Creare quiz è fondamentale per poter ottenere il meglio dalla formazione e per poter avere una migliore comprensione delle competenze dei dipendenti a lavoro o degli studenti a scuola. Chi crea quiz online con domande e risposte sa però bene che non è semplice come sembra, a meno di non possedere lo strumento giusto.
In questo nostro articolo guida divisa per punti andremo ad analizzare come creare un test a risposta multipla, come creare quiz online gratis e qual è un generatore di test ed esami scritti facile da usare e con anche la presenza di funzionalità IA.
Il miglior strumento per la creazione di corsi e quiz, basato su PowerPoint, è a tua disposizione!
Creare quiz online gratis in modo semplice e veloce
Per chi crea test con domande e risposte su un pagina online e desidera farlo gratuitamente, la scelta migliore è optare per un sito che permetta di creare un test in modo semplice e veloce tramite una pagina browser.
Ecco alcuni esempi utili per tutti i tipi di utenti che vogliono sapere come creare un quiz personale per verificare le conoscenze con vari tipi di domanda.
Moduli Google
La funzione di Google “Modulo” è spesso la scelta migliore per chi non ha grandi necessità e vuole semplicemente creare esercizi online con domande a risposte aperte o chiuse o generare dei piccoli questionari da condividere con gli amici o con i propri utenti su YouTube.
Vi basta avere un account Google e usare la pagina di “Moduli Google” per creare un nuovo modulo. Il passaggio successivo richiede di usare la funzione Impostazioni, in alto, e poi attivare “Trasforma in un quiz”.
Il Modulo Google è perfetto per chi crea quiz online per studenti con vari tipi di domanda e ha bisogno di un generatore di domande e risposte facile da usare. È possibile raccogliere gli indirizzi email delle persone che partecipano al quiz per assegnare punti all’interno del modulo e aggiungere feedback alle singole risposte e inviare a ogni persona la valutazione.
Modulo Google manca però di molte funzionalità, come domande interattive, un sistema di reportistica avanzato, una facile integrazione dei quiz con domande in altri sistemi e non permette di personalizzare in modo approfondito l’estetica dei quiz e delle domande. Si tratta di uno strumento di valutazione adatto per usi non professionali e non su larga scala.
Pro
- Moduli Google è facile da usare
- Completamente gratuito
- La condivisione dei quiz è semplice
Contro
- Manca di molte opzioni di personalizzazione visiva delle domande
- Pochi tipi di domande
- La raccolta dati di Moduli Google è limitata e scomoda
Canva
Canva è noto per le sue funzionalità per la creazione di presentazioni, ma dispone anche di un generatore di test gratuito con vari tipi di domanda. Permette di creare dei quiz divertenti semplicemente trascinando dentro la diapositive il quiz che ci piace di più tra i vari disponibili gratuitamente, con una semplicità d’uso invidiabile, modificando poi i font, i colori, la misura e non solo in pochi clic.
Con questo sito potete facilmente procedere alla creazione di modelli di quiz gratuiti, scaricare ed esportare i test con le domande come file CSV o come immagine e vedere in tempo reale le risposte alle domande dei quiz.
Con svariate immagini, icone e altro materiale grafico a disposizione è possibile personalizzare a livello visivo le singole diapositive con i quiz personalizzati, in modo che siamo piacevoli alla vista oltre che utili per i partecipanti.
Non è da sottovalutare inoltre il fatto che con questo generatore di quiz è possibile collaborare con un team nel creare test online, per chi ne ha bisogno, creando un modulo di domande e risposte con più persone. Il grande limite, se cercate uno strumento gratuito, è che Canva blocca svariati contenuti dietro la versione a pagamento, inoltre non permette di ottenere statistiche avanzate a meno che non siate abbonati a Canva Pro.
Pro
- Permette personalizzazioni visive significative in pochi clic
- Una app per fare quiz intuitiva da usare
- Permette di collaborare con un team
Contro
- Le opzioni di personalizzazione migliori delle domande sono a pagamento
- Per una raccolta dati efficace si deve pagare
Quiz Faber
Quiz Faber è un software gratuito per Windows e Linux di produzione italiana perfetto per creare dei quiz online per studenti. Con questo generatore di quiz a domanda multipla è possibile realizzare un quiz in formato ipertestuale, ovvero in versione HTML: il vantaggio di questo sistema è che è facile pubblicare le domande a punti direttamente online o magari su dispositivi PC in locale.
Il limite di questo generatore di quiz è che dispone di solo sei tipi di domande e risposte: avete a disposizione scelta multipla, risposta multipla a punti, vero o farlo, risposta aperta, testo con riempimento di parole e risposta tramite associazione di parole.
In fase di preparazione, c’è comunque l’opzione di inserire immagini, audio e video all’interno della pagina del quiz di apprendimento: il risultato finale può anche essere salvato su Google Drive, per rendere facile la condivisione. Se preferite il formato cartaceo, potete stampare il quiz oppure convertirlo in altri formati, a scelta tra il PDF, Excel o Word.
La natura gratuita di questo creatore di quiz con vari tipi di domanda è interessante, ma è purtroppo un po’ datato e il materiale presente per la creazione delle domande non sempre è comodo da usare. Se avete un poco di esperienza di programmazione potete usare JavaScript e CSS per inserire altri tipi di domande, ma comunque non potete convertire in SCORM o xAPI per condividere le domande su un LMS.
Pro
- Un generatore di domande gratuito
- Permette di esportare in PDF, HTML5, su Google Drive…
- Ci sono alcuni tutorial in italiano per capire come usare il generatore
Contro
- Il design non è affatto moderno
- Pochi tipi di domande per il testo dei quiz
- Non permette di convertire in SCORM o xAPI
Creare quiz a risposta multipla
A questo punto della guida, se cercate app per creare domande a risposta multipla o altri tipi di domanda e risposta, da usare per la formazione e verificare le conoscenze degli studenti oppure per i social media o per creare contenuti aggiuntivi per il vostro canale YouTube, ecco i migliori sul mercato.
iSpring QuizMaker
iSpring QuizMaker è un tool perfetto per creare test e quiz: è facile da usare e ha una interfaccia di lavoro molto intuitiva. Velocizza inoltre al creazione di quiz grazie al fatto che permette di importare domande e risposte da un file di Excel.
In pochi secondi potete creare dei quiz a tempo e generare interi esami con testi, domande e risposte, se avete già un contenuto pronto. Inoltre, potete creare anche delle diapositive introduttive che includono una serie di informazioni utili per gli studenti.
Le impostazioni di iSpring QuizMaker permettono di impostare anche la generazione automatica di un report di dati, in modo tale da poter vedere tutte le risposte e analizzare i risultati ottenuti dagli studenti o dai dipendenti nella fase di apprendimento.
La creazione di quiz può avvenire anche con un ordine casuale (così in caso di ripetizione è più difficile barare), ma anche impostare regole per il punteggio (quanti punti servono per superare il corso, ad esempio, o una percentuale), definire una serie di limiti di tempo per la domanda e anche applicare un punteggio negativo per chi tira a indovinare e sbaglia la risposta alla domanda.
Questo generatore di quiz include 14 tipi di domande: troverete ad esempio risposta multipla, domanda hotspot, risposta a sequenza, risposta breve, domanda verso e falso, trascina le parole, risposta con Scala Likert e non solo.
Il vantaggio di iSpring QuizMaker è che permette una facile condivisione e utilizzo dei quiz con domande e risposte su più tipi di dispositivo: potete usare un computer, ma anche un dispositivo mobile come lo smartphone o il tablet. Non manca poi la possibilità di personalizzare visivamente i quiz.
Potete vedere tutte queste funzioni nella prova gratuita da 14 giorni, senza necessità di inserire la carta di credito, per capire come fare un quiz con iSpring QuizMaker.
Pro
- 14 tipi di domanda
- Permette l’inserimento di immagini, video, audio…
- Si può pubblicare in HTML5, SCORM, xAPI, AICC, cmi5 e non solo
- I quiz funzionano su computer, tablet e smartphone
Contro
- Crea quiz a risposta multipla compatibili solo con i dispositivi Windows
- Non ha un proprio spazio di archiviazione per i quiz
Schoolhouse Test
Schoolhouse Test è un software per creare dei quiz online per la scuola, che può essere acquistato e usato liberamente dal pubblico senza dover pagare abbonamenti e con le versioni meno costose che costano poche decine di dollari. C’è anche una versione gratuita, che però ha molti limiti e quindi è solo un modo per provare il programma.
Questo generatore di quiz dispone di fino a 16 tipi di domanda per creare verifiche online, come liste, risposte brevi, vero e falso, risposta a ordinamento, tabelle e non solo. Permette anche una limitata personalizzazione visiva.
Il limite è che i quiz e le domande possono solo essere stampati: non è possibile condividere online i contenuti, ad esempio tramite un LMS.
Pro
- Molti tipi di domanda e risposta
- Pagamento unico
Contro
- Non permette di condividere online o su altri dispositivi
- Questo generatore di quiz a domande funziona solo con Windows
Сome creare un test online: i programmi migliori
Creare un quiz online con vari tipi di domanda è facile e veloce se si dispone dei giusti programmi. Ecco alcuni esempi di quali siti per creare quiz potreste voler utilizzare.
iSpring Suite
iSpring Suite è un programma autoriale che si integra direttamente in PowerPoint, così da permettervi di creare interi corsi di ogni argomento di formazione con una interfaccia facile da usare.
Potete creare ovviamente anche dei quiz, con lo strumento QuizMaker incluso, di cui abbiamo parlato sopra. Usare l’intero iSpring Suite dà ulteriori vantaggi rispetto al singolo QuizMaker, perché potete personalizzare ancora di più il contenuto di formazione.
Prima di tutto, iSpring Suite – che potete provare in versione di gratuita da 14 giorni – permette di personalizzare il player dei corsi di formazione, così da rendere il mix di domande e risposte ancora più piacevole da utilizzare.
Inoltre, potete convertire le presentazioni in modo facile e veloce, realizzando ad esempio anche uno SCORM da condividere tramite un LMS, se ne avete la necessità. Potete anche prendere file Word, PPT e PDF e trasformarli in eBook interattivi, perfetti per lo studio di ogni tipo di argomento, con tanto di effetto pageflip.
Se si desidera gestire un corso con vari elementi interattivi, è possibile farlo, inserendo anche dei video sincronizzati con le slide, così come file audio e immagini. iSpring Suite permette anche di impostare delle restrizioni per la visione dei video.
Il team di iSpring è sempre disponibile, sia per una demo dal vivo da 30 minuti tramite la quale avere una migliore comprensione di questo generatore di corsi e quiz, sia per richiedere aiuto all’assistenza, con gli specialisti tecnici che sono a portata 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Pro
- Ottimo rapporto qualità / prezzo
- Include iSpring QuizMaker
- Permette di convertire tanti tipi di file: PDF, Word, SCORM…
Contro
- Alcune funzioni avanzate come l’IA sono parte del pacchetto più costoso
FlexiQuiz
FlexiQuiz è un sito pensato per creare test a risposta multipla direttamente online. Potete creare dei quiz didattici, condividerli con gli studenti o con i dipendenti e vedere i risultati delle verifiche rimanendo all’interno della stessa applicazione.
Ogni persona che usa questo creatore di quiz con domande ha un proprio account, rendendo così semplice tracciare la condivisione di nuovi quiz e dei risultati individuali degli studenti. Se ne avete la necessità, potete anche creare delle banche dati con le domande così da poterle organizzare in vista di nuovi quiz e crearne di nuovi in pochi clic.
Chi supera i test può ricevere inoltre in modo automatico dei certificati di completamento della formazione, il tutto in pochi clic. Parlando più nello specifico dei contenuti, potete trovare nove tipologie di domande: ci sono anche quelle matematiche, quelle basate su video o audio. Il numero di tipi di domande non è altissimo, ma potrebbe bastarvi se non avete troppe pretese.
Sappiate inoltre che questo generatore di quiz permette l’accesso sia su mobile che su computer, così da semplificare l’accesso. È un programma interessante ma ha il limite che il numero di risposte alle domande che si può ricevere è legato al livello di abbonamento: se avere vari studenti e quindi tante risposte alla domande dei quiz, dovrete per forza optare per gli abbonamenti più costosi. Anche lo spazio di archiviazione online dipende da quanto pagate.
Pro
- Le banche dati per organizzare le domande sono utili
- I risultati alla domande si vedono in tempo reale
- Permette di assegnare certificati di formazione per i quiz completati
- Potete usare FlexiQuiz sia da computer che da mobile
Contro
- Non potete convertire le domande in SCORM o xAPI e quindi non supporta gli LMS
- Parte delle funzioni sono limitate dietro gli abbonamenti più costosi
Examsoft
Examsoft è un altro sito online che permette di creare domande e risposte per i vostri quiz e, ancora più precisamente, è un servizio specializzato per i docenti che hanno bisogno di creare dei test e dei quiz da condividere facilmente con gli studenti e di cui tracciare i risultati senza cambiare applicazione.
Con le sue funzionalità basate su cloud, non è una piattaforma semplicissima da usare e quindi non è adatto per una singola persona che deve creare dei quiz interattivi, quanto più per interi team che lavorano a progetti di studio per studenti.
L’utente finale, ovvero gli studenti, può usare un software installabile che blocca il computer quando si affrontano dei quiz: è un modo per limitare il rischio che usi il web per cercare le risposte e che imbrogli sul punteggio.
Potete esportare il tutto vari formati, come PDF, ma non supporta lo SCORM o xAPI: i risultati possono però essere condivisi direttamente all’interno di Blackboard e Canvas.
È un peccato però che questo generatore di quiz abbia solo sei tipologie di domande a disposizione nel proprio menu. I sistemi di valutazione della formazione beneficiano di un maggior numero di opzioni.
Pro
- Le funzionalità cloud lo rendono comodo da usare
- Potete esportare i quiz in formato PDF
- Permette di condividere il punteggio dei quiz in Blackboard e Cavas
Contro
- I tipi di domande e risposte disponibili sono limitate
- Non permette di esportare i quiz in SCORM e xAPI
- Il prezzo non viene precisato e c’è bisogno di contattare il venditore
- Non è facile da usare e servono più persone per lavorarci efficacemente
Programmi per creare test con IA in pochi secondi
Creare i quiz, sapendo come fare, non è troppo difficile, ma avere un aiuto è sempre gradito. A questo proposito, la tecnologia della intelligenza artificiale permette di velocizzare la produzione di contenuti e nella creazione percorsi di apprendimento e le successive verifiche.
Se cercate uno strumento che supporti le IA per ogni parte della creazione di modelli e moduli di valutazione, ecco le opzioni migliori.
iSpring Suite Max
iSpring Suite Max è la versione espansa del software iSpring Suite di cui abbiamo parlato poco sopra. Vediamo nel dettaglio tutto quello che permette di fare.
Prima di tutto, ripetiamo che si tratta di uno strumento autoriale che si integra completamente in PowerPoint, disponendo così di una interfaccia chiara e semplice da usare. Permette di personalizzare il player dei corsi, fare conversioni dei file in SCORM, creare dei video corsi sincronizzati con le slide della presentazione e gestire le impostazioni dei video definendo delle restrizioni.
Parlando invece delle unicità della versione Max, sappiate che nel creare le diapositive del file PPT, potete sfruttare tutta una serie di funzionalità aggiuntive molto utili, come il “text-to-speech”, ovvero la possibilità di trasformare un testo in un doppiaggio completo in pochi istanti con una voce automatica, scegliendo il tipo di voce, l’inflessione e potendo personalizzare ogni dettaglio della lettura.
Inoltre, come potete vedere nella versione di prova gratuita da 14 giorni, con iSpring Suite Max potete accedere a una libreria di contenti già pronti, con 132.000 modelli di corso, personaggi e immagini per gli sfondi, così da creare dei quiz per il personale rapidamente: potete persino realizzare i vostri personaggi personalizzati con uno strumento interno.
Nel creare i quiz, potete anche optare per delle simulazioni di dialogo interattive, con scenari multipli a seconda delle scelte dell’utente, che può raggiungere diverse conclusioni a seconda di come ha gestito la conversione e comprendere così qual è il miglior modo per approcciare una situazione lavorativa, ad esempio interagendo con un cliente.
Inoltre, con iSpring Suite Max avete accesso diretto all’editor di video iSpring Cam Pro e allo spazio di lavoro virtuale iSpring Cloud, accessibile con la password, per condividere testo ed esami e collaborare con i colleghi direttamente dal browser ricevendo un feedback sul sistema di valutazione creato.
Come detto, inoltre, iSpring Suite Max supporta una IA creata appositamente per aiutare nella creazione di quiz e test: vi permette in pochi clic di chiedere suggerimenti su quali domande porre, il tutto generato in base al tipo di argomento del testo del vostro corso. Inoltre, l’IA è in grado di ottimizzare il design visivo del corso, evidenziando frammenti importanti, creando elenchi o selezionando titoli e dandovi un feedback su ogni parte del corso.
Infine, non dimenticate che avete anche accesso al supporto tecnico 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e potete richiedere una demo dal vivo da 30 minuti con il team di iSpring.
Pro
- Ottimo strumento IA per generare corsi e quiz
- Interfaccia intuitiva, fai tutto in pochi clic
- Condivisione Cloud con i colleghi di studio per ricevere feedback e collaborare
- Ampio catalogo di modelli e immagini
- Varie tipologie di quiz e contenuti interattivi disponibili
Contro
- Funziona solo su Windows
- Mancano alcune integrazioni, come un plug-in per WordPress
PanQuiz
PanQuiz è una app per iOS e Android di produzione italiana e ha il vantaggio di essere completamente gratuita per i docenti scolastici e di sfruttare una intelligenza artificiale che crea il tuo quiz vero o falso e verifiche con domande e risposte.
Più precisamente, questo generatore di quiz utilizza ChatGPT ma al momento è ancora in fase sperimentale, quindi potrebbe non essere la soluzione migliore per chi cerca un prodotto completo e con un supporto tecnico significativo, visto che il creatore si basa molto sui feedback degli insegnanti per continuare a sviluppare questa app.
Inoltre, se siete una azienda o la Pubblica Amministrazione è disponibile una versione Premium con più opzioni per la gestione della valutazione delle competenze, con la possibilità di generare automaticamente i certificati, proteggere i questionari con password o bloccare i computer durante gli esami.
Pro
- Dispone di una versione gratuita
- È maggiormente pensato per gli insegnanti
- Supporta ChatGPT per la creazione di quiz
Contro
- Per avere le opzioni complete si deve pagare l’abbonamento più costoso
- Ha pochi tipi di domande / moduli
- L’accesso all’IA più avanzata è solo nella versione più costosa, le altre hanno una IA meno efficace
PrepAI
PrepAI è un sito pensato per creare dei quiz multimediali in pochi clic: si basa completamente sull’uso dell’intelligenza artificiale ed è in grado di estrarre informazioni dai file PDF, MS Word, da dei video (indicandogli l’URL) e anche da una pagina di Wikipedia.
Con PrepAI si possono creare dei quiz per studiare con vari tipi di modulo, come domande a scelta multipla, vero e falso, domande aperte e non solo. Nel creare i contenuti è possibile indicare al generatore di domande e risposte il livello di difficoltà (ce ne sono tre) e si ottengono diversi tipi di modulo tra i quali scegliere.
Ovviamente dopo è possibile personalizzare le domande e riorganizzarle in un paio di clic a seconda del tipo di quiz che si vuole creare. La cosa positiva è che dispone di una prova gratuita, ma la versione a pagamento – a meno di non optare subito per la licenza a vita – rischia di diventare un po’ costosa se si ha bisogno di usare il software per tante ore e creare molte domande.
Pro
- Permette di estrarre domande da Wikipedia
- Si può impostare la difficoltà quando l’IA crea il tuo quiz personalizzato
- C’è una versione di prova gratuita per capire davvero come funziona
Contro
- Può diventare molto costoso
- Mancano modelli per domande interattive
Conclusione
In questa guida abbiamo visto come creare un test online e tanti software e siti utili come generatore di quiz e abbiamo visto i migliori in varie categorie, da quelli gratuiti a quelli che usano l’IA per creare test a risposta multipla online. Vi consigliamo di provare le funzioni di iSpring Suite e iSpring QuizMaker. Potete usare la prova gratuita di Suite e la prova gratuita di QuizMaker, oltre che richiedere una demo da 30 minuti di Suite. Creare quiz è facile e divertente con i giusti strumenti.