è usare la rotazione delle mansioni e il coaching, mettendo a turno i dipendenti in posizioni differenti così che apprendano i compiti e le strategie dei colleghi e possano subentrare in qualsiasi momento senza troppo sforzo. Lavorare sulla cultura aziendale è un altro approccio di potenziale successo.

Creazione di un completo piano di carriera

Se l’obiettivo è prendere nuovo personale, definire un piano di carriera e più in generale procedere a un ampio e completo sviluppo delle risorse umane a 360 gradi per rivoluzionare l’azienda, è necessario procedere a una serie di pratiche:

  • Per i futuri dipendenti: fasi di praticantato interno all’azienda, stage o tirocini di studenti da assumere successivamente per scovare in anticipico potenziali futuri dipendenti.
  • Per i neoassunti: presentazione della cultura aziendale, corso introduttivo sulla struttura dell’azienda, della specifica mansione e sulle particolarità interne (programmi, macchinari…).
  • Per i dipendenti da ottimizzare: corsi di formazione specializzati realizzati internamente dai manager da usare durante il lavoro, è meglio optare per un insieme di micro-lezioni che non richiedano troppo tempo e possano essere usate durante i tempi morti della giornata con lo strumento LMS scelto.
  • Per i dipendenti da riformare completamente: se si vuole prendere un lavoratore con le giuste soft skill e spostarlo su una posizione con hard skill e responsabilità completamente diverse, si deve optare per ampi corsi che richiederanno molto tempo, calcolando quindi che dovrà mettere da parte i propri compiti o anche studiare con il supporto di coach esterni.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane con LMS

Per applicare la metodologie di sviluppo dei dipendenti, i datori di lavoro hanno innegabilmente bisogno di strumenti adeguati che permettano di gestire un corso di formazione, così come raccolte di dati dai propri team in tutto il mondo.

Il nostro consiglio è di optare per lo strumento iSpring Learn, una piattaforma LMS multifunzionale per lo sviluppo di competenze per i talenti.

Che cos’è iSpring Learn

iSpring Learn è una piattaforma per la gestione dell’apprendimento che, con propri strumenti, aiuta nell’onboarding di nuovi assunti, nella formazione sulla continuità, sui prodotti e sulla vendita.

Permette con facilità di gestire anche valutazioni dei dipendenti e la distribuzione di corsi per partner esterni o persino dei clienti. Potete provarla subito tramite la versione gratuita da 30 giorni.

I vantaggi di iSpring Learn per l’HR Manager

Più nel dettaglio, iSpring Learn è molto utile per i compiti di sviluppo del personale perché garantisce l’automazione di una serie di processi come l’aggiunta ai corsi dei dipendenti, l’invio di certificati che confermino il superamento delle lezioni e l’invio ai dirigenti di report completi dei risultati dei corsi e delle prestazioni lavorative. I report sono dettagliati e programmabili.

Inoltre, fornisce un perfetto spazio digitale dove gestire risorse di studio, manuali di facile uso per i talenti e statistiche dei risultati lavorativi, da usare di volta in volta come base per l’apprendimento sul luogo di lavoro e valutazioni delle prestazioni lavorative.

Supporta un’interfaccia multilingua intuitiva, ottimizzata per una navigazione rapida sin dal primo utilizzo. Funziona non solo su PC, ma anche con un’app mobile e una modalità offline. Il programma include chat e sezioni commenti per gestire le domande dei lavoratori.

La sicurezza dei dati è garantita e c’è l’integrazione con strumenti come Teams/Zoom/Google Meet per le riunioni/corsi in diretta. Il prezzo è variabile a seconda delle necessità e il supporto tecnico è sempre disponibile, con la possibilità di richiedere una demo da 30 minuti dal vivo.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto cos’è la formazione e lo sviluppo delle risorse umane e la crescita del capitale umano in azienda, in che maniera tirare fuori il potenziale dai talenti e quale programma è bene usare per lo sviluppo del personale e delle competenze, iSpring Learn.

Se anche voi volete subito iniziare a usare la piattaforma LMS e i suoi strumenti, potete farlo con la prova gratuita da 30 giorni o prenotando una demo da 30 minuti dal vivo per capire come occuparvi dello sviluppo delle risorse umane.

FAQ

Cosa fa l’HR Development?

L’HR Development si occupa di far crescere i talenti coi giusti strumenti e portarli al successo lavorativo, così che l’azienda stessa possa giovare delle abilità a lavoro dei talenti e ottenere una crescita costante e il miglioramento dei processi lavorativi e di tutti gli aspetti del lavoro quotidiano.

Disqus Comments Loading...