Il sintetizzatore vocale realistico perfetto per l’e-learning

Un lettore di testo realistico è uno strumento di lavoro utilissimo, per poter convertire il testo in voce in modo rapido e preciso. Se si ha bisogno però di una sintesi vocale di qualità, bisogna scegliere delle applicazioni adeguate per creare un audio.

Ad esempio, passare da testo a voce con AI con un sintetizzatore vocale gratuito è un’opzione, ma non sempre la migliore se non si sa qual è il migliore text to speech da scegliere. Il nostro obiettivo è quindi fornirvi una lista e aiutarvi a scegliere un sintetizzatore vocale online gratis o a pagamento che sia perfetto per le vostre esigenze.

Vi indicheremo in questa guida delle applicazioni gratuite, altri text to speech che sfruttano l’IA e altri ancora che funzionano direttamente online, ma anche come trasformare un testo in audio, senza dimenticare di precisare qual è il migliore secondo noi per ogni tipo di esperienza utente.

iSpring Suite

Crea contenuti didattici coinvolgenti e dall’aspetto professionale con iSpring Suite AI! Non sono richieste competenze informatiche.

Ottieni la prova gratuita Per saperne di più

Text to speech italiano gratis: le scelte disponibili

Iniziamo la guida ai prodotti per creare voci con qualche esempio di sintetizzatore vocale gratuito che potrebbe aiutarvi a fare una prova nel passare da testo in audio senza costi, prima di optare per delle applicazioni più efficaci per un utente professionale.

Speak4Me

Se siete in cerca di una app per dispositivi Apple da testo a voce online gratis, potete dare un’occhiata a Speak4Me. Fate inoltre attenzione a un dettaglio: cercando online potrebbe apparire una app con lo stesso nome per Android, prodotta da PlusInfosys, ma non si tratta di quella che stiamo parlando. Usate solo quella Apple: se vi serve un’app per Android, potete vedere poco sotto.

Parlando nello specifico di Speak4Me, è un software text to speech che fa la sintesi vocale da testo in voce per file di testo, PDF e siti internet.

Come molte app per creare suono da un testo di questo tipo, convertire testo in una voce online MP3 è molto utile per persone che faticano nella lettura, ad esempio per problemi di dislessia o di ADHD: ascoltare la sintesi vocale di un testo in audio nelle proprie lingue preferite, come l’italiano, è di grande aiuto in molte situazioni secondo la nostra esperienza.

Come detto, Speak4Me è disponibile gratuitamente per i clienti che creano voci per video e non solo ma dovrete accettare di avere delle pubblicità e di avere dei limiti di utilizzo, oltre che una minore selezione di voci per ogni lingua.

Non dispone inoltre di funzionalità avanzate per l’ascolto delle voci e la personalizzazione della voce che legge il testo e non può essere usato sul web, ma solo tramite l’app del dispositivo Apple. Perlomeno permette di importare file di iCloud, Dropbox e Google Drive, oltre che scansionare PDF, testo da un ePub o documenti OCR.

È però un peccato che il simulatore di voce femminile e maschile supporti solo 80 voci in 25 lingue, un numero limitato rispetto alla concorrenza che si occupa di sintesi vocale.

@Voice Aloud Reader

@Voice Aloud Reader è un lettore vocale di testo gratis per la sintesi vocale tramite dispositivi Android. Si tratta di un’app gratuita per creare voci in più di una lingua che potete usare tramite il vostro smartphone, ma dovrete accettare di avere della pubblicità e non accedere una serie di funzioni automatizzate per le voci. In alternativa potete pagare una licenza premium.

@Voice Aloud Reader è in grado di fare la sintesi vocale di un testo in voce artificiale da siti web, così come creare voci per la letture delle proprie email – perfetto per quando si vuole recuperare un po’ di lavoro durante la guida o mentre si fa altro – ma anche di documenti in vari formati, come un documento PDF, un documento DOC o un ePUB, Mobi o persino file HTML salvati sullo smartphone o tramite cloud.

Questo programma per la voce non supporta purtroppo il classico formato MP3, ma solo i meno comuni WAV e OGG, quindi se volete usare i file in altri modi oltre al semplice e diretto ascolto, potreste avere problemi di compatibilità dopo la sintesi vocale.

Il problema più grande della gestione della sintesi vocale però è l’interfaccia di @Voice Aloud Reader che è alquanto scomoda da utilizzare per creare voci e avrebbe bisogno di un completo aggiornamento: ha una struttura complicata e all’inizio potrebbe servirvi una guida per riuscire a usarla in modo corretto e fare la conversione testo in audio rapidamente. Vengono poi segnalati alcuni problemi come bug di sistema ed errore nel collegamento col Bluetooth.

Sintetizzatore vocale nativo di Android e iOS

Non va dimenticato che i più recenti dispositivi iOS e Android dispongono di integrate possibilità di sintesi vocale. Ad esempio, Apple ha un sintetizzatore vocale chiamato Leggi Schermo, così come funzioni chiamate Leggi Selezione e Feedback di Digitazione, tutte funzioni di accessibilità perfette per molti utenti con problemi di vista e vogliono creare voci. Potete usare anche VoiceOver di Apple per trasformare testo in audio gratis.

Se invece siete su Android, allora avete accesso a TalkBack che legge lo schermo creando voci con la sintesi vocale, usando dei gesti personalizzati, con tanto di modalità lettura del testo che è in grado di togliere di torno una serie di distrazioni per i contenuti più lunghi e complessi da leggere per la voce. Permette poi di installare diversi motori text to speech per passare da testo a voce robotica maschile o femminile, aggiungendo voci in più per personalizzare il tutto.

Il problema di questo tipo di software per la sintesi vocale integrati per la lettura di un documento o di un sito web è che non hanno poi molte opzioni e la qualità delle voci del file audio non è elevata. Può andare bene per iniziare a capire se un sintetizzatore vocale è ciò di cui avete veramente bisogno, ma se volete più qualità e controllo sulle narrazioni, in molte lingue, dovete obbligatoriamente passare a strumenti dedicati per una esperienza di base migliore, soprattutto se sfruttare applicazioni con il supporto della IA.

Come creare un corso eLearning efficace
Cliccando su “Scarica”, accetti i nostri Termini di Servizio, il Contratto di Licenza e l’Informativa sulla Privacy.

Da testo a voce AI: i programmi da usare

Se siete un utente che cerca invece una prodotti per creare voci a pagamento che possano offrire qualche opzione aggiuntiva per la sintesi vocale e che supporti una intelligenza artificiale che legge un testo, aiutando nella lettura del testo in voce, ecco qui di seguito altre possibilità.

NaturalReader

NaturalReader è un lettore automatico text to speech che supporta un centinaio di lingue, italiano e la lingua afrikaans comprese, con svariate voci a disposizione per la sintesi vocale, che permettono di avere una lettura calma e dolce, oppure allegra e versatile, o magari ancora una voce finta matura e sicura per delle presentazioni d’affari.

Con NaturalReader è possibile creare voce audio per vari tipi di documenti, come il PDF, l’ePub, Word e non solo: questo concede una grande libertà d’azione e permette a ogni utente di partire da diversi tipi di file per realizzare una conversione da testo in audio. Il risultato finale della lettura automatica viene convertito in un file MP3, che è facilmente compatibile con tutti i tipi di servizi online così come con tutti i tipi di dispositivi, essendo un formato di file veramente molto comune, anche per come audiolibri e podcast.

NaturalReader dispone di vari piani per i propri prodotti audio, compreso uno gratuito e uno per uso personale a basso costo per i clienti senza pretese, ma è valido solo per fare prove con lo strumento quando converti audio e non per un reale utilizzo: qualsiasi uso in campo commerciale (anche annunci pubblicitari online) è illegale con queste versioni e quindi si è obbligati a pagare più dell’abbonamento base. Bisogna anche notare che il piano gratuito non permette di convertire il file audio in MP3, quindi risulta veramente poco utile.

Se volete usare il sintetizzatore vocale per dei video di YouTube o su un sito internet, o semplicemente condividere con altri quanto avete creato, dovete obbligatoriamente pagare la versione più costosa che parte da 50 dollari al mese per un singolo utente, ma permette di risparmiare se si ha bisogno di usare il generatore di voce con un team.

Infine, NaturalReader è noto per avere dei problemi tecnici con gli audio: i clienti dicono che quando si cerca di convertire il testo in voce registrata online di alcuni progetti di dimensioni un minimo elevate (come spesso capita per i testi dei video, dei podcast o di degli audiolibri) NaturalReader rischia di rallentarsi e bloccarsi, rendendo quindi il processo di sintesi vocale un po’ scomodo e lento.

ElevenReader

ElevenReader è un altro sintetizzatore vocale che permette il text to speech in molteplici lingue: questa applicazione ne ha meno di altri (sono 32) ma perlomeno l’italiano è incluso anche se nelle pubblicità non viene considerata una lingua degna di essere citata e c’è il sospetto che sia stata mal supportata. Il sito permette di udire inoltre alcune prove della voce in italiano e il risultato non è particolarmente convincente, considerando che dovrebbero essere i migliori esempi della lettura ad alta voce online del programma.

Se però non aveste troppe pretese, sappiate che questo ripetitore vocale permette di generare file MP3 che possono essere usati per la narrazione degli audiolibri, per il marketing e il branding, così come per contenuti educativi oppure per gli assistenti vocali di una applicazione.

Dispone di una prova gratuita come tutti i software per creare audio di questo tipo, ma il software funziona sulla base dei crediti disponibili, quindi più si paga e più crediti si hanno a disposizione. La versione Business del servizio, per chi deve fare narrazioni audio più lunghe di qualche minuto, arriva a prezzi esagerati visto che richiede 1.320 dollari al mese.

Come è tipico, la prova gratuita del leggitore di testo non include alcuna licenza commerciale, quindi non potete usare i file del sintetizzatore vocale per video online o per i vostri video corsi.

Ci sono poi segnalazioni dei clienti secondo cui l’app tende a bloccarsi e durante le sessioni di doppiaggio più lunghe la qualità della voce narrante per un video inizia a calare rovinando così il file audio e costringendo a ripetere la procedura, che ricordiamo ha un numero di crediti limitato al mese.

Speechify

Speechify è un programma di sintesi vocale pensato soprattutto per clonare le voci, generando audio per video e siti, e dispone di varie voci famose ricreate con la IA, come Gwyneth Paltrow, Snoop Dog e MrBeast, che sono partner ufficiali dei servizi offerti da Speechify e dalle sue tecnologie. Ovviamente bisogna fare grande attenzione all’utilizzo del suono poiché ci sono termini e condizioni per l’uso di voci clonate a livello commerciale.

Il sintetizzatore di voci è disponibile in una gamma di versioni: come estensione browser, per dispositivi iOS, dispositivi Android, così come Web App e versione desktop per il download (anche Mac). Il lettore da testi in audio supporta voci in 60 lingue, compreso l’italiano, ma ci possono essere problemi di pronuncia e ritmo, soprattutto se usate la versione gratuita dei prodotti di Speechify, secondo la esperienza dei clienti che l’hanno provato.

La versione gratuita della sintesi vocale ha anche svariati limiti in termini di qualità della voce e funzionalità audio alle quali si può accedere. La versione Premium del lettore di testi in voci include oltre 200 voci (non molte visto che supporta 60 lingue, significa che molte lingue hanno poche opzioni) con la possibilità di scaricare i file audio MP3 offline per lavorare sulla qualità del suono con un altro programma.

Inoltre, se volete l’accesso l’API del programma di sintesi vocale che crea voci a partire dai testi per usarlo sul vostro sito di notizie o per gli utenti di un social media, dovete pagare un abbonamento a parte che costa in proporzione al numero di caratteri che vengono convertiti da testo in voce. In questo caso ci sono piani di pagamento personalizzati oltre a quelli base, ma non è possibile avere un’idea delle cifre senza che i clienti contattino il sito.

Lettore di testo online: i siti consigliati

Se converti testo in audio per dei video ma hai fretta e non vuoi dover scaricare prodotti per creare voci, ma vuoi lavorare direttamente online su un sito che legge testi, allora ci sono delle opzioni anche per te, così da poter fare tutto nel tempo libero in pochi attimi e avere accesso a testi in formato audio. Non dimenticate però di accettare i cookie per avere tutte le funzioni attive sui siti internet che fanno da lettore in inglese che pronuncia correttamente un testo parlato.

Narakeet

Narakeet è un sintetizzatore vocale online che prende i vostri contenuti in formato testo e li trasforma in un audio, da usare per le presentazioni di lavoro o per video da pubblicare in rete.

Questo sito di sintesi vocale permette ai clienti di scegliere una voce in italiano o in un’altra lingua (100 in totale, con 800 opzioni tra le quali optare), scegliere il volume della voce, la velocità di lettura, il formato del file e decidere se generare anche i sottotitoli.

Se non si vuole fare un account per accedere al sintetizzatore vocale realistico online Narakeet, si viene costretti a caricare file fino a un massimo di 10 MB, rendendo quindi la produzione di audio molto più lenta. Potete anche dettare i testi in qualsiasi lingua (funzione scrivi e parla) per fare la sintesi vocale di un vostro discorso.

Anche creando un account per la sintesi vocale e pagando però ci sono vari limiti, come ad esempio un massimo di 350 MB per i file da caricare e trasformare in audio. Il text to speech per la lettura del testo in inglese online da inserire in un video non è inoltre illimitato, ma si basa su un sistema di crediti che danno accesso a una certa quantità di minuti di doppiaggio audio. Se avete molte presentazioni o un documento molto lungo da fare leggere ad alta voce, i prezzi iniziano a salire a varie decine di euro.

Inoltre, i clienti non possono pagare esattamente per la quantità di audio che si vuole convertire, ma si deve comprare pacchetti di minuti con il rischio che si debba comprare molto più di quello di cui si ha necessità e poi avere degli avanzi di minuti, ovvero soldi sprecati.

TTSMaker

TTSMaker è un accessibile sito che permette di inserire il testo in un riquadro, scegliere le pause della voce, la qualità e la velocità di sintesi vocale, la velocità della voce, così come elementi aggiuntivi come il formato del file finale (MP3 compreso) e il tono della voce meccanica e le interruzioni tra un paragrafo e il successivo. Potete anche inserire una musica di sottofondo e fare una prova di ascolto della pronuncia del testo inglese online (solo i primi 50 caratteri).

I clienti non paganti possono inserire solo 1000 caratteri alla volta e quindi si deve fare molteplici conversioni alla volta. Settimanalmente c’è un limite di 20.000 caratteri nel creare la voce, quindi il limite è doppio.

Chiaramente pagando il tutto migliora, ma per avere una quantità di funzioni accettabile è necessario arrivare alla versione più costosa, così da avere accesso a 600 voci in lingua italiana o straniera, alcuni milioni di caratteri al mese, senza dimenticare il supporto all’API, l’eliminazione di pubblicità e captcha.

Se non si pagano gli abbonamenti più costosi, inoltre, non si può usare le impostazioni per dare alla voce delle emozioni, per realizzare un video e dei contenuti online che riescano a catturare l’attenzione di ogni utente. Questo significa anche che è molto complicato capire la qualità del servizio usando la versione gratuita di base.

Luvvoice

Luvvoice è un altro lettore online che prende i testi e li legge trasformandoli in voci, con una lingua a scelta tra 70 (italiano compreso) e con 200 tipologie di voci a disposizione. Sfrutta il deep learning e una AI che legge testi per creare contenuti audio di qualità.

Semplicemente raggiungendo il sito è possibile inserire un testo, copiando e incollando in un riquadro, oppure caricare un file di testo, al massimo da 50 MB di peso, per fare la conversione della voce oppure scrivere a mano il testo da convertire in audio, ma in tal caso potete inserire al massimo 3.000 caratteri.

Se volete fare prove col lettore vocale di testo online senza un account, avete vari limiti compresa l’impossibilità di inserire delle pause. Il piano gratuito inoltre limita la creazione di voce per un video a soli 20.000 caratteri ogni mese.

Sintesi vocale di qualità: il software migliore

La tua scelta per creare degli audio con voci deve indirizzarsi a un software da testo ad audio che possa proporre una qualità elevata soprattutto per quanto riguarda il TTS online (da testo a voce) in italiano.

Bisogna fare in modo di affidarsi a una piattaforma come iSpring Suite AI, per esempio, dove il tool è qualitativamente elevato in tutte le lingue, dall’inglese all’italiano. Fai il download della prova da 14 giorni gratis oppure richiedi una demo live e scoprirne tutte le funzionalità per creare una voce.

Tra i vantaggi che otterrete con iSpring Suite AI vi è non solo la funzione text to speech (testo in voce) per creare un messaggio vocale da un testo, ma anche la possibilità di creare interi corsi con quiz, il tutto all’interno di PowerPoint. Il software si integra direttamente nel programma di Microsoft e risulta facile da usare perché ha lo stesso aspetto.

iSpring Suite AI propone anche l’accesso a una libreria di contenuti, come ambientazioni, personaggi (sia fotografie che disegni), ma anche oggetti, simboli e non solo, per personalizzare i corsi senza dover andare in cerca di immagini.

Non dimentichiamo poi che iSpring Suite AI permette di creare degli scenari ramificati, come simulazioni di dialogo con scelte multiple per allenare i dipendenti a comunicare con i clienti.

Il corso può essere reso sotto forma di video con voce IA, sincronizzato colle slide della presentazione, con anche impostazioni per la restrizione della visualizzazione del video e la personalizzazione del player del corso.

Con l’acquisto di iSpring Suite AI sono inclusi anche altri software:

  • iSpring Cam Pro, per registrare lo schermo, la webcam e il microfono e realizzare video con anche un profondo editor incluso;
  • iSpring Cloud AI, per condividere online il progetto e collaborare con persone dalla distanza.

iSpring Suite AI permette, alla fine della creazione del corso con text to speech (TTS) incluso, di convertire i file in formato SCORM, così da poterlo pubblicare sul proprio LMS (piattaforma di gestione dell’apprendimento).

Se doveste avere qualsiasi problema nella realizzazione dei contenuti o nell’uso del riproduttore vocale, potete semplicemente richiedere supporto al team di iSpring, che è a portata tutti i giorni a qualsiasi ora.

iSpring Suite è usato dalle grandi aziende mondiali

iSpring Suite AI è un software leader di mercato, scelto sia da freelance, sia da grandi aziende come L’Oreal per creare corsi di formazione professionali in poco tempo. Ad esempio, L’Oréal Adria-Balkan, filiale regionale della più grande azienda al mondo di cosmetica e cura della persona, lo usa dal febbraio 2019 per formare gli addetti alle vendite della divisione Prodotti professionali in ben 7 Paesi. In questo modo, l’azienda è riuscita a ottenere un tasso di risposta del 100% per i partecipanti attivi, dato che i venditori hanno bisogno di iSpring per la loro routine sul campo.

Questo è un software coadiuvante nella formazione dei tuoi corsi con video o senza video. Vale la regola che è meglio un corso ben fatto soprattutto in presenza di video: questa scelta va ad ammortizzare il costo degli strumenti e servizi con cui l’hai realizzato, aumentandone le vendite. I tuoi potenziali utenti vogliono avere voci dal suono naturale in italiano e soddisfare il bisogno di conoscenza in un determinato argomento.

Come usare iSpring Suite AI per convertire testo in audio

Usare il TTS online (da testo a voce) online italiano o in altre lingue di iSpring Suite AI è semplice come un gioco: devi inserire il testo nell’apposito convertitore della voce e questo potrà creare file in MP3 o in formato WAV dal testo stesso, in base alle tue esigenze.

Il file audio con voci generato dal testo con la conversione del programma audio per voci non ha rumore di fondo e ha una qualità elevata anche della riproduzione vocale.

Vediamo quindi a livello pratico come creare voce da testo con questo sintetizzatore multilingua:

  • Usa lo strumento text-to-speech (testo parlato con una voce registrata online);
  • Usa la lingua corretta del testo per la voce virtuale (non solo francese e spagnolo, ma anche lingue come per esempio, polacco e arabo) facendo partire il tuo text-to-speech italiano;
  • Usa la voce di un uomo o la voce femminile che parla desiderata, che può essere in tono naturale o in tono standard;
  • Inserisci il testo dal tuo documento nel text reader in italiano (usa anche Google Docs);
  • Indica un’eventuale pausa, la velocità o indicazioni di lettura per la voce parlante;
  • Usa la funzione di ascolto in anteprima per sentire la voce generata;
  • Apporta eventuali modifiche alla voce sintetica;
  • Dai l’input al software per la conversione della voce con intelligenza artificiale di sintesi vocale online.

La voce sarà creata in pochi minuti con un risultato finale in formato audio con voci qualitativamente elevate, perfetto per dei video o di supporto a corsi testuali.

Pensieri finali

Alla fine di questa guida ai prodotti su come creare file audio da un testo, che segnala le tante opzioni per chi deve fare la sintesi vocale di un testo in audio e convertire i contenuti scritti in un discorso da mettere in un video o in un corso di apprendimento, abbiamo oramai chiaro quale sintetizzatore vocale è più adatto a noi.

Per chi in questi prodotti cerca qualità, facilità di utilizzo, integrazione con varie tecnologie e tante funzionalità, iSpring Suite AI con il suo vocalizzatore è certamente l’opzione migliore. Permette di creare doppiaggi ad alta voce di ottima fattura con tante voci e potete provarlo gratuitamente per 14 giorni senza limiti di funzionalità oppure richiedere una demo dal vivo con il team di iSpring per scoprire tutte le funzioni e ricevere il supporto dei tecnici della compagnia.

FAQ

Qual è il miglior sintetizzatore vocale?

Il miglior sintetizzatore vocale è iSpring Suite AI che permette di fare il text to speech senza limiti in tante lingue con l’aiuto della IA, integrarlo in un corso di formazione o usarlo per video o social media, soddisfando i propri clienti o utenti con tante voci personalizzabili e tante lingue.

Chi usa la sintesi vocale?

La sintesi vocale è utile in tanti contesti e per tante persone. Chi ha problemi di vista o di lettura usa la sintesi vocale, ma anche chi vuole creare audio per video da condividere sui social media, per fare degli annunci pubblicitari online o per delle presentazioni aziendali a cui dare un po’ di carattere o per creare le voci nei giochi.

Disqus Comments Loading...